La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

22/05/2019 20 marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "22/05/2019 20 marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1."— Transcript della presentazione:

1 22/05/2019 20 marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1

2 Erasmus +: OPPORTUNITA’
Trascorrere un periodo di studi presso un’università partner di Sapienza Pieno riconoscimento delle attività didattica svolte in mobilità contenute nel progetto di studi (Learning Agreement) Contributo commisurato all’ISEE Area per l’internazionalizzazione

3 Erasmus +: COSA POSSO FARE?
da 3 a 12 mesi in un’altra università europea partner di Sapienza Frequentare corsi e sostenere relativi esami Preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato Tirocinio curriculare (solo se previsto dall’ordinamento didattico Area per l’internazionalizzazione

4 Erasmus +: COSA POSSO FARE?
ERASMUS si può ripetere Per un massimo di 12 mesi per ogni ciclo/livello di studio: corso di laurea laurea magistrale Dottorato Per un massimo di 24 mesi le laurea di Ciclo unico Area per l’internazionalizzazione

5 Ciclo di studi diverso:
Erasmus +: per chi è già stato in erasmus Studenti che hanno già beneficiato di una borsa di mobilità Erasmus Stesso ciclo di studi: Si terrà conto dei mesi precedenti e potrai partire di nuovo ma solo a completamento dei 12 mesi (6 mesi Erasmus + 6 mesi erasmus+) Ciclo di studi diverso: Assegnazione di una borsa di mobilità da 3 a 12 mesi Area per l’internazionalizzazione

6 Erasmus +: chi può candidarsi
22/05/2019 Erasmus +: chi può candidarsi Iscritti a Sapienza, almeno al primo anno Essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie Conoscere la lingua straniera come richiesto dalla sede nella quale si seguiranno i corsi e come indicato nell’elenco delle sedi a bando Non essere titolari di altro contributo comunitario ALTRI REQUISITI PREVISTI DALLE FACOLTÀ Area per l’internazionalizzazione

7 Le migliori università europee ti chiederanno un certificato
Erasmus +: LINGUE STRANIERE Controllare il livello di lingua inserito nel bando per ogni università di destinazione Sapienza organizzerà, in giugno e ottobre corsi di lingua intensivi di: francese portoghese spagnolo tedesco inglese Le migliori università europee ti chiederanno un certificato Area per l’internazionalizzazione

8 Erasmus + miti da sfatare: il contributo
Area per l’internazionalizzazione

9 Contributo da 450,00 a 900,00 euro/mese (ISEE)
Erasmus +: importi delle borse Contributo da 450,00 a 900,00 euro/mese (ISEE) + contributi aggiuntivi per gli studenti con disabilità/esigenze speciali (DSA, celiachia, ecc.) Area per l’internazionalizzazione

10 + + Erasmus +: contributi sulla base dell’isee
I contributi provengono da finanziamenti ue, miur e sapienza, totale mensile contributi: I conto Co-finanziamento Sapienza (200 euro/mese euro viaggio – 2 Rate (80% partenza + 20% rientro) + + Area per l’internazionalizzazione

11 Erasmus +: PIANIFICA I COSTI
Pianifica in anticipo i costi di questa esperienza Vivere nelle capitali è più costoso che nelle piccole città e alcuni paesi offrono corsi di ottima qualità, in lingua inglese e il costo della vita è meno caro I siti delle università europee pubblicano guide ed informazioni relative al costo della vita Area per l’internazionalizzazione

12 Cost of living: visita i siti delle università
Area per l’internazionalizzazione

13 Erasmus +: riconoscimento mobilità
Area per l’internazionalizzazione

14 Erasmus +: riconoscimento mobilità
«Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento dei periodi di mobilità e formazione all’estero» (D.R. n del ) Assistenza agli studenti garantita da: CAM = Coordinatori Acc. Mob.tà RAM = Responsabili Acc. Mob.tà Trasferimento direttamente in carriera dei risultati conseguiti Area per l’internazionalizzazione

15 Erasmus +: certificato di lingua
Area per l’internazionalizzazione

16 REQUISITI LINGUISTICI delle università estere
LIVELLO MINIMO DI COMPETENZA (A2 o B1 CEFR) CERTIFICATO TEST DI LINGUA PRESSO IL CLA (MASSIMO 2 LINGUE) NOTA BENE: Consulta i siti web delle università estere Area per l’Internazionalizzazione Settore Erasmus

17 POSSESSO CERTIFICATO ESONERI TEST
ISCRIZIONE AD UN CORSO IMPARTITO IN INGLESE (SE LINGUA RICHIESTA E’ L’INGLESE) PER ALTRE LINGUE: Fare l’upload in candidatura della adeguata certificazione (o sostenere l'accertamento) Area per l’Internazionalizzazione Settore Erasmus Area per l’internazionalizzazione

18 PROCEDURA TEST PRESSO IL CLA
IN MANCANZA DEL CERTIFICATO RICHESTO DAL BANDO CANDIDARSI AL TEST (MAX 2 LINGUE) RICEVEVERAI PER REGISTRARTI AL TEST (PERIODO TEST DAL 19 AL 25 MARZO) L’ESITO SARA’ INVIATO ALLA FACOLTA’ DI APPARTENENZA E RICEVERAI, IN SEGUITO, UN’ ATTESTAZIONE DEL LIVELLO RISULTATO DAL TEST Area per l’internazionalizzazione

19 TEST PRESSO IL CLA NOTA BENE
Non sono previste sessioni di recupero Il risultato del test costituirà elemento di valutazione ai fini della collocazione in graduatoria o di esclusione dalla stessa Potrai sostenere il test per un massimo di due lingue, e per ogni lingua non più di una volta Area per l’internazionalizzazione

20 ATTENZIONE: TEST CLA Se livello ottenuto al test sarà uguale o superiore al livello richiesto per accedere alla selezione (A2), ma inferiore a quello richiesto dalla sede di mobilità assegnata, dovrai seguire il corso di lingua straniera al CLA per raggiungere il livello previsto. Sarai comunque responsabile del raggiungimento del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante prima della partenza. Area per l’internazionalizzazione

21 IL FEEDBACK DEGLI STUDENTI
«Dopo l’Erasmus ho acquisito e migliorato le seguenti caratteristiche»: Adattabilità in situazioni nuove → 91,5% Sicurezza nell’affrontare nuove sfide → 92,1% Consapevolezza dei punti di forza e debolezza → 90,8% Acquisizione di nuove competenze→ 84,9% Autonomia nel prendere decisioni → 79,7% Area per l’internazionalizzazione

22 Erasmus +: CONTATTI Area per l’Internazionalizzazione mobilità Erasmus+ UE studio: Grazie per l’attenzione! Area per l’internazionalizzazione


Scaricare ppt "22/05/2019 20 marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1."

Presentazioni simili


Annunci Google