La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE."— Transcript della presentazione:

1 Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE

2 I SEMI DELL’APPRENDIMENTO E IL TEMPO VISSUTO
L’apprendimento interiorizzato: memoria autobiografica Apprendere per essere – Apprendere per fare Vocazione – Passione e competenze dell’insegnante e significato dell’Eros e del fluire libidico La resilienza dell’insegnante e lo sviluppo delle competenze

3 La realtà esterna: Fenomenologia dell’esperienza dell’apprendimento
Frammentazione: Processi psicologici, sociali e storici Cultura collettiva ed apprendimento:Una minaccia al sapere e alla relazione con l’allievo I processi mentali impliciti che interiorizziamo e le ricadute sull’apprendimento Apprendimento ipertrofico e normativo: Le strettoie della rigidità mentale e la perdita di rigore

4 La valenza dei micro-contesti: La scuola, la classe e la produzione di competenze
L’esercizio del sapere e la restituzione L’esercizio della sospensione per apprendere e creare L’esercizio della condivisione e la possibilità di ritrovarsi Restituzione, sollecitudine e la vitalità della motivazione: imparare ad imparare Studio, esitazione, creatività: “Usare e farsi usare” (Winnicott), apprendere per essere e per fare

5 Ambiente di apprendimento e lo spazio di vita della classe
Interazioni efficaci e cooperazione L’esperienza dello scambio di apprendimento Forza, tensione e valenza dello spazio di vita: Come esperiamo l’imparare ad imparare Fare fronte alle regressioni dell’allievo Valenze positive e negative e sviluppo dell’apprendimento

6 Perché il temperamento è importante nell’apprendimento
Temperamento e livelli energetici Temperamento e carattere: ricerca di novità, evitamento del danno, dipendenza dalla ricompensa, persistenza Carattere: autodirezionalità, cooperatività, autotrascendenza

7 Temperamento e carattere: Le influenze sull’apprendimento
RICERCA DI NOVITA’: TENDENZA ALLA CONTINUA RICERCA DI STIMOLI E EVITAMENTO DI SITUAZIONI MONOTONE E PUNITIVE EVITAMENTO DEL DANNO: EVITAMENTO DI PUNIZIONI E FRUSTRAZIONI E INCAPACITA’ DI ESPORSI AGLI STIMOLI NUOVI DIPENDENZA DELLA RICOMPENSA: TENDENZA A MANTENERE UN DETERMINATO COMPORTAMENTO ALLA FINE DI EVITARE LA FRUSTRAZIONE PERSISTENZA: CAPACITA’ DI ESSERE DETERMINATI NONOSTANTE LA FRUSTRAZIONE E LA FATICA CARATTERE AUTODIREZIONALITA’: CONSAPEVOLEZZA CHE L’INDIVIDUO HA PER PERSEGUIRE VALORI PROPRI ED ESEGUIRE AZIONI FINALIZZATE COOPERATIVITA’: RIGUARDA L’ACCETTAZIONE DEGLI ALTRI CON EMPATIA E TOLLERANZA AUTOTRASCENDENZA: E’ INDICE DI CREATIVITA’, SPIRITUALITA’ E CONNESSIONE CON L’ALTRO L’adattamento e il temperamento sono il risultato fra le tendenze temperamentali e caratteriali

8 BIG FIVE

9 Ostacoli nel processo di apprendimento
La famiglia e le verità deprivanti La risorsa potenziale Il Super Io rigido e punitivo : Apprendere con sofferenza Impotenza appresa (stabilità-pervasività- personalizzazione) Attribuzioni negative

10 Maturazione nel processo di apprendimento
Il ruolo determinante delle emozioni positive Sviluppo dell’autostima Motivare è essere – Motivare è riuscire Perché l’ottimismo è il punto qualitativo di giunzione dell’apprendimento: Imparare ad imparare L’autoefficacia percepita Imitazione di modelli positivi L’autoefficacia scolastica: Mantenere un livello di motivazione nelle attività proposte, insegnamenti personalizzati, pratiche di tutoring attivo tra studenti

11 COMPORTAMENTI MANIFESTI E COMPORTAMENTI POTENZIALI
Il rinforzo soggettivo e lo sviluppo di competenze potenziali Il rinforzo soggettivo e la modulazione delle aspettative Quando il potenziale dell’aspettativa diviene reale Mete ed obiettivi Lo sviluppo di competenze

12 AUTOREGOLAZIONE E AUTOSTIMA
Consapevolezza emotiva Flessibilità Bisogni di appartenenza e di sicurezza Evitare la procrastinazione, l’approvazione degli altri

13 L’INTELLIGENZA EMOTIVA E LE EMOZIONI POSITIVE
La capacità di sapersi motivare L’empatia Il controllo emotivo Emozioni positive e attenzione Emozioni positive e l’esperienza del flow (flusso vitale e entusiasmo appassionato). Si sviluppa quando c’è una sorta di coincidenza fra abilità personali e le stimolazioni. In questo modo si genera un equilibrio fra le richieste del compito e le abilità possedute. Uno dei nuclei dello sviluppo delle competenze.

14 COSTRUZIONE DELL’ESPERIENZA PER IMPARARE AD IMPARARE
Costrutti personali e apprendimento Costruzione lenta e costruzione stretta Il ciclo della creatività Meta-cognizione La costruzione dei costrutti dell’altro: Imparare ad imparare

15 L’APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Il contenuto e la sua rilevanza: Per sviluppare le competenze e realizzare le finalità L’apprendimento significativo emerge dall’esperienza dell’essere e dell’fare: Lo studente come parte attiva del processo di insegnamento e di apprendimento L’apprendimento significativo per incanalare le abilità e i talenti L’apprendimento significativo come processo di neutralizzazione della disattenzione e della passività

16 LA LEGEREZZA DELL’EROS E LA CONOSCENZA RIGOROSA


Scaricare ppt "Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE."

Presentazioni simili


Annunci Google