La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Carta Alessandro Monaco 1ª.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Carta Alessandro Monaco 1ª."— Transcript della presentazione:

1 La Carta Alessandro Monaco 1ª

2 Che Cos’è la Carta La Carta è un materiale formato da un sottile strato di fibre di cellulosa intrecciate e compresse tra loro, in combinazione con altre sostanze come collanti, coloranti ecc...

3 Produzione Artigianale
La materia prima è costituita da stracci di cotone. Gli stracci vengono sminuzzati finemente e immersi in acqua. Con un macchinario (battitore) gli stracci vengono ridotti in polpa (pasta per carta). Un addetto immerge un telaio in un recipiente, contenente la polpa, lo solleva e lo scuote. L’acqua filtra attraverso il setaccio lasciando le fibre in superficie. Il telaio viene ribaltato. Una pila di fogli e feltri viene pressata per far fuoriuscire l’acqua. I fogli vengono stesi ad asciugare.

4 Produzione Industriale
La pasta di cartaccia viene messa nella macchina continua, dove l’impasto cola su un nastro di rete metallica. Poi l’impasto si libera dell’acqua in eccesso. Il foglio in formazione pasa attraverso dei cilindri che lo disidratano. Poi il foglio va nei cilindri essiccatori e lisciatori. Infine è il momento della bobinatura.

5 Le Materie Prime: Il Legno
I tronchi vengono scortecciati e ridotti in chips Si ottengono le paste per carta Le paste vengono inserite nella macchina continua

6 Le Materie Prime: Carta Da Macero
Produzione artigianale: Viene messa a macerare in acqua Poi con la battitura viene ridotta in pasta (di cartaccia) Il foglio si forma su un telaio Viene pressato e fatto asciugare

7 Le Materie Prime: Carta Da Macero
Produzione Industriale: La pasta di cartaccia viene messa nella macchina continua

8 Le Materie Prime: Vegetali
Vegetali contenenti cellulosa Cotone Lino

9 Le Paste: Di Cellulosa Pasta di cellulosa
Il legno, privato della corteccia, viene ridotto in pezzetti (detti chips) e messi in dei bollitori e vengono aggiunte delle sostanze sbiancanti Da 100 kg di legno secco si ricavano 40 kg di pasta (bassa) Qualità: Alta: es. Foglio di legno

10 La Pasta: Di Legno Si ottiene sfibrando il legno con delle lane
Da 100 kg di legno secco si ottengono 90 kg di pasta (alta) Qualità: Bassa: es. Foglio di legno

11 La Pasta: Di Cartaccia È la pasta che si ottiene dalla carta da macero: i fogli di carta che non servono più vengono ridotti in piccoli pezzi e messi in acquaù Resa: Alta Qualità: Bassa: es. Carta da giornale

12 Gli Usi Nome Descrizione Per Scrivere È opaca, non è assorbente
Da Stampo È liscia Per Usi Igienici È assorbente e liscia Per Imballaggi È resistente e non è assorbente

13 Vantaggi Del Riciclo Dagli Alberi Dalla Carta Da Macero
15 Alberi Carta da Macero Litri d’Acqua litri d’Acqua 7600 kwb di Energia kwb di Energia 1 Tonnellata


Scaricare ppt "La Carta Alessandro Monaco 1ª."

Presentazioni simili


Annunci Google