La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO"— Transcript della presentazione:

1 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia Sabato 6 Aprile 2019 Andrea Lopes Pegna

2 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia OSAS È una patologia difficile a riconoscere per il paziente perché a lenta progressione e perché si manifesta nel sonno È molto più comune di quanto si pensi (in alcune fasce di età è >20%; prevalenza cittadini svizzeri età a. 49,7% M – 23,4% F) È una malattia cronica spesso sotto-diagnosticata Buona parte della sua sintomatologia non è riconducibile alle apnee nel sonno perché non avviene nel sonno (es. deficit di attenzione, di memoria, di concentrazione, irritabilità dell’umore) o non è un sintomo respiratorio (es. nicturia, cefalea al risveglio che scompare entro pochi minuti) Se non precocemente diagnosticata è caratterizzata dall’aggravarsi del quadro clinico Può essere causa di altra patologia come quella cardiovascolare (ridotta performance cardiaca, maggiore frequenza di infarto del miocardio, di aritmie, di ipertensione farmaco-resistente) o metabolica (diabete, dislipidemia, obesità, grasso viscerale, steatopatie)

3 OSAS È causa di peggioramento della QoL
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia OSAS È causa di peggioramento della QoL È riconosciuta come una delle cause di eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepness – EDS) e come tale individuata quale fattore o cofattore determinante o favorente in un numero rilevante di incidenti stradali o lavorativi Rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico

4 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia OSAS Diagnosi Sospetto diagnostico (Ruolo della Formazione anche con FAD) Ruolo del MMG, pediatra, pneumologo, neurologo, cardiologo, endocrinologo, specialista ORL, odontostomatologo, chirurgo maxillo- facciale ecc. Anamnesi (sonnolenza diurna e russamento valutati con particolari questionari es. Epworth Sleepiness Scale) Esame obiettivo BMI >30 Circonferenza del collo >43 cm M, >41 cm F Mallampati > classe 2 Ipertensione Arteriosa (specialmente se resistente alla terapia) Ipoplasia o retro-posizionamento mascellare o mandibolare Micrognatia Macroglossia Ipertrofia adeno-tonsillare (specialmente in pediatria) Conferma diagnostica Ruolo dello pneumologo, fisiopatologo respiratorio, neurologo, neurofisiopatologo: PSG AHI ≥ 5 + segni/sintomi (eccessiva sonnolenza diurna, fatica, insonnia, russamento, disturbi respiratori notturni soggettivi, apnee osservate) o quadri medici e/o psichiatrici (ipertensione arteriosa, patologia coronarica, fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca cronica, ictus, diabete, disfunzioni cognitive o disturbi dell’umore); AHI ≥ 15 PSG

5 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia Modello organizzativo per la diagnosi e cura del soggetto affetto da OSAS AUSL1 Nonostante il progresso delle conoscenze in ambito diagnostico e terapeutico e lo sviluppo tecnologico dei dispositivi per la diagnosi e terapia è grande la distanza tra i bisogni di assistenza sanitaria della popolazione e l’offerta diagnostica e terapeutica necessaria per soddisfarli completamente Il rilascio della patente ed il suo rinnovo sono subordinati alla valutazione dell’idoneità psico-fisica alla guida (e quindi anche per OSAS se affetti o sospettati di esserlo) AOU Careggi Ospedale S. JACOPO AUSL10 AOU Meyer AUSL12 AUSL8 AOU Pisana Censimento AIPO: le indagini evidenziano nel 75% dei centri il tempo di attesa di 7 mesi tra la prenotazione della prima visita e la fornitura del dispositivo terapeutico. Più della metà dei Centri esegue <200 visite/anno e <200 esami strumentali per OSAS; la quasi totalità dei centri prescrive meno di 100 dispositivi a pressione positiva diversi dalla CPAP/anno AOU Senese

6 SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE FASI DEL PERCORSO DEL PDTA OSAS
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE FASI DEL PERCORSO DEL PDTA OSAS Fase I Ambulatorio Formulazione del sospetto clinico di OSAS e selezione dei soggetti da inviare alle strutture specialistiche ambulatoriali per conferma diagnostica strumentale e trattamento dell’OSAS

7 SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE FASI DEL PERCORSO DEL PDTA OSAS
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE FASI DEL PERCORSO DEL PDTA OSAS Fase II – Ambulatorio (Territorio – Ospedale) Conferma diagnostica, trattamento, verifica dell’efficacia del trattamento e follow-up clinico-strumentale Diagnosi Strumentale di OSAS: certezza di malattia Terapia e GOSM Scelta Terapeutica multidisciplinare, e impostazione della terapia (se il paziente presenta OSAS) Cartella informatizzata condivisa Indicatore di Processo (N. trattati/N. Cartelle GOSM) Verifica dell’efficacia della terapia applicata Follow-up

8 SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE FASI DEL PERCORSO DEL PDTA OSAS
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE FASI DEL PERCORSO DEL PDTA OSAS Fase III – Ospedale Approfondimenti diagnostici e/o interventi terapeutici richiedenti il ricovero

9 Fase 2 – Ambulatorio (Territorio – Ospedale) Fase 1 - Ambulatorio
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia Modello organizzativo per la diagnosi e cura del soggetto affetto da OSAS Fase 2 – Ambulatorio (Territorio – Ospedale) Conferma diagnostica, scelta terapeutica, verifica efficacia, follow-up Fase Ambulatorio Formulazione del sospetto clinico e selezione dei soggetti da inviare alle strutture specialistiche per conferma diagnostica e terapia Fase 3 – Ospedale Approfondimenti diagnostici e/o interventi terapeutici richiedenti il ricovero Gestione multidisciplinare MMG Pediatra GOSM Gruppo OSAS Multidisciplinare Cardiologia Neurofisiopatologia Chirurgia Maxillo-Facciale Neurologia Odontostomatologia Fisiopatologia Respiratoria Pneumologia Otorinolaringoiatria

10 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia Linea guida clinica pratica dell’American Academy of Sleep Medicine1 (AASM) (Parte 1) La diagnosi di OSA è stabilita dal clinico supportata dal test strumentale del sonno Il paziente ha eccessiva sonnolenza diurna, ridotta QoL a causa del sonno o ipertensione arteriosa? (vedi Raccomandazioni 1-3) Discutere le opzioni per OSA (GOSM) Il paziente e il clinico sono d’accordo che la CPAP sia la scelta terapeutica preferita? Ha il paziente comorbilità? Trovare una terapia alternativa Discutere se vi sono altri motivi per trattare l’OSA Si No Si No 1 J Clin Sleep Med. 2019;15(2):335–343.

11 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE TAVOLA ROTONDA: Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia Linea guida clinica pratica dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM) (Parte 2) Ha il paziente comorbilità? Considera di iniziare la CPAP in laboratorio del sonno Trattare il paziente con CPAP o Auto-CPAP rispetto a BPAP (Raccomandazione 5 e 6) Condotta da seguire durante l’inizio della CPAP e durante il Follow-up: interventi educazionali (Racc. 7) – Comportamento e/o risoluzione problemi con CPAP (Racc. 8) – considera il follow-up con telemonitoraggio per aumentare l’aderenza (Racc. 9) Considera di iniziare la CPAP utilizzando Auto-CPAP a domicilio o titolazione di CPAP in laboratorio del sonno (Raccomandazione 4) Si No


Scaricare ppt "LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO"

Presentazioni simili


Annunci Google