La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività Laboratoriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività Laboratoriale"— Transcript della presentazione:

1 Attività Laboratoriale 12.10.2010
A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

2 Organizzazione ed Etica a supporto del Sistema Dotale dell’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

3 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
CONSIDERAZIONI DEL N.O.M. SUGLI INCONTRI PRECEDENTI L’incontro è iniziato con una panoramica delle riflessioni da parte dei membri del gruppo in merito ai temi affrontati nella giornata precedente. A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

4 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
CONSIDERAZIONI DEL N.O.M. SUGLI INCONTRI PRECEDENTI L’incontro precedente ha visto come protagonisti i componenti del N.O.M. in prima persona, i quali hanno prodotto un risultato con riferimento alla definizione degli OBIETTIVI, dei RUOLI, dei TEMPI e dei MODI scanditi all’interno del gruppo A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

5 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
N.O.M: lavoro di gruppo /5 Conoscere le attività, i vincoli e le risorse dei processi di cui ogni membro del N.O.M è responsabile PREREQUISITI A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

6 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
N.O.M: lavoro di gruppo /5 GOVERNARE l’esistente sapendo utilizzare tutte le competenze del N.O.M. operando in modo sinergico INNOVARE tenendo presente vincoli ed ottimizzando le risorse OBIETTIVI A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

7 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
N.O.M: lavoro di gruppo /5 PROGETTARE: Chiara Bernasconi (Responsabile) Antonella Colombo Vanna Bianchet Claudia Loffredo Patrizia Attubato Micaela Paris RUOLI A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

8 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
N.O.M: lavoro di gruppo /5 REALIZZARE: Claudia Loffredo (Responsabile) Patrizia Attubato (Responsabile) Micaela Paris (Responsabile) RUOLI A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

9 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
N.O.M: lavoro di gruppo /5  AMMINISTRARE: Laura Maganuco (Responsabile)  MONITORARE: Vanna Bianchet (Responsabile)  CONTROLLARE: Antonella Colombo (Responsabile)  Riunione Plenaria del N.O.M. con cadenza BIMENSILE (Riunione Programmata con O.D.G e verbale ufficiali) RUOLI TEMPI E MODI A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

10 Considerazione di Luca Ferrari
Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) N.O.M: lavoro di gruppo  Il lavoro svolto dal gruppo ha portato ad una definizione: il N.O.M è finalmente nato; TUTTAVIA qualcosa va ancora definito.  Manca una dimensione INNOVATIVA ALL’INTERNO DEL GRUPPO Considerazione di Luca Ferrari A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

11 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
N.O.M: lavoro di gruppo Cosa può fare il N.O.M. per apportare il cambiamento all’interno dell’Organizzazione? IL GRUPPO E’ ALLINEATO E COPERTO, MA L’OBIETTIVO REALE E’QUELLO DI ELABORARE DECISIONI, E TALE OBIETTIVO DEVE ESSERE MISURABILE A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

12 FORMAZIONE = SVILUPPO ORGANIZZATIVO
Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) N.O.M: lavoro di gruppo FORMAZIONE = SVILUPPO ORGANIZZATIVO il nom, per poter garantire un “cambio di marcia” all’organizzazione, deve operare in maniera autonoma A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

13 I TIMEO COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLA MANAGERIALITÀ
Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) I TIMEO COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLA MANAGERIALITÀ A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

14 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
timeo L’attività del gruppo si focalizza, a questo punto, sui gruppi di lavoro (TIMEO) in fase di avvio, al fine di definire le TEMATICHE ed i PROBLEMI con i quali iniziare A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

15 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
TEMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA DELLE COMPETENZE PROBLEMA EMERSO DAL BRAINSTORMING DIFFICOLTA’ NELLA REALIZZAZIONE DI UNA DIDATTICA PER COMPETENZE TIMEO N°1 A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

16 PROBLEMA EMERSO DAL BRAINSTORMING
Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) TEMA MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DI INFORMAZIONI/COMUNICAZIONI ALL’INTERNO DEI GRUPPI DI LAVORO PROBLEMA EMERSO DAL BRAINSTORMING RITARDI, IMPRECISIONI, CONFUSIONI, LAVORI RIPETUTI GENERATI DA PASSAGGI NON CORRETTI DI INFORMAZIONI TIMEO N°2 A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

17 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
TEMA APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DEL MANUALE DELLA QUALITA’ PROBLEMA EMERSO DAL BRAINSTORMING MANCATO UTILIZZO DELLA MODULISTICA RELATIVA ALL’INDICAZIONE DI NON CONFORMITA’ E RECLAMI: QUESTO RENDE DIFFICILE AGGIORNARE LE PROCEDURE (SFOGHI = MIGLIORAMENTO) TIMEO N°3 A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

18 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
TEMA MONITORAGGIO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA PROBLEMA EMERSO DAL BRAINSTORMING DIFFICILE RINTRACCIABILITA’ DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ATTIVITA’ PROGRAMMATA E SVOLTA TIMEO N°4 A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

19 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
timeo Nell’ultima parte dell’incontro si è lasciato libero spazio alle riflessioni del conduttore (luca ferrari) in relazione alla conduzione dei TIMEO Luca Ferrari ha sciolto alcuni dubbi e dispensato consigli dal punto di vista tecnico in relazione alla conduzione dei TIMEO A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’

20 Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.)
timeo Il N.O.M. ha ripercorso brevemente tutto il cammino formativo e di sviluppo sulla managerialità, esprimendo riflessioni e conclusioni al termine di questa prima fase di lavoro collettiva A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’


Scaricare ppt "Attività Laboratoriale"

Presentazioni simili


Annunci Google