La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Controversia sui dividendi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Controversia sui dividendi"— Transcript della presentazione:

1 Controversia sui dividendi
Principi di Finanza aziendale Sesta edizione Capitolo 17 Controversia sui dividendi Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies. s.r.l. – Tutti i diritti riservati

2 Non perdiamoci …

3 Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi
In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi e nei riacquisti di azioni La controversia sui dividendi Il partito di destra Imposte e sinistra radicale Il partito di centro La politica dei dividendi in Italia

4 Tipi di dividendo Dividendo in contanti Dividendo in azioni
Dividendo normale in contanti Dividendo straordinario in contanti Dividendo in azioni Riacquisto di azioni (3 metodi) Acquisto di azioni sul mercato Offerta di acquisto agli azionisti Negoziazione diretta (Green Mail)

5 Tipi di dividendo Dividendo in contanti – Erogazione di denaro da parte della società ai propri azionisti. Dividendo in azioni - Distribuzione di azioni addizionali agli azionisti di una società. Frazionamento azionario – Emissione di azioni addizionali agli azionisti di una società. Riacquisto di azioni – La società riacquista proprie azioni dai suoi azionisti

6 Dividendi e riacquisti di azioni
Dati US $ mld

7 Dividends are sticky

8 Riferimento: pay out ratio

9 Riferimento Dividend Yields

10 Crescita / dividendi

11 La decisione di distribuire dividendi
Fatti stilizzati di Lintner Le imprese hanno obiettivi di lungo termine circa il rapporto di distribuzione degli utili. I manager sono più concentrati sulle variazioni dei dividendi rispetto al loro livello assoluto. Le variazioni dei dividendi seguono le variazioni dei profitti sul lungo periodo, piuttosto che le variazioni dei profitti sul breve periodo I manager sono riluttanti a modificare i dividendi per non rischiare di dover fare marcia indietro. Le imprese effettuano un riacquisto di azioni solo quando hanno accumulato un grande eccesso di liquidità indesiderata, o quando vogliono modificare la loro struttura finanziaria aumentando la percentuale di debito.

12 La decisione di distribuire dividendi

13 La decisione di distribuire dividendi
Prima del dividendo Dopo il dividendo Nuovi azionisti Prima ogni azione vale così,… } …e vale questo dopo Valore totale dell’impresa { Vecchi azionisti Numero totale di azioni Numero totale di azioni Esempio di pagamento di 1/3 del valore tramite dividendo, raccolto con una nuova emissione

14 La decisione di distribuire dividendi
Dividendo finanziato con emissione azionaria Nessun dividendo ed emissione azionaria Nuovi azionisti Nuovi azionisti Azioni Denaro Società Denaro Azioni Denaro Vecchi azionisti Vecchi azionisti

15 Proposizione di irrilevanza
Dato che gli investitori non hanno bisogno di dividendi per convertire le azioni in contante, essi non sono disposti a pagare prezzi più elevati per aziende che distribuiscono dividendi maggiori. In altre parole, la politica dei dividendi non incide sul valore dell’azienda.

16 Proposizione di irrilevanza
Esempio La Rational Demiconductor non dispone di liquidità extra, ma dichiara un dividendo di $ Inoltre, l’azienda ha necessità di $1.000 da investire in un’operazione a breve. Usando la teoria di M&M, e considerando le informazioni fornite dal seguente bilancio, dimostrate come il valore dell’azienda non subisca modifiche a seguito dell’emissione di nuove azioni per finanziare l’operazione.

17 Proposizione di irrilevanza
Data di pagamento_ Liquidità Valore delle attività Valore totale VAN nuovo progetto n. di azioni Prezzo/azione $12 $11

18 Proposizione di irrilevanza
Pre pagamento Post Pagamento Liquidità (91 azioni a $11) Valore delle attività Valore totale VAN nuovo progetto N. di azioni Prezzo/azione $ $ $11

19 Proposizione di irrilevanza
Esempio – continua - Valore per gli azionisti Pre__________ Azioni Liquidità Valore totale Pagamento 11.000 1.000 12.000 Post 12.000 Azioni = azioni a $11 = Assumete che gli azionisti acquistino le nuove azioni emesse con i proventi del dividendo in contanti

20 I dividendi aumentano il valore
Imperfezioni del mercato ed effetto sulla clientela Esistono clienti naturalmente inclini ai dividendi ad alta remunerazione, ma ciò non significa che una qualunque specifica impresa possa trarre beneficio dall’aumento dei propri dividendi. I clienti interessati a simili dividendi hanno già a disposizione un’ampia varietà di azioni a dividendi elevati fra i quali scegliere. Tali soggetti determinano l’innalzarsi del prezzo delle azioni a seguito della loro domanda di azioni che pagano dividendi

21 I dividendi aumentano il valore
I segnali forniti dai dividendi L’aumento dei dividendi costituisce una buona notizia circa flussi di cassa e guadagni. Il calo dei dividendi costituisce, al contrario, una brutta notizia. Poiché una politica di alta remunerazione dei dividendi risulta dispendiosa per un’azienda che non dispone del flusso di cassa per supportarla, l’aumento dei dividendi segnala il buon andamento dell’impresa e la fiducia dei suoi manager nei futuri flussi di cassa.

22 I dividendi riducono il valore
Conseguenze delle politiche fiscali Le aziende possono convertire i dividendi in capital gain variando le politiche dei dividendi. Se i dividendi sono maggiormente tassati dei capital gain, gli investitori soggetti al pagamento delle imposte dovrebbero veder di buon occhio una simile mossa e valutare più favorevolmente l’azienda. In tale contesto fiscale, il flusso di cassa totale trattenuto dall’impresa e/o detenuto dagli azionisti risulta più elevato rispetto a quando vengono pagati i dividendi.

23 Imposte e dividendi Conseguenze delle politiche fiscali
Poiché le aliquote di tassazione dei capital gain sono inferiori a quelle dei dividendi, le aziende dovrebbero pagare i minori dividendi possibili. La politica dei dividendi dovrebbe adeguarsi alle variazioni della normativa fiscale

24 Imposte e dividendi

25 Politiche dei dividendi in Italia
Sistemi orientati ai mercati (USA, UK, Canada)  politica dei dividendi più conservatrice Sistemi orientati agli intermediari (Germania, Giappone, Italia, Francia)  bassa variabilità Settori tecnologici: bassi dividendi In Italia Come negli USA Utilities: alti dividendi

26 Politiche dei dividendi in Italia

27 Politiche dei dividendi in Italia


Scaricare ppt "Controversia sui dividendi"

Presentazioni simili


Annunci Google