La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

13/11/11 1 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "13/11/11 1 1."— Transcript della presentazione:

1 13/11/11 1 1

2 Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, A. Massarini Il nuovo Invito alla biologia.blu 2 2 2

3 Il DNA ricombinante Capitolo E8 3 13/11/11 3
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 3 3

4 Gli strumenti dell’ingegneria genetica
13/11/11 Lezione 1 Gli strumenti dell’ingegneria genetica 4 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 4 4

5 La tecnologia del DNA ricombinante
13/11/11 La tecnologia del DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante è alla base dell’ingegneria genetica. È stata resa possibile dalla scoperta di enzimi che ci permettono di tagliare il DNA in frammenti (enzimi di restrizione ) e successivamente di incollarli (ligasi), includendo al loro interno porzioni di DNA di varia provenienza. 5 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 5 5

6 13/11/11 Estrazione del DNA Per analizzare il DNA è necessario estrarlo da un campione. 6 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 6 6

7 Gli enzimi di restrizione
13/11/11 Gli enzimi di restrizione Gli enzimi di restrizione o endonucleasi sono in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi, dette siti di restrizione. L’enzima EcoRI è uno degli enzimi più usati in laboratorio: La presenza di estremità sfalsate o coesive è fondamentale per ottenere DNA ricombinante. 7 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 7 7

8 L’elettroforesi su gel
13/11/11 L’elettroforesi su gel Per separare i frammenti di DNA ottenuti dopo il taglio con gli enzimi di restrizione si utilizza l’elettroforesi su gel. 8 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 8 8

9 13/11/11 Le ligasi Le ligasi sono gli enzimi che legano tra loro i frammenti di Okazaki che si ottengono sul filamento lento durante la replicazione del DNA. Sono utilizzati in laboratorio per saldare i frammenti di restrizione. 9 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 9 9

10 Clonare il DNA Lezione 2 10 13/11/11 10
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 10 10

11 13/11/11 Il clonaggio genico Il clonaggio genico è una tecnica che permette di trasferire un gene che codifica una proteina animale o vegetale dal suo ospite naturale a un batterio. Esistono due modi per effettuare un clonaggio: integrare il gene in un plasmide che poi sarà inserito, per trasformazione, nel batterio; integrare il gene nel cromosoma cellulare. 11 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 11 11

12 Il vettore di clonaggio
13/11/11 Il vettore di clonaggio Un vettore di clonaggio è un plasmide con tre caratteristiche importanti: un’origine di replicazione che assicuri che il vettore venga replicato all’interno della cellula; geni marcatori; uno o più siti unici di restrizione, dove possa essere inserito il frammento di DNA da clonare. 12 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 12 12

13 13/11/11 I marcatori La resistenza agli antibiotici può essere utilizzata come marcatore per distinguere quali batteri contengono il plasmide ricombinante. Aggiungendo al terreno di coltura un antibiotico, noteremo che solo i batteri che hanno acquisito il plasmide sopravvivono. 13 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 13 13

14 I vettori di espressione
13/11/11 I vettori di espressione Oltre che permetterci di ottenere molteplici copie del plasmide ricombinante, il clonaggio consente anche di produrre molecole di nostro interesse. Nel vettore bisogna inserire, insieme al gene, anche un promotore e un terminatore: vettori di espressione. 14 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 14 14

15 13/11/11 I vettori cromosomici Per ospitare frammenti di DNA più grandi sono stati utilizzati come vettori anche i fagi, i cromosomi artificiali batterici e di lievito e nuovi vettori chiamati cosmidi. 15 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 15 15

16 13/11/11 Le librerie genomiche Una libreria genomica o genoteca è una collezione di frammenti di DNA, ciascuno clonato in un vettore di clonaggio. 16 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 16 16

17 Screening della libreria
13/11/11 Screening della libreria L’identificazione di un gene all’interno di una libreria avviene tramite l’uso di sonde. 17 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 17 17

18 13/11/11 La libreria a cDNA Una libreria genomica può essere realizzata anche partendo da frammenti di DNA derivanti dai geni trascritti: sono chiamati DNA complementari o cDNA. 18 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 18 18

19 Replicare il DNA in provetta Lezione 3 19 13/11/11 19
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 19 19

20 13/11/11 La PCR /1 La PCR o reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction) è un metodo che consente di replicare il DNA in provetta per mezzo di una polimerasi, ottenendo numerose copie di una specifica sequenza. Per mettere in atto la PCR sono necessari: un DNA stampo, da cui copiare un nuovo filamento di DNA; due primer (inneschi) con un gruppo –OH libero all’estremità 3’ della catena, a cui aggiungere nuovi nucleotidi. 20 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 20 20

21 13/11/11 La PCR /2 21 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 21 21

22 13/11/11 Il DNA fingerprinting La PCR è oggi applicata soprattutto nelle analisi di DNA fingerprinting, ovvero alla definizione di impronte molecolari da utilizzare per indagini forensi. Queste analisi sono generalmente condotte analizzando i microsatelliti o brevi sequenze ripetute in tandem (STR). 22 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 22 22

23 Sequenziare il DNA: dai geni ai genomi Lezione 4 23 13/11/11 23
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 23 23

24 Il sequenziamento del DNA /1
13/11/11 Il sequenziamento del DNA /1 Sequenziare un frammento di DNA significa determinare l’ordine esatto nel quale si trovano i nucleotidi che lo costituiscono. Verso la metà degli anni Settanta, Frederick Sanger sviluppò un metodo di sequenziamento basato sull’allungamento del DNA da parte della DNA polimerasi, che prevedeva l’interruzione della sintesi ad opera di didesossinucleotidi. (metodo Sanger). 24 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 24 24

25 Il sequenziamento del DNA /2
13/11/11 Il sequenziamento del DNA /2 25 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 25 25

26 Il sequenziamento shotgun
13/11/11 Il sequenziamento shotgun Il sequenziamento shotgun permette di assemblare le porzioni di DNA sequenziate, in modo da determinare la sequenza di un intero genoma. 26 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 26 26


Scaricare ppt "13/11/11 1 1."

Presentazioni simili


Annunci Google