La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio Assolombarda - Bocconi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio Assolombarda - Bocconi"— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio Assolombarda - Bocconi
Le problematiche delle imprese familiari che delocalizzano attività nei paesi dell’Est Europa Intervento di Guido Corbetta ISEA, Università Bocconi

2 Indice Obiettivi e lavoro svolto Le imprese analizzate
Una percezione degli imprenditori Strategie di internazionalizzazione realizzate Condizioni “familiari” di successo Conclusioni

3 Obiettivi e lavoro svolto
Ricerca esplorativa (interviste) Strategia di internazionalizzazione perseguita Modalità di attuazione Le motivazioni soggiacenti Impatto di tali scelte ed azioni sulla famiglia proprietaria

4 Il campione di imprese analizzate

5 Le strategie delle imprese analizzate

6 Una percezione degli imprenditori
Dinamiche competitive già in atto, sia a valle che a monte L’intensità varia in funzione del: settore di appartenenza segmenti serviti e vantaggio competitivo ricercato

7 Strategie di internazionalizzazione realizzate
Modalità: Esportazione indiretta Accordi non equity Accordi equity IDE Logica diffusiva e opportunity driven No delocalizzazione: Non necessaria (produzione automatizzata) Non conveniente (per rapido allineamento costi del lavoro) Carenza di risorse finanziarie, umane o di mercato Mentalità individualista Accordi non equity con relazioni interpersonali

8 Ruolo famiglia proprietaria
La famiglia presidia l’attività internazionale, fondamentale per lo sviluppo e la redditività aziendale, anche dove esistono manager esterni Impegno di un figlio maschio Investimento notevole di energie e tempo negli ultimi 15 anni Poca disponibilità a trasferirsi all’estero Ad oggi, età team imprenditoriale mediamente elevata e minor entusiasmo

9 Condizioni “familiari” di successo
Ambizione imprenditoriale o familiare Famiglia internazionale Presenza di familiari trentenni o quarantenni Fiducia tra i familiari Apertura a manager non familiari Cooperazione con altre famiglie imprenditoriali Struttura patrimoniale trasparente e solida Attenzione alle strutture giuridiche e fiscali

10 Conclusioni Aumentare la consapevolezza delle conseguenze dell’allargamento Ridurre i costi di acquisizione di conoscenze sui mercati locali Aumentare le difese ed i controlli contro le imitazioni Favorire alleanze interaziendali Espandere la presenza di intermediari finanziari italiani all’estero


Scaricare ppt "Osservatorio Assolombarda - Bocconi"

Presentazioni simili


Annunci Google