La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Napoleone Nascono le Repubbliche Sorelle

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Napoleone Nascono le Repubbliche Sorelle"— Transcript della presentazione:

1 Napoleone Nascono le Repubbliche Sorelle
In tutta Europa lo vedono come un liberatore In Italia: la Repubblica Cisalpina e Partenopea Mostra il suo valore militare durante la rivoluzione francese 1800 Napoleone sconfigge gli Austriaci a Marengo 1796 il Direttorio gli affida la campagna d’Italia. Si conclude con la pace di Campoformio in cui l’Austria perde la Lombardia ma guadagna Venezia 1798 campagna d’Egitto dove si scontra con gli Inglesi e l’ammiraglio Nelson e viene sconfitto

2 Ascesa politica di Napoleone
1799 nasce il consolato e lui è primo console Centralizzato Caratteristiche della politica di Napoleone Autoritario 1802 si fa proclamare console a vita Efficiente Riforma il CODICE CIVILE o CODICE NAPOLEONICO 1804 si fa nominare Imperatore Concordato con la chiesa Cattolica 1805 Re d’Italia Pone a capo degli stati sottomessi dei suoi famigliari

3 Contrattaco Europeo, Napoleone in esilio all’Isola Delba
La disfatta Impone il blocco continentale nei confronti degli Inglesi dopo aver perso nella battaglia a Trafalgar contro l’ammiraglio Nelson Contrattaco Europeo, Napoleone in esilio all’Isola Delba Napoleone subisce una disfatta e perde 5/6 dei suoi uomini Congresso di Vienna e Restaurazione delle monarchie 1812 Napoleone invade la Russia con un esercito di uomini Lo Zar si oppone al blocco Napoleone prova a tornare, ma dopo 100 giorni viene sconfitto a Waterloo Viene mandato in esilio a Sant’Elena

4 Nasce la Santa Alleanza per reprime qualsiasi moto rivoluzionario
Restaurazione Congresso di Vienna Nasce la Santa Alleanza per reprime qualsiasi moto rivoluzionario Si riorganizzano gli Assolutismi dell’Antico Regime In Europa si diffondono le idee di patria e indipendenza Le 3 ondate rivoluzionarie 1° nel 1820 2° nel 1830 3° nel 1848

5 Le colonie Sud Americane (Garibaldi) Società segrete
Carboneria 1° ondata rivoluzionaria 1820 parte in Spagna, repressa nel sangue dalla Santa Alleanza Solo uomini colti e benestanti 2° ondata rivoluzionaria 1830 parte in Francia non trova l’appoggio della popolazione e viene re pressa nel sangue Nasce a Napoli poi si diffonde in tutt’Italia 3° ondata di indipendenza 1848 parti dal Regno delle Due Sicilie

6 1° guerra di indipenden-za
Moti del ‘48 Carlo Alberto da il suo sostegno a Miano Nel 1846 iniziò una grave crisi economica che provocò molta povertà e malcontento nella popolazione poi inseguito una carestia e in Irlanda ci fu malattia della patata e ciò portò a emigrare gli Irlandesi verso gli Stati Uniti ,la crisi si estese anche nel mondo dell’industria. Dopo le 5 giornate di Milano gli Austriaci si ritirano nel Quadrilatero 1° guerra di indipenden-za Visto il successo di Venezia anche Milano si ribella agli Austriaci I Regni Italiani iniziano a volere e chiedere delle Carte Costituzionali e indipendenza La crisi fece sì che anche la popolazione povera si unisse alle insurrezioni in tutta Eu Venezia riesce a scacciare gli Austriaci

7 1° guerra di indipendenza
27 Luglio subisce la prima sconfitta a Custoza Carlo Alberto il 23 Marzo del ‘48 muove guerra all’Austria e utilizza il Tricolore Le truppe austriache sono guidate dal generale Radetzky Carlo Alberto abdica e lascia il trono al figlio Vittorio Emanuele II Marzo ’48: Carlo Alberto muove di nuovo guerra all’esercito austriaco Carlo Alberto firma un armistizio Sconfitta definitiva a Novara

8 1° rivoluzione industriale
Pessime condizioni di vita della classe operaia Iniziò nel 1780 in Inghilterra, poi nel secolo successivo si estese in tutto il mondo Nelle periferie si iniziano a costruire delle fabbriche Nascono le difese politiche verso i proletari e nascono le prime divisioni in classi sociali Sin dalla rivoluzione neolitica l’agricoltura e l’allevamento erano le principali attività dell’uomo, in questo periodo si inizia a sviluppare anche l’industria Nell’ industria(in particolare in quella tessile) Nelle attività minerarie Nell’agricoltura Nel James Watt inventa la macchina a vapore che usava una forza motrice, il vapore che veniva prodotto bruciando del carbone Il carbone veniva utilizzato in molti campi: Nei trasporti grazie alla locomotiva a vapore

9 MAZZINI GARIBALDI CATTANEO GIOBERTI Era repubblicano e democratico. Fonda la Giovane Italia e la Giovane Europa Aveva partecipato alla rivoluzione del Sud America e per questo era chiamato ‘’L’Eroe Dei Due Mondi’’. Anche lui era repubblicano e democratico. Era a favore della repubblica Federale, ma non voleva che a capo ci fossero i piemontesi Voleva che l’Italia diventasse una Confederazione di stati autonomi guidati dal papa (neoguelfa)

10 avevano un buon esercito
Cavour Era convinto che i Savoia fossero gli unici a poter guidare un Italia unita: avevano un buon esercito economicamente più sviluppati degli altri stati erano gli unici indipendenti dall’ Austria godevano di un buon prestigio internazionale Nato nel Piemonte ha studiato economia, era un liberale Aveva stretti rapporti con i Savoia, diventa 1° ministro e capo del governo Sabaudo Lombardia, l’Emilia e la Toscana vengono annesse al regno Sabaudo I francesi ottengono Nizza e La Savoia 2° guerra di indipendenza 1859: Cavour aveva stretto a Plombiere degli accordi che prevedevano l’intervento Francese in caso di attacco austriaco Cavour provoca l’attacco austriaco e Napoleone III è obbligato ad aiutare l’Italia; dopo poco Napoleone firma un armistizio a Villafranca e si ritira

11 l’indipendenza del Veneto dagli austriaci
Spedizione dei 1000 I Savoia avevano sottratto l’Umbria e le Marche dalla Stato della Chiesa Garibaldi vuole: l’indipendenza del Veneto dagli austriaci riannettere Nizza e La Savoia unificare l’Italia che era diviso in 3 parti (Regno di Sardegna, Stato della Chiesa, Regno delle Due Sicilie.) Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano. 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II 1° re d’Italia Nel mentre Cavour, inizialmente contrario alla spedizione, era partito da Torino con Vittorio Emanuele II Nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1860, supportato da alcuni aristocratici siciliani, Garibaldi parte da Quanrto in Liguria, fa scalo a Talamone e arriva a Marsala Dopo una battaglia a Calatofimi, Garibaldi occupa Palermo e aiuta la borghesia a reprimere le insurrezioni contadine Dopo aver conquistato la Sicilia, Garibaldi risale la penisola fino ai pressi Napoli dove sconfigge i Borboni

12 Innovazioni in campo scientifico e medico per esempio i vaccini
teoria della relatività ristretta la lampadina il telefono aerei e automobili macchina fotografica centrali idroelettriche 2° rivoluzione industriale Cultura del positivismo grazie alla grande fiducia nella scienza e alle grandi innovazioni Nascono la società e i partiti di massa Si contrappongono Proletari (la classe operaia) e i Capitalisti (i proprietari delle industrie) Tra cui una delle più importanti è quella della catena di montaggio ovvero produzione di massa Si sviluppano le industrie: Tessile siderurgica chimica petrolifera L’aumento della produzione porta a un BOOM DEMOGRAFICO Questo comportò l’ alienazione della classe operaia Taylorismo = organizzazione scientifica del lavoro

13 Le nazioni Europee costruiscono un impero coloniale
Imperialismo Si rafforza il nazionalismo ciascuno credeva che la propria patria fosse superiore alle altre e si sentivano autorizzati a usare la violenza per imporsi sugl’altri Anche USA * e Giappone si stavano imponendo nel panorama mondiale 1884/1885 conferenza di Berlino Francia: Africa (Tunisia), Sud est Asiatico. Inghilterra: Africa (Egitto, Sud Africa), India, Canada. Paesi Bassi: Oceania Germania: In via di espansione in Africa *1860/1865 USA Gli stati del nord e del sud si scontrano; Hanno la meglio gli stati del nord che riescono ad abolire la schiavitù Gli stati Europei si spartiscono l’Africa


Scaricare ppt "Napoleone Nascono le Repubbliche Sorelle"

Presentazioni simili


Annunci Google