La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I luoghi della speranza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I luoghi della speranza"— Transcript della presentazione:

1 I luoghi della speranza

2 Per pavimento, un prato. Per tetto, il cielo.

3 L'Abbazia di San Galgano L'Abbazia di San Galgano

4 Tra storia e leggenda Si racconta che il giovane Galgano, ricco e nobile cavaliere, in seguito a due visioni nelle quali gli apparve S. Miclele Arcangelo,

5 abbandonasse la vita disordinata ed avventurosa che aveva sino ad allora condotto,

6 per abbracciare una vita di penitenza nell’eremitaggio di Montesiepi,

7 dove, pochi anni dopo la sua morte,
fu edificata una cappella dedicata a S. Michele Arcangelo.

8 Si narra che Galgano, al momento della conversione, avesse deposto per sempre il mantello da cavaliere e infisso nella roccia la sua spada, divenuta, così, una Croce.

9 Analisi scientifiche hanno confermato l'origine medievale
della spada che è conservata nell'eremo di Montesiepi, al centro della cappella.

10 e fu canonizzato nel 1185 dal Papa Lucio III.
Il giovane morì nel 1181, a 33 anni, in fama di santità e fu canonizzato nel 1185 dal Papa Lucio III.

11 Quando il piccolo eremo, intorno al 1220, non riuscì più a contenere
né i monaci cistercensi né i fedeli, Quando il piccolo eremo, intorno al 1220, non riuscì più a contenere

12 ebbe inizio la costruzione della grande abbazia sottostante l'eremo,

13 un edificio imponente

14 che testimonia il grande seguito che ebbe il culto di S. Galgano.

15 L'abbazia conobbe, nel XIV secolo, un grande splendore,

16 quindi una progressiva decadenza la ridusse nei secoli

17 ad un grandioso e mistico rudere,

18 un rudere di commovente e magica bellezza

19 che richiama un passato duro e violento,

20 ma che allo stesso tempo ha generato una figura come San Galgano,

21 precursore di quel Francesco che nacque
nello stesso anno in cui egli morì.

22

23 "Adoro Te devote" è cantatu dalle voci della
Schila Gregoriana Mediolanensis Ha realizzato Anna Maria


Scaricare ppt "I luoghi della speranza"

Presentazioni simili


Annunci Google