La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT"— Transcript della presentazione:

1 DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na) DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT Esempio di ipertesto realizzato con il programma di presentazione PowerPoint. I contenuti possono essere modificati in base al grado di scuola e alla classe cui è destinato. Animatore Digitale ANNA BATTIPAGLIA

2 ISTRUZIONI PER «LANCIARE» L’IPERTESTO REALIZZATO
Clicca su presentazione (dalla barra multifunzione COLLOCATA IN ALTO) Clicca sull’icona «dall’inizio» QUANDO ARRIVI ALLA slide «MENU IPERTESTO» cliccA IL RIQUADRO che TI interessa PER TORNARE ALLA SLIDE «MENU IPERTESTO» E CLICCARE SU UN NUOVO RIQUADRO, CLICCA SUL PULSANTE AZIONE CHE TROVI A DESTRA BUON DIVERTIMENTO

3 Scuola primaria FARE SCIENZE IN CLASSE TERZA
L’acqua

4 MENU Ipertesto L’ipertesto è un testo formato da testi, immagini, tabelle e altro, uniti tra loro da collegamenti logici che in inglese si chiamano link. I passaggi di stato L’acqua Acqua allo stato solido Acqua allo stato liquido Che cos’è Stato aeriforme o gassoso Com’è Curiosità Come viene usata Poesia Ortografia Proverbi Modi di dire

5 L’ACQUA È … Un elemento naturale indispensabile alla vita sulla terra, utilizzata da tutti gli esseri viventi.

6 Inodore e incolore, cioè non ha né odore né colore.
L’ACQUA È … Inodore e incolore, cioè non ha né odore né colore.

7 L’ACQUA VIENE USATA PER …
Bere Lavarsi Irrigare i campi Abbeverare gli animali Produrre energia

8 POESIA Acqua di Gabriele D’annunzio
Acqua di monte, acqua di fonte, acqua piovana, acqua sovrana, acqua che odo, acqua che lodo, acqua che squilli, acqua che brilli, acqua che canti e piangi, acqua che ridi e muggi. Tu sei la vita e sempre sempre fuggi.

9 Nella divisione in sillabe qua, que, qui e quo non si dividono
QU viene sempre seguita da una vocale, (es. Aquila, colloquio, equilibrio, questura ecc.). Cu viene sempre seguita da una consonante (es. Acuto, cuscino, curva, discussione, curiosità ecc.). Eccezioni “cu + vocale”: Cuore taccuino cospicuo scuoiare cuoco innocuo acuire scuotere cuoio cui proficuo cuocere scuola vacuo promiscuo evacuare circuito arcuato riscuotere percuotere CQU si trova: Nella parola acqua e tutti i suoi derivati: acquazzone, acquedotto, acquaio, acquolina, acquario, acquamarina, risciacquare ecc. (Eccezione: aquaplaning e aquastep scrivono senza “c”). Nel passato remoto di alcuni verbi in –cere: piacere – piacque, nascere – nacque, tacere – tacque ecc. Nella divisione in sillabe qua, que, qui e quo non si dividono cqu si divide come se fosse una lettera doppia (acquario: ac-qua- rio)

10 L’ACQUA ALLO STATO SOLIDO
Ghiaccio Neve Grandine brina

11 L’ACQUA ALLO STATO LIQUIDO
Pioggia Mare Fiume Oceano lago

12 L’ACQUA ALLO STATO AERIFORME O GASSOSO
Nebbia Vapore

13 CURIOSITÀ Congela prima l'acqua calda o quella fredda? Quella calda!  È stato scoperto per caso, nel 1963, da un ragazzino tanzaniano goloso di gelati, che per far prima metteva in freezer il latte zuccherato ancora bollente. Perché il ghiaccio galleggia? Il ghiaccio, cioè l'acqua solida, è formato da molecole che contengono molti spazi vuoti, e dunque ha una densità più bassa di quella dell'acqua liquida su cui galleggia. È l'unica sostanza a comportarsi così!

14 MODI DI DIRE Acqua in bocca! Facile come bere un bicchiere d’acqua.
 Assomigliarsi come due gocce d’acqua.

15 PROVERBI Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina la pioggia si avvicina. Nuvole a pecorelle, acqua a catinelle.

16 I PASSAGGI DI STATO


Scaricare ppt "DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT"

Presentazioni simili


Annunci Google