La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria."— Transcript della presentazione:

1 Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria secondaria

2 Base di dati collezione di dati
Persistente: il ciclo di vita dei dati non è limitato alle singole esecuzioni dei programmi che li usano Condivisa da più utenti e più applicazioni

3 Condivisione La condivisione non è mai completa: controllo della sicurezza La condivisione comporta la necessità di gestire accessi contemporanei agli stessi dati: controllo della concorrenza

4 Sicurezza I dati devono essere protetti da accessi non autorizzati e quindi è necessario definire: il regolamento di accesso (chi può accedere a quali dati e in quale modalità) gli effetti di una violazione (dal negare l’accesso fino al bloccare il sistema)

5 Transazione Transazione: sequenza di operazioni che costituiscono un’unica operazione logica “Trasferisci €1000 dal c/c c1 al c/c c2” cerca c1 modifica saldo in saldo-1000 cerca c2 modifica saldo in saldo+1000 Una transazione deve essere eseguita completamente (commited) o non deve essere eseguita affatto (rolled back)

6 Concorrenza Transazione 1: “Accredita €1000 sul c/c c1”
Tempo Transazione 2 cerca c1 t1 t2 modifica saldo in saldo+1000 t3 t4 modifica saldo in saldo+500 valore iniziale saldo: 2000 valore finale saldo: 2500

7 Schema di una base di dati
I sistemi di basi di dati offrono agli utenti una vista astratta dei dati (schema della base di dati) e rendono trasparenti i dettagli di memorizzazione e manipolazione

8 Modello dei dati Insieme di strutture da utilizzare per la definizione dello schema della base di dati

9 Linguaggi di un DBMS data definition language (DDL)
per la definizione dello schema e altre operazioni generali data manipulation language (DML) per l’interrogazione (query language) e l’aggiornamento della basi di dati

10 Classificazione dei DBMS
I DBMS possono essere classificati in base al modello dei dati (strutture per organizzare i dati): gerarchici (metà anni ‘60) a rete (metà anni ‘60) relazionali (anni ‘80) orientati ad oggetti (metà anni ‘80)


Scaricare ppt "Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria."

Presentazioni simili


Annunci Google