La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASSOCIAZIONE LAICI PIME

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASSOCIAZIONE LAICI PIME"— Transcript della presentazione:

1 ASSOCIAZIONE LAICI PIME
Seminario Monza, 10 aprile 2019

2 Premessa L’Associazione Laici PIME è un’associazione di laici, laiche e famiglie che desiderano dedicare qualche anno della loro vita al servizio della missione, condividendo il carisma del PIME. L’ALP è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME nel 1990, per valorizzare “la dimensione laicale del carisma missionario in progetti e presenze significative a tempo determinato” e ne segue quindi le stesse finalità cioè la missione ad Gentes ad Extra Insieme Monza, 10 aprile 2019

3 Un po’ di Storia 1990 Siamo negli anni in cui fiorivano le Organizzazioni di Volontariato All’interno del PIME alcuni missionari chiedevano una collaborazione con i laici “a tempo”, ma spesso non trovavano organismi di volontariato disposti ad andare incontro ai loro desideri. Alcuni laici (singoli e famiglie) volevano dedicare qualche anno della loro vita a servizio della missione e lo volevano fare con il PIME. Per queste ragioni si pensò di organizzare una Associazione per i Laici del PIME che avesse come finalità la missione Monza, 10 aprile 2019

4 Un po’ di Storia Grazie al servizio volontario di una laica e di un fratello del PIME si delineò per un primo gruppo di laici un percorso di preparazione sviluppato in 2 anni. Il cammino è continuato negli anni, guidato da volontari rientrati dalla missione e da padri del PIME che hanno prestato servizio come assistenti spirituali. Il luogo di riferimento ALP è sempre stata la casa di Busto Arsizio, casa dei missionari laici. Monza, 10 aprile 2019

5 Una Storia che dura da ben 29 anni
In 29 anni circa 80 ALPini sono partiti per la Missione CAMEROUN: 22 persone COSTA D’AVORIO: 4 persone GUINEA BISSAU: 19 persone BRASILE: 22 persone BANGLADESH: 2 persone THAILANDIA: 7 persone CAMBOGIA: 1 persona ALGERIA: 2 persone CINA: 2 persone Monza, 10 aprile 2019

6 Consiglio Direttivo ALP
Struttura dell’ALP PIME Direzione Generale, Roma Consiglio Direttivo ALP (Nominato dalla DG) Coordinatore Assistente spirituale (Missionario del Pime) 2 Consiglieri 1 Consigliere Segreteria Monza, 10 aprile 2019

7 I valori di riferimento
Quali sono i valori di riferimento dell’ALP? La Testimonianza Evangelica, la Comunione con la Chiesa e la Promozione Umana. Il Dialogo e lo Scambio fra le Culture La Valorizzazione delle Capacità delle persone La Collaborazione col personale missionario Monza, 10 aprile 2019

8 Partire per la missione non si improvvisa
• Il percorso non è fatto solo per preparare i laici ad andare in missione, ma prima di tutto per aiutarli a capire “se andare in missione" • È un cammino che orienta non ad una esperienza, ma ad un servizio Diventa risposta alla naturale evoluzione di cristiani che hanno la vocazione della missione attraverso: La Fede La Vita di tutti i giorni Il nostro lavoro Monza, 10 aprile 2019

9 La formazione L'ALP propone una preparazione suddivisa in fasi:
Formazione "base": 2 anni di cammino assieme ad altri "Visita di conoscenza" nella realtà missionaria in cui si è stati orientati Preparazione specifica in funzione dei bisogni della realtà missionaria Accompagnamento e verifica personale Monza, 10 aprile 2019

10 L’identikit Inviati da una chiesa verso un’altra chiesa
Laicità: con la gente, per la gente Testimoniare con il lavoro/professione Ad tempus: missionari A/R Sposati: testimoniando la missione attraverso la propria vocazione al matrimonio Monza, 10 aprile 2019

11 Le condizioni per partire
L’Associazione Laici PIME si impegna quando: C'è una richiesta (verificata) di intervento fatta da una realtà missionaria del PIME Viene precisato un ambito determinato di intervento Esiste un accordo di collaborazione (nel rispetto delle rispettive specificità) con la Missione Dispone del personale in funzione della domanda Monza, 10 aprile 2019

12 Impegno missionario Il laico assegnato alla missione sottoscrive:
la "Convenzione per il servizio in missione dei fedeli laici" prevista dalla CEI firmata dai vescovi della diocesi che invia e della diocesi che accoglie e dai candidati l'"Accordo di collaborazione volontaria" col PIME Monza, 10 aprile 2019

13 Trattamento economico
A carico dell’ALP/PIME Corsi di lingua e interculturazione (CUM) Viaggi A/R Visto e documenti iniziali Contribuzione Previdenza Sociale euro/anno (di cui rimborsati dalla CEI) Assicurazione Responsabilità civile e Infortunio A carico della Missione/Regione richiedente Corsi di lingua locale Visti e documenti necessari per la permanenza del laico (patente, documenti locali, ecc..) Sostegno per spese vive del laico (circa euro anno) Vitto e alloggio secondo i parametri del Paese (o l’alloggio o il corrispettivo di un affitto) Tutti i mezzi necessari per l’esecuzione del lavoro richiesto Inserire un'immagine di un animale o di una pianta che si trova nel paese.

14 Grazie e arrivederci in terra di Missione!
Il Direttivo Alp Monza, 10 aprile 2019


Scaricare ppt "ASSOCIAZIONE LAICI PIME"

Presentazioni simili


Annunci Google