La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Didattica della fisica generale al primo anno

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Didattica della fisica generale al primo anno"— Transcript della presentazione:

1 Didattica della fisica generale al primo anno
Obiettivi di apprendimento e strumenti di valutazione

2 Background

3 STUDENTS’ progression STUDENTS’ Conceptions

4 Esempi di valutazione e corrispondenza con obiettivi

5 Esempi di valutazione e corrispondenza con obiettivi

6 Confrontiamo gli strumenti di valutazione

7 E1 – Ad un certo istante, che assumiamo come istante “zero”, un corpo puntiforme, precedentemente lanciato verticalmente, procede verso l’alto con una velocità di modulo 12 m/s. Si calcolino le differenze fra le altezze e fra i moduli delle velocità che il corpo possiede agli istanti t1 = 1 s e t2 = 2 s. (si trascuri la resistenza dell’aria) Sol h(t) = v0∙t – g∙t2/2  h1,2 = v0∙t1,2 – g∙t1,22/2  |Dh| = |h2 – h1| = |4.4 m – 7.1 m| = 2.7 m v(t) = v0 - g∙t  v1,2 = v0 – g∙t1,2  |D|v|| = ||v2| – |v1|| = |7.6 m/s – 2.2 m/s| = 5.4 m/s

8

9 Quali competenze dello studente stiamo valutando?

10

11 Modifichiamo gli strumenti di valutazione

12 Una colonia di astronauti sulla Luna impegnati in studi geologici ha scavato un pozzo verticale partendo dal polo Nord ed arrivando al centro del satellite. La Luna è supposta solida e avente densità costante. Uno dei Fisici della missione lascia cadere un sassolino nel pozzo. Con quale velocità il sasso arriva al centro della Luna? Quanto tempo dura la caduta? La gravità sulla superficie della Luna vale 1/6 di quella terrestre, Il raggio della Luna vale 1740 Km

13 Una colonia di astronauti sulla Luna impegnati in studi geologici ha scavato un pozzo verticale partendo dal polo Nord ed arrivando al centro del satellite. La Luna è supposta solida e avente densità costante. Cosa accade se uno degli astronauti lascia cadere un sassolino nel pozzo? Traccia su un grafico x(t) l’andamento della sua legge oraria supponendo che il moto avvenga in 1d. Disegna anche la traiettoria del sassolino Quali forze agiscono sul sassolino? Fanne uno schizzo in un punto generico Il sassolino secondo te arriva al centro della Luna? Spiega brevemente Disegna il vettore velocità ed accelerazione in vari punti della traiettoria e determinane il modulo in due punti della traiettoria a tua scelta Cosa accade se facessi una misura su lunghi tempi? Spiega brevemente e determina il tempo impiegato a raggiungere due punti della traiettoria qualsiasi Uno dei Fisici della missione lascia cadere un sassolino nel pozzo. Con quale velocità il sasso arriva al centro della Luna? Quanto tempo dura la caduta?

14 Modifichiamo anche come ci rapportiamo agli studenti

15 Domande frequenti Q: Con che voti del compito scritto si passa all’orale? Q: Posso confermare come voto dell’esame il voto dello scritto? Q: Quanto dura un esame orale? Q: Se l’orale risulta insufficiente, posso mantenere il voto dello scritto per l’appello successivo? A: Il voto deve essere maggiore o uguale 15. Il voto è ottenuto mediante la seguente tabella di corrispondenza (SEGUE TABELLA CON LIVELLI). I livelli sono definiti nella scheda del corso presente sul sito…. No, l’orale è necessario per potere confermare o modificare il livello raggiunto con lo scritto. In particolare… Solitamente ¾ d’ora e consiste in …. No(Sì). (Non) si ricomincia da zero perché…


Scaricare ppt "Didattica della fisica generale al primo anno"

Presentazioni simili


Annunci Google