La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Management della ricerca

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Management della ricerca"— Transcript della presentazione:

1 Management della ricerca
Numero 7 | 2018

2

3 NELLA RETE EUROPEA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLA SALUTE
Promuovere in modo coordinato la ricerca traslazionale è oggi un obiettivo primario per lo sviluppo scientifico e socio-economico e per il miglioramento del rapporto qualità/costo dei sistemi sanitari nazionali. Walter Ricciardi, presidente dell’ISS

4 PERCHÉ UN’INFRASTRUTTURA DI RICERCA IN UN GRANDE OSPEDALE
Ospedali e ricerca PERCHÉ UN’INFRASTRUTTURA DI RICERCA IN UN GRANDE OSPEDALE Il servizio sanitario dovrebbe sostenere con fondi pubblici le infrastrutture a supporto della ricerca sanitaria sviluppata negli ospedali e riconoscere il valore delle professionalità coinvolte. Caterina Caminiti, direttrice Unità operativa ricerca e innovazione, Azienda ospedaliero-universitaria di Parma

5 INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA PUBBLICA. NUOVE SFIDE
Ospedali e ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA PUBBLICA. NUOVE SFIDE L’Istituto tumori di Milano partecipa attivamente a numerosi network e organizzazioni di ricerca sul cancro. Inoltre supporta i ricercatori nella valutazione della brevettabilità delle loro invenzioni. L’ Istituto tumori di Milano è il polo di eccellenza per l’attività di ricerca preclinica, traslazionale e clinica in oncologia che ha un alto numero di pubblicazioni scientifi che di qualità. Fonte: I numeri della ricerca

6 IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI
Ospedali e ricerca IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Ogni anno assistiamo a un flusso continuo di nuove proposte e al finanziamento di nuovi studi che insieme fanno crescere in qualità e quantità l’attività del Clinical Trial Center. Antonino Amato, managing director, Clinical Trial Center spa controllata della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli, Roma Le tre unità operative del Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli

7 Processo di innovation scouting per studi spontanei.
Ospedali e ricerca IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Processo di innovation scouting per studi spontanei.

8 IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI
Ospedali e ricerca IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Studi clinici profi t presentati al comitato etico della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli ( ).

9 Dalla ricerca al mercato
IL SISTEMA TOSCANO PER DARE VALORE ALLA RICERCA LIFE SCIENCE L’Italia è tra gli ultimi posti nella classifica del rapporto 2016 sulla competitività delle regioni dell’Unione europea, vicina alla Grecia, Cipro, Malta e diversi paesi dell’Est. Il rapporto triennale della Commissione europea fornisce l’indice di competitività di 263 regioni europee. L’indice misura la capacità delle singole regioni di offrire un ambiente attraente e sostenibile, tenendo conto di fattori legati al mercato, all’innovazione, alla governance, alle infrastrutture, oltre alla salute e allo sviluppo del capitale umano. La Lombardia, che si conferma la migliore per competitività tra le regioni italiane, occupa il 143esimo posto nella classifica europea, distinguendosi in positivo per la sanità. Il Lazio si trova al 156esimo e la Toscana al 172esimo. Negli ultimi sei anni quasi tutte le regioni italiane hanno perso in competitività. Le province autonome di Bolzano e Trento e la Valle d’Aosta sono le sole ad aver registrato un miglioramento; Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Sardegna e Umbria sono stabili e le restanti regioni hanno subito un calo più o meno lieve.

10 Fundraising e venture capital
UNA FOTOGRAFIA DEI FINANZIAMENTI PIÙ INNOVATIVI IN SANITÀ Il mercato italiano del venture capital – Fonte: Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Aifi 2016.

11 Fundraising e venture capital
IL VALORE DELLE CHARITY E DELLE DONAZIONI

12 Hub e Cluster FARSI STRADA PER RESTARE COMPETITIVI

13 Hub e Cluster LE GRANDI COSE VENGONO DA UN CLUSTER DI PERSONE E IMPRESE


Scaricare ppt "Management della ricerca"

Presentazioni simili


Annunci Google