La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE"— Transcript della presentazione:

1 L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ADATTAMENTO IN FORMA SPECIALE (LEGGE ORDINARIA) PARTICOLARITA’ DELL’ORDINAMENTO UE COPERTURA COSTITUZIONALE = ART. 11 DELLA COSTITUZIONE

2 LA SENTENZA COSTA/ENEL (CORTE COSTITUZIONALE)
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ESSENDO I TRATTATI COMUNITARI STATI RESI ESECUTIVI CON LEGGE ORDINARIA, ESSI HANNO UN’EFFICACIA PARI A QUESTA PRINCIPIO DELLA SUCCESSIONE DELLE LEGGI NEL TEMPO LA NORMA INTERNA SUCCESSIVA PREVALE SULLA NORMA COMUNITARIA

3 SENTENZA ICIC (1975) Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia PREVALENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO INTERNO L’EMANAZIONE DI LEGGI SUCCESSIVE INCOMPATIBILI CON NORME COMUNITARIE COMPORTA L’ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DELLE PRIME PER VIOLAZIONE DELL’ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE NECESSARIO L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

4 LA SENTENZA GRANITAL (1984)
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia AVVICINAMENTO ALLA POSIZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, MANTENENDO PERO’ SEMPRE UN’IMPOSTAZIONE DUALISTA LA LEGGE STATALE RIMANE COLLOCATA IN UN ORDINAMENTO CHE NON VUOLE INTERFERIRE NELLA PRODUZIONE NORMATIVA DEL DISTINTO E AUTONOMO ORDINAMENTO DELLA COMUNITA’. LA NORMA COMUNITARIA HA PERCIO’ L’EFFETTO NON GIA’ DI CADUCARE LA NORMA INTERNA INCOMPATIBILE, BENSI’ DI IMPEDIRE CHE TALE NORMA VENGA IN RILIEVO PER LA DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE

5 LA PREVALENZA SULLE SENTENZE PASSATE IN GIUDICATO (SENTENZA LUCCHINI)
L’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL PRIMATO Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia OGGETTO: NORME DIRETTAMENTE APPLICABILI, NORME DOTATE DI EFFETTI DIRETTI, SENTENZE INTERPRETATIVE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA LA PREVALENZA SULLE SENTENZE PASSATE IN GIUDICATO (SENTENZA LUCCHINI) L’OBBLIGO PER IL LEGISLATORE NAZIONALE DI DEPURARE L’ORDINAMENTO DALLE NORME INCOMPATIBILI CON IL DIRITTO COMUNITARIO

6 MODIFICA DELL’ART. 117 DELLA COSTITUZIONE
LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001 Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia MODIFICA DELL’ART. 117 DELLA COSTITUZIONE LA POTESTA’ LEGISLATIVA E’ ESERCITATA DALLO STATO E DALLE REGIONI NEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE, NONCHE’ DEI VINCOLI DERIVANTI DALL’ORDINAMENTO COMUNITARIO E DAGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI

7 SENTENZA CONSORZIO INDUSTRIE FIAMMIFERI:
ULTERIORI SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia SENTENZA LUCCHINI: IL DIRITTO COMUNITARIO PREVALE ANCHE SULL’AUTORITA’ DI UNA SENTENZA INTERNA PASSATA IN GIUDICATO SENTENZA CONSORZIO INDUSTRIE FIAMMIFERI: OBBLIGO ANCHE PER LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE DI NON APPLICARE IL DIRITTO INTERNO CONTRASTANTE CON NORME COMUNITARIE

8 REFERENDUM ABROGATIVO
ULTERIORI SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia SENTENZA 383 DEL 1998 SENTENZE 31, 41 E 45 DEL 2000 RISERVA DI LEGGE REFERENDUM ABROGATIVO

9 IL RESIDUO MARGINE DI CONTROLLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE (1)
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia I “CONTROLIMITI”: I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ORDINAMENTO COSTITUISCONO UN LIMITE ALLA PREVALENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SENTENZA 232 DEL 1989 SENTENZA FRONTINI (1973)

10 IL RESIDUO MARGINE DI CONTROLLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE (2)
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia SENTENZA GRANITAL: INTERVENTO DELLA CORTE NEL CASO IN CUI UNA LEGGE INTERNA SIA DELIBERATAMENTE DIRETTA A IMPEDIRE O PREGIUDICARE LA PERDURANTE OSSERVANZA DEL TRATTATO IN RELAZIONE AL NUCLEO ESSENZIALE DEI SUOI PRINCIPI

11 ART. 20 GRUNDGESETZ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E’ UNO STATO FEDERALE DEMOCRATICO E SOCIALE. TUTTO IL POTERE STATALE EMANA DAL POPOLO. ESSO E’ ESERCITATO DAL POPOLO PER MEZZO DI ELEZIONI E DI VOTAZIONI E PER MEZZO DI ORGANI SPECIALI INVESTITI DI POTERI LEGISLATIVO, ESECUTIVO E GIUDIZIARIO. LA LEGISLAZIONE E’ SOGGETTA ALL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE, IL POTERE ESECUTIVO E LA GIURISDIZIONE SONO SOGGETTI ALLA LEGGE E AL DIRITTO. TUTTI I TEDESCHI HANNO DIRITTO DI RESISTERE A CHIUNQUE TENTI DI ROVESCIARE QUESTO ORDINAMENTO, QUALORA NON VI SIA ALTRO RIMEDIO POSSIBILE.

12 ART GRUNDGESETZ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia PER LA REALIZZAZIONE DI UN’EUROPA UNITA LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA COLLABORA ALLO SVILUPPO DELL’UNIONE EUROPEA CHE … GARANTISCE UNA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI SOSTANZIALMENTE PARAGONABILE A QUELLA DELLA PRESENTE LEGGE FONDAMENTALE. LA FEDERAZIONE PUO’ A QUESTO SCOPO, MEDIANTE LEGGE APPROVATA DAL BUNDESRAT, TRASFERIRE DIRITTI DI SOVRANITA’. PER L’ISTITUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA, PER LE MODIFICHE DELLE NORME DEI TRATTATI E PER LE REGOLAZIONI ANALOGHE, MEDIANTE LE QUALI LA PRESENTE LEGGE FONDAMENTALE VIENE MODIFICATA O INTEGRATA NEL SUO CONTENUTO OPPURE MEDIANTE LE QUALI TALI MODIFICHE O INTEGRAZIONI VENGONO RESE POSSIBILI, SI APPLICA L’ART. 79, SECONDO E TERZO COMMA.

13 ARTICOLO 79.3 GRUNDGESETZ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia NON E’ CONSENTITA ALCUNA MODIFICA DELLA PRESENTE LEGGE FONDAMENTALE CHE RIGUARDI L’ARTICOLAZIONE DELLA FEDERAZIONE IN LÄNDER, IL PRINCIPIO DELLA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER ALLA LEGISLAZIONE O I PRINCIPI ENUNCIATI AGLI ARTICOLI 1 E 20.

14 IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE DECIDE:
ARTICOLO 93 GRUNDGESETZ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE DECIDE: …4a SUI RICORSI DI COSTITUZIONALITA’ CHE POSSONO ESSERE PROMOSSI DA CHIUNQUE RITENGA DI ESSERE STATO LESO DALLA PUBBLICA AUTORITA’ IN UNO DEI SUOI DIRITTI FONDAMENTALI O IN UNO DEI DIRITTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 20, QUARTO COMMA, 33, 38, 101, 103 E 104.

15 LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SU MAASTRICHT
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ANTICIPA LE ARGOMENTAZIONI DELLA SENTENZA SUL TRATTATO DI LISBONA: PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA GRADO DI DEMOCRAZIA DIPENDENTE DAL TIPO DI ORGANIZZAZIONE PRESA IN CONSIDERAZIONE STATI COME PADRONI DEI TRATTATI IL PASSAGGIO DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA NON E’ AUTOMATICO

16 LA QUESTIONE SOTTOPOSTA ALLA CORTE:
LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SU LISBONA (1) Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia LA QUESTIONE SOTTOPOSTA ALLA CORTE: IL TRASFERIMENTO DI POTERI ALL’UE OPERATOSI CON IL TRATTATO DI LISBONA VIOLA IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA POSTO ALLA BASE DELLA COSTITUZIONE TEDESCA?

17 LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SU LISBONA (2)
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia LE QUESTIONI AFFRONTATE DALLA CORTE: IL SIGNIFICATO DEL PRINCIPIO DEMOCRATICO LA NATURA DELL’UNIONE EUROPEA LA CRITICA DEL GRADUALISMO

18 LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SU LISBONA (3)
Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia PERCHE’ GLI STATI SONO I PADRONI DEI TRATTATI: L’UNIONE NON E’ UN ENTE SOVRANO, DAL MOMENTO CHE NON HA IL POTERE DI AUTODETERMINARSI: IL SUO FUNZIONAMENTO DIPENDE ANCORA DALL’ACCORDO TRA GLI STATI MEMBRI LA PROCEDURA DI REVISIONE DEI TRATTATI


Scaricare ppt "L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE"

Presentazioni simili


Annunci Google