La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

accessibile da PC, smartphone e tablet

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "accessibile da PC, smartphone e tablet"— Transcript della presentazione:

1

2 accessibile da PC, smartphone e tablet
SERVIZI DIGITALI Tutti i servizi digitali offerti dall’Agenzia delle Entrate sono disponibili sul sito istituzionale: accessibile da PC, smartphone e tablet

3 SERVIZI DIGITALI Sono presenti: Servizi ad accesso libero (calcolo del bollo auto e controllo dei pagamenti effettuati, calcolo delle rate a seguito di controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni, etc.) Servizi ad accesso riservato (cassetto fiscale, registrazione dei contratti di locazione, dichiarazione precompilata, dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla TV, etc.)

4

5 Fisconline - Richiesta online

6 Fisconline - Richiesta online

7 Come richiedere l’abilitazione Fisconline?
Le credenziali Fisconline Come richiedere l’abilitazione Fisconline? online, collegandosi al sito istituzionale ; tramite l’App per smartphone dell’Agenzia delle Entrate; presso un qualsiasi Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate.

8 Nome utente, costituito dal codice fiscale della persona fisica;
Le credenziali Fisconline Le credenziali Fisconline, per le persone fisiche, si compongono di 3 elementi: Nome utente, costituito dal codice fiscale della persona fisica; Password, scelta dall’utente e che, per motivi di sicurezza, scade ogni 90 giorni. La password attribuita dall’Agenzia delle Entrate in esito alla richiesta di abilitazione (cosiddetta «Password iniziale») nasce "scaduta", e quindi occorre cambiarla al primo accesso; Codice PIN, costituito da 10 cifre. Invece, alle persone giuridiche viene attribuito esclusivamente il codice PIN di 10 numeri.

9 Fisconline - Richiesta online

10 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE

11 Fatturazione Elettronica
Accesso e modalità di utilizzo del servizio

12 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE

13 Accesso al servizio web "Fatture e Corrispettivi"
In alternativa, l’accesso al portale web "Fatture e Corrispettivi" è possibile dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate selezionando il link posto sotto il logo di seguito evidenziato:

14

15 AAAAAA44A44A444A

16

17

18

19 Fatturazione Elettronica
Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI)

20 I soggetti del processo di Fatturazione Elettronica sono:
Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI) I soggetti del processo di Fatturazione Elettronica sono: il Trasmittente; il Ricevente. Per poter inviare e ricevere le fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (mezzo di comunicazione, pensiamo ad un postino), i due soggetti sopra precisati devono identificarsi e scegliere un canale di trasmissione/ricezione.

21 Tale indirizzo telematico può essere: un indirizzo PEC;
Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI) Per essere sicuri di ricevere correttamente una fattura, è indispensabile comunicare in modo chiaro e tempestivo al fornitore non solo la propria partita Iva e i propri dati anagrafici, come accadeva con le fatture tradizionali, ma anche l’indirizzo telematico che il fornitore dovrà riportare nella fattura affinché il SdI sia in grado di consegnare la fattura stessa. Tale indirizzo telematico può essere: un indirizzo PEC; un codice Destinatario di 7 caratteri identificativo di un canale FTP o Web Service.

22 Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI)
Per rendere più sicuro e rapido questo delicato passaggio, agevolando il fornitore nella fase di acquisizione dei dati del cliente, tutti gli operatori titolari di partita Iva possono: 1) registrare preventivamente presso il SdI l’indirizzo telematico dove desiderano ricevere di default tutte le loro fatture; 2) generare e portare con sé un codice bidimensionale (QRCode) contenente il numero di partita IVA, tutti i dati anagrafici e l’indirizzo telematico di default comunicato preventivamente al SdI.

23 Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI)
Attraverso il servizio di registrazione si procede all’abbinamento, al proprio numero di partita Iva, di un indirizzo telematico (PEC o Codice Destinatario di 7 caratteri identificativo di un canale FTP o Web Service) dove ricevere sempre tutte le fatture elettroniche, indipendentemente dall’indirizzo telematico che il fornitore avrà inserito nella fattura. Pertanto, se si è utilizzato questo servizio, il SdI ignorerà l’indirizzo riportato in fattura e consegnerà la stessa all’indirizzo abbinato alla partita Iva.

24 Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI)
Generando il QRCode, si avrà a disposizione, di fatto, una sorta di “biglietto da visita” che potrà essere portato con sé o sullo smartphone sotto forma di immagine oppure su carta: mostrandolo al fornitore (come oggi si fa con la tessera sanitaria quando si effettua una spesa medica), quest’ultimo potrà leggere e acquisire il numero di partita Iva del cliente, i suoi dati anagrafici e il suo indirizzo telematico (solo se il cliente ha prima utilizzato il servizio di registrazione). Qualora il fornitore utilizzi le procedure dell’Agenzia per predisporre la fattura o altra procedura in grado di leggere il QRCode, i dati in esso contenuti saranno automaticamente e senza errore precompilati in fattura.

25

26

27

28

29

30

31 Funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI)

32 Fatturazione Elettronica
Generazione delle Fatture Elettroniche

33 Per compilare una fattura elettronica è necessario disporre di:
Generazione delle Fatture Elettroniche Per compilare una fattura elettronica è necessario disporre di: un PC ovvero di un tablet o uno smartphone; un programma (software) che consenta la compilazione del file della fattura nel formato XML previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018.

34 Generazione delle Fatture Elettroniche
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione gratuitamente 3 tipi di programmi per predisporre le fatture elettroniche: una procedura web, utilizzabile accedendo al portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia (per l’uso di tale procedura occorre disporre di una connessione in rete); un software scaricabile su PC (può essere utilizzato anche senza essere connessi in rete); un’App per tablet e smartphone, denominata Fatturae, scaricabile dagli store Android o Apple (occorre disporre di una connessione in rete).

35 Generazione delle Fatture Elettroniche
Tali procedure sono rivolte soprattutto agli operatori che emettono un numero contenuto di fatture e sono soliti predisporle con gli usuali programmi di videoscrittura ovvero su modelli prestampati di carta. In alternativa, è possibile utilizzare software privati individuabili in internet (soprattutto quelli rilasciati dagli stessi produttori dei software gestionali utilizzati dagli operatori per predisporre e registrare in contabilità le fatture).

36 Fatturazione Elettronica
Generazione delle Fatture Elettroniche tramite il portale "Fatture & Corrispettivi "

37

38

39 Fattura destinata a un privato

40 Fattura semplificata ex art. 21bis del DPR 633/72

41 Fattura destinata a una Pubblica Amministrazione

42

43

44 Fatture e Corrispettivi
Generazione delle Fatture Elettroniche tramite il software "Fattura Elettronica"

45 Generazione delle Fatture Elettroniche

46 Generazione delle Fatture Elettroniche

47 Generazione delle Fatture Elettroniche

48 Generazione delle Fatture Elettroniche

49 Generazione delle Fatture Elettroniche

50 Generazione delle Fatture Elettroniche

51 Fatturazione Elettronica
Generazione delle Fatture Elettroniche tramite l’App "FatturAE"

52 Generazione delle Fatture Elettroniche
L’App FatturAE può essere utilizzata solo da operatori Iva ditte individuali e lavoratori autonomi; non può essere utilizzata da società. Per tali ultimi operatori sono disponibili la procedura web all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle Entrate oppure la procedura stand-alone (scaricabile sempre dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate).

53 Generazione delle Fatture Elettroniche
L’App “FatturAE” consente sia di predisporre che di trasmettere al SdI la fattura elettronica. L’App e la sua descrizione sono accessibili sugli Store online Apple e Android: una volta scaricata l’App sul proprio dispositivo, si può accedere con le stesse credenziali con cui si accede al portale “Fatture e Corrispettivi” e successivamente operare sempre con le medesime credenziali e per la stessa partita Iva.

54 Generazione delle Fatture Elettroniche

55 Generazione delle Fatture Elettroniche

56 Dichiarazione Precompilata

57 Dichiarazione precompilata
COS'È E A CHI INTERESSA L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi. I lavoratori dipendenti e pensionati interessati possono accettare il modello 730 così come proposto oppure possono modificarlo/integrarlo prima dell'invio. I contribuenti interessati al modello Redditi precompilato, invece, possono modificarlo/integrarlo e infine inviarlo all'Agenzia delle Entrate. Il contribuente non è comunque obbligato a utilizzare la dichiarazione dei redditi precompilata. Può, infatti, presentarla con le modalità ordinarie.

58 Cosa contiene Dichiarazione precompilata
I DATI DELLA CERTIFICAZIONE UNICA, consegnata al dipendente o pensionato dal sostituto d'imposta (datore di lavoro, ente pensionistico) e inviata da quest'ultimo all'Agenzia delle Entrate. Nella Certificazione Unica sono indicati, per esempio, il reddito di lavoro dipendente o di pensione, le ritenute Irpef, le trattenute di addizionale regionale e comunale, i compensi di lavoro autonomo occasionale, i premi di risultato, i rimborsi di oneri erogati dal datore di lavoro e i dati dei familiari a carico; GLI INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI, i premi assicurativi e i contributi previdenziali, che vengono comunicati all'Agenzia delle Entrate da banche, assicurazioni ed enti previdenziali; LE SPESE SANITARIE E I RELATIVI RIMBORSI COMUNICATI da medici, farmacie, strutture sanitarie accreditate per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture sanitarie autorizzate e non accreditate, parafarmacie, ottici, psicologi, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica, nonché da enti e casse con finalità assistenziali per quanto riguarda i rimborsi; LE SPESE VETERINARIE E I RELATIVI RIMBORSI, comunicati da farmacie, parafarmacie e veterinari; LE SPESE UNIVERSITARIE E I RELATIVI RIMBORSI, LE SPESE FUNEBRI E I CONTRIBUTI VERSATI ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE, che vengono comunicati rispettivamente, da università e da enti che erogano rimborsi delle spese universitarie, da soggetti che esercitano attività di pompe funebri e da enti previdenziali;

59 Cosa contiene Dichiarazione precompilata
I DATI RELATIVI ALLE LOCAZIONI BREVI (CORRISPETTIVI E RITENUTE) contenuti nella Certificazione unica - Locazioni brevi, inviata dagli intermediari immobiliari. Il corrispettivo comunicato costituisce reddito fondiario per il proprietario dell'immobile o per il titolare di altro diritto reale oppure reddito diverso per il sublocatore o il comodatario; I CONTRIBUTI DEDUCIBILI E/O DETRAIBILI versati a enti o casse con finalità assistenziali o a società di mutuo soccorso; LE SPESE PER LA FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO E I RELATIVI RIMBORSI che vengono comunicate dagli asili nido pubblici e privati e dagli atri soggetti che ricevono le rette e/o che erogano i relativi rimborsi; LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE E RELATIVI RIMBORSI che vengono comunicati, in via facoltativa, dalle Onlus, dalle associazioni di promozione sociale, dalle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e dalle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica;

60 Cosa contiene Dichiarazione precompilata
I BONIFICI RIGUARDANTI LE SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, PER ARREDO DEGLI IMMOBILI RISTRUTTURATI E PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI, COMUNICATI DALLE BANCHE E DA POSTE ITALIANE; ALCUNI DATI CONTENUTI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELL'ANNO PRECEDENTE: per esempio, i dati dei terreni e dei fabbricati, gli oneri che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali (come le spese sostenute negli anni precedenti per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di arredo degli immobili ristrutturati e di riqualificazione energetica degli edifici), i crediti d'imposta e le eccedenze riportabili; LE SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, PER ARREDO DEGLI IMMOBILI RISTRUTTURATI E PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EFFETTUATI SULLE PARTI COMUNI DEI CONDOMINI, COMUNICATI DAGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO; ALTRI DATI PRESENTI NELL'ANAGRAFE TRIBUTARIA (per esempio, le informazioni relative agli immobili, i versamenti effettuati con il modello F24, le compensazioni eseguite e i contributi versati per i lavoratori domestici); NON SONO STATE INSERITE IN DICHIARAZIONE LE INFORMAZIONI CHE L'AGENZIA RITIENE INCOMPLETE O INCOERENTI. Esempio: può accadere che dall'Anagrafe tributaria risulti l'atto di acquisto di un fabbricato, di cui però l'Amministrazione finanziaria non conosce ancora la destinazione (concesso in comodato, tenuto a disposizione, ecc.); oppure, che gli interessi passivi per il mutuo comunicati dalla banca siano di importo superiore a quelli indicati nella dichiarazione dell'anno precedente (di norma, accade il contrario). I dati di questo tipo sono comunque riportati in un prospetto riepilogativo, in modo da poter essere verificati ed eventualmente inseriti in dichiarazione da parte del contribuente.

61 Dichiarazione Precompilata
Il modello 730 precompilato

62 Le date del modello 730 precompilato
Dichiarazione precompilata Le date del modello 730 precompilato 15 APRILE: è possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2019; 2 MAGGIO: è possibile: accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web; modificare il modello Redditi precompilato; Il modello 730 dev’essere presentato entro: 8 LUGLIO: nel caso di presentazione al sostituto d’imposta; 23 LUGLIO: nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle entrate o al Caf o al professionista.

63 Chi avrà il modello 730 precompilato
Dichiarazione precompilata Chi avrà il modello 730 precompilato Chi ha avuto nel 2018 almeno un reddito da lavoro dipendente o pensione: Lavoratori dipendenti Pensionati Lavoratori con contratto a tempo determinato Lavoratori co.co.co Lavoratori socialmente utili Dal 2016 il 730 precompilato viene predisposto anche per coloro che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi nell’anno precedente.

64 Chi può presentare il modello 730 precompilato
Dichiarazione precompilata Chi può presentare il modello 730 precompilato I contribuenti, che non siano titolari di partita IVA, che nel 2018 hanno percepito: redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente); redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.

65 Chi può presentare il modello 730 precompilato
Dichiarazione precompilata Chi può presentare il modello 730 precompilato I CONTRIBUENTI CHE OLTRE AL MODELLO 730 DEVONO PRESENTARE: il quadro RM del mod. REDDITI Persone fisiche 2018, redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva; il quadro RT del mod. REDDITI Persone fisiche 2018, plusvalenze di natura finanziaria; il modulo RW del mod. REDDITI Persone fisiche 2018, Investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria – monitoraggio – IVIE/IVAFE.

66 L’accesso al modello 730 precompilato
Dichiarazione precompilata L’accesso al modello 730 precompilato Nella sezione “A che punto sei” dell’Homepage sono evidenziate le quattro fasi della dichiarazione precompilata: Visualizza i dati Scegli il modello Compila e invia Dichiarazione inviata È possibile accedere alla fase successiva solo dopo aver completato la precedente.

67 L’accesso al modello 730 precompilato
Dichiarazione precompilata L’accesso al modello 730 precompilato

68 La visualizzazione dei dati
Dichiarazione precompilata La visualizzazione dei dati

69 La visualizzazione dei dati
Dichiarazione precompilata La visualizzazione dei dati Nella prima fase l’utente può visualizzare i dati utilizzati dall’Agenzia per la dichiarazione precompilata al fine di verificarne la completezza e la correttezza. Cliccando su ciascuna voce, è possibile visualizzare la fonte di provenienza del dato, e sapere se è stato utilizzato o meno per la predisposizione della dichiarazione precompilata.

70 La scelta del modello Dichiarazione precompilata
La seconda fase permette di scegliere il modello di dichiarazione, supportando il contribuente nella selezione attraverso un percorso con domande a scelta multipla. In base alle risposte selezionate e ai dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate, l’applicazione suggerisce il modello da utilizzare fornendo anche ulteriori informazioni

71 L’accettazione del modello
Dichiarazione precompilata L’accettazione del modello La terza fase permette di accettare, compilare e inviare la dichiarazione. Dal 2 maggio è possibile modificare e inviare il modello 730. Se il 730 precompilato viene accettato senza effettuare modifiche, non saranno effettuati i controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati dai diversi soggetti obbligati all’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione precompilata si considera accettata anche se il contribuente effettua delle modifiche che non incidono sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta (ad esempio se vengono variati i dati della residenza anagrafica senza modificare il comune del domicilio fiscale).

72 La modifica del modello
Dichiarazione precompilata La modifica del modello Qualora non s’intenda accettare la dichiarazione, ma si vogliano variare i dati inseriti, occorre cliccare su Modifica 730.

73 La dichiarazione congiunta
Dichiarazione precompilata La dichiarazione congiunta Dal 2016, i coniugi possono congiungere le proprie dichiarazioni dei redditi direttamente tramite l’applicazione web, purché: - entrambi i coniugi abbiano le credenziali di accesso all’area autenticata; - entrambi i coniugi abbiano la dichiarazione precompilata; - non siano legalmente separati; - abbiano solo redditi dichiarabili attraverso il 730 e almeno uno dei due possa presentare il 730; - nel prospetto “Familiari a carico” di ciascun coniuge sia indicato il codice fiscale dell’altro coniuge.

74 La dichiarazione congiunta
Dichiarazione precompilata La dichiarazione congiunta Procedimento: chi intende presentare la dichiarazione congiunta in qualità di “coniuge dichiarante”, dopo aver compilato la propria dichiarazione, indica nell’area autenticata dell’applicazione web il codice fiscale del coniuge che presenterà il modello 730 in qualità di “dichiarante”, e procederà all’invio della propria dichiarazione, inserendo il codice pin, che però resterà in stand by fin quando il dichiarante non provvederà all’invio.

75 La dichiarazione congiunta
Dichiarazione precompilata La dichiarazione congiunta Il dichiarante, a sua volta, esprime il consenso alla presentazione congiunta indicando, nell’apposito quadro del proprio modello 730 precompilato, il codice fiscale del coniuge. Avendo entrambi i coniugi manifestato la propria volontà, le informazioni contenute nella dichiarazione precompilata del coniuge dichiarante confluiscono, senza possibilità di modifiche, nel 730 congiunto che viene reso disponibile nell’area autenticata del dichiarante. A questo punto quest’ultimo può procedere all’invio della dichiarazione congiunta. NB: In base a quanto stabilito dall’articolo 1, comma 20, della Legge n. 76 del 2016, le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche a ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.

76 L’ invio della dichiarazione.
Dichiarazione precompilata L’ invio della dichiarazione. Dopo aver controllato l’esattezza dei dati inseriti, è possibile inviare la dichiarazione. In quest’ultima schermata è possibile visualizzarla e stamparla, visualizzare l’esito del calcolo e infine inviarla, dopo aver espresso il consenso al trattamento dei dati sensibili e inserito il PIN.

77 L’ invio della dichiarazione.
Dichiarazione precompilata L’ invio della dichiarazione.

78 Gli altri modelli a disposizione.
Dichiarazione precompilata Gli altri modelli a disposizione. Oltre al modello 730, viene reso disponibile anche il modello Redditi PF precompilato dall'Agenzia delle Entrate.

79 Redditi PF Web Dichiarazione precompilata
Redditi PF Web è l'applicazione che consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF (fascicolo 1 e, in parte, fascicolo 2) senza scaricare alcun software. Non possono utilizzare Redditi PF Web (ma devono utilizzare Redditi PF Online) i contribuenti soggetti agli studi di settore, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello IVA. In questa sezione il contribuente può visualizzare e stampare il proprio modello Redditi PF web e il relativo foglio informativo.

80 Dichiarazione precompilata

81 Dichiarazione precompilata
Redditi PF Online Redditi PF Online è il software completo per la compilazione del modello Redditi PF (fascicoli 1, 2 e 3), utilizzabile da tutti i contribuenti con l'installazione sul proprio pc di un apposito programma. Devono utilizzare Redditi PF Online i contribuenti soggetti agli studi di settore, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello IVA.

82 Dichiarazione precompilata

83 Dichiarazione precompilata
Redditi PF Online

84 Dichiarazione di successione e domande di volture catastali
Compilazione, firma e invio

85 direttamente dal dichiarante; dagli intermediari abilitati;
Dichiarazione di Successione La dichiarazione di successione va presentata esclusivamente in via telematica tramite i Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: direttamente dal dichiarante; dagli intermediari abilitati; dall’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente per la lavorazione (ultima residenza nota del de cuius)

86 Due software da scaricare sul computer:
Dichiarazione di Successione Due software da scaricare sul computer: Compilazione Controllo Firma Invio Successioni Online Desktop Telematico

87 Dichiarazione di Successione

88 Dichiarazione di Successione

89 Dichiarazione di Successione

90 Dichiarazione di Successione

91 Dichiarazione di Successione

92 Dichiarazione di Successione

93 Dichiarazione di Successione

94 Dichiarazione di Successione

95 Dichiarazione di Successione

96 Dichiarazione di Successione

97 Dichiarazione di Successione

98 Dichiarazione di Successione

99 Dichiarazione di Successione

100 Dati catastali e planimetrie degli immobili
Consultazione in Area Riservata

101 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE

102 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE

103 Servizi ipotecari e catastali, Osservatorio Mercato Immobiliare
RISULTANZE CATASTALI Questo servizio permette di consultare gratuitamente i dati catastali degli immobili effettuando una ricerca, tramite codice fiscale dell’intestatario dei beni, negli archivi del Catasto. CONSULTAZIONI PERSONALI Questo servizio permette di effettuare gratuitamente ispezioni ipotecarie e visure catastali relative agli immobili di cui il soggetto abilitato ai servizi telematici risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.

104 Consultazione in Area Riservata
Cassetto fiscale Consultazione in Area Riservata

105 dichiarazioni fiscali dati di condono e concordati dati dei rimborsi
CASSETTO FISCALE Il Cassetto fiscale è il servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali, quali: dati anagrafici dichiarazioni fiscali dati di condono e concordati dati dei rimborsi dati dei versamenti effettuati (modello F24, F23, etc.) dati patrimoniali (atti del registro) dati e informazioni relativi agli studi di settore le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies

106 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE

107 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE

108 Accesso all’Area Riservata per conto di una Persona Giuridica
INTRODUZIONE > SITO > SERVIZI SR > FISCONLINE > ENTRATEL > GESTORI INCARICATI > PROBLEMI > SERVIZI CR | TEST FINALE


Scaricare ppt "accessibile da PC, smartphone e tablet"

Presentazioni simili


Annunci Google