La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’innovazione nei profili professionali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’innovazione nei profili professionali"— Transcript della presentazione:

1 L’innovazione nei profili professionali
nel settore sanitario e biomedico Massimo Scaccabarozzi Roma, 17 Maggio 2018

2 Farmindustria è l’associazione delle imprese del farmaco: quanto vale il settore in Italia
La mappa della presenza farmaceutica in Italia Le imprese del farmaco in Italia sono diffuse al Nord, al Centro e al Sud e generano Occupazione di qualità La farmaceutica è un’Industria che nasce dalla Scienza Quindi le prospettive occupazionali per i prossimi anni sono profondamente legate ai trend dell’innovazione, che sta vivendo una fase di vero e proprio Rinascimento Fonte: Istat, Eurostat, Farmindustria

3 L’industria farmaceutica è un asset strategico dell’economia in Italia
65 mila addetti in Italia nel 2017, 90% laureati e diplomati, 42% donne, dal mila addetti in più soprattutto in produzione e Ricerca, grazie a oltre 6 mila assunzioni all’anno, per metà giovani +6% 31 mld valore della produzione farmaceutica nel 2017 in Italia, il secondo Paese produttore in Ue, anche grazie alla qualità dei fornitori nell’indotto hitech (meccanica, packaging…) +6% crescita della produzione dal 2010 al 2017 (rispetto a -1% della media manifatturiera), per il 100% legata all’incremento delle esportazioni +20% +6% crescita dell’export dal 2010 al 2017, la più alta tra tutti i grandi Paesi europei (+42% in media) +77% Fonte: Istat, Eurostat, Farmindustria

4 L’Innovazione Genera Futuro

5 adattamenti real-time Automobili e aeroplani
Scienza, Ricerca, Industria e Tecnologia rivoluzionano l’evoluzione umana Innovazioni tecnologiche ed allungamento della vita media della popolazione mondiale Digitalizzazione, big data, adattamenti real-time Informatica e ICT 70 anni Automobili e aeroplani 60 anni 50 anni Ingegneria elettrica 40 anni Motori a vapore 30 anni Legenda Ruote ad acqua Vita media Rendimenti dell’innovazione nelle varie fasi dell’evoluzione umana Utensili di ferro Utensili di bronzo 20 anni Utensili di pietra 2000 2050 Fonte: M. Hilbert, Online Course of Digital Technology and Social Change

6 Dal 1°gennaio 2018 a oggi 34 giorni di vita in più
Nella Farmaceutica l’Innovazione è Vita: 3 mesi in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi ALCUNI ESEMPI 2 persone su 3 con una diagnosi di cancro sopravvivono dopo 5 anni, 30 anni fa non arrivavano a 1 su 3 (l’83% di questo progresso si deve ai nuovi farmaci) l’HIV è diventata una patologia cronica con una aspettativa di vita di 70 anni l’epatite C è curabile la mortalità per malattie cardiovascolari è scesa del 30% in 10 anni le vaccinazioni hanno eradicato malattie come vaiolo o poliomielite in Italia gli over 65 in buona salute in 10 anni sono passati dal 18% al 29% del totale (1,8 milioni di persone in più) Dal 1°gennaio 2018 a oggi giorni di vita in più (su un totale di 137) Fonte: Istat, efpia, Farmindustria

7 80% Per la farmaceutica a livello internazionale
il record storico di prodotti in sviluppo Numero di prodotti nella pipeline farmaceutica a livello mondiale Prodotti in sviluppo preclinico e clinico nel 2018 Clinico Pre-clinico 80% della R&S svolta esternamente alle imprese, in partnership con PMI, centri di eccellenza, no profit, strutture cliniche, enti del SSN (15 anni fa era il 20%) Fonte: Pharmaproject, Statista, Phrma, SCRIP

8 Con la medicina di precisione grandi progressi grazie alle sinergie tra Scienza & Tecnologia
Costo del sequenziamento del genoma umano (in dollari) Dalla Scienza maggiori conoscenze sulle caratteristiche genetiche degli individui Dalla Tecnologia la possibilità di tracciarle ed elaborare un’enorme massa di dati per prevenire le malattie, migliorare le diagnosi, trovare terapie più efficaci Fonte: ATKearney

9 Il farmaco al centro di un processo sempre più interconnesso, che cresce con la digital health
Numero di app digitali sulla salute a livello internazionale Nel nuovo contesto sono necessarie nuove competenze per integrare discipline, tecnologie, ambiti di applicazione diversi Fonte: Efpia, IQVIA

10 Dall’industria farmaceutica Investimenti che creano futuro
nel Mondo e in Italia

11 La salute è il più grande investimento al Mondo: 1
La salute è il più grande investimento al Mondo: miliardi di dollari in 5 anni La Salute è l’unico settore per cui la % della Ricerca UE sul totale (28%) è superiore a quella sul PIL mondiale (26%), ovvero è l’unico per cui l’Europa ha una specializzazione internazionale, in gran parte grazie ai nostri sistemi di Welfare Fonte: PWC, The 2017 Global Innovation 1000 study

12 La Ricerca in Italia cresce in partnership e valorizza le sue specializzazioni
2,8 mld +6% investiti in Ricerca e Innovazione nel 2017, pari a 17% del valore aggiunto e cresciuti del 20% in 3 anni su 6 terapie avanzate sviluppate in Italia sul totale autorizzate in Europa, un’area di eccellenza della nostra Ricerca farmaci biotech in sviluppo in Italia, una delle specializzazioni del nostro Paese insieme a vaccini, emoderivati, farmaci orfani +6% 282 700 mln investimenti annui in studi clinici, per i quali l’Italia rappresenta il 20% del totale in Europa (rispetto a 18% nel 2012) +6% Fonte: Farmindustria, Aifa

13 49% 14% Il nostro futuro: lavoro hitech e nuove competenze
Industria 4.0 ed effetti sul lavoro: aumenti di performance e sostituzione del lavoro Per mansioni routinarie, i robot possono sostituire lavoro Se invece Industria 4.0 crea nuove figure professionali, allora ci sono opportunità È il caso della farmaceutica che ha il più alto rapporto tra crescita della produttività e sostituzione del lavoro Gli effetti della digitalizzazione sull’occupazione farmaceutica a livello globale 49% Quota di CEO farmaceutici che ritengono di aumentare l’occupazione 14% Quota di CEO farmaceutici che ritengono di ridurre l’occupazione Fonte: McKinsey, PriceWaterhouseCoopers

14 Alle imprese del farmaco servono figure professionali per affrontar la digital transformation

15 Le competenze dei professionisti nell’era 4.0
Allo specialista “Digital del settore farmaceutico” sono richieste conoscenze tecniche essenziali tra cui: Big Data, Analytics e reporting design; Project management nella industry 4.0; Strategie di Digital marketing; Tattiche di digital marketing; Nozioni di economia digitale ed Elementi di leadership nella industry 4.0.

16 L’impegno di Farmindustria nella formazione
Ogni anno dedichiamo una serie di iniziative ai giovani che si affacciano sul mondo universitario e del lavoro:

17 Un cambio di mentalità necessario
Un mondo del lavoro che si aggiorna più velocemente dell’Università? Un’evoluzione tecnologica più veloce del sistema brevettuale? Soluzioni di mobilità che renderanno obsoleto il codice della strada? In un mondo in movimento, fattore di successo è la capacità di adattamento e di «imparare ad imparare»

18 Innovazione e Competenze: il futuro passa da qui
DOMANDA AI CEO DELLE PRINCIPALI IMPRESE GLOBALI Quali sono i fattori competitivi da rafforzare per cogliere le opportunità nel nuovo contesto? La qualità delle Risorse Umane è il primo fattore di competitività dell’Italia e lo scenario internazionale è più adatto che in passato alle nostre caratteristiche Con un nuovo ecosistema per l’innovazione (Aziende, Istituzioni, SSN, Accademia, No Profit, adeguati strumenti di governance, collaborazioni pubblico-privato…) l’Italia può avere un grande futuro nella Farmaceutica e nelle Life Sciences e puiò offrire tante opportunità occupazionali Fonte: PriceWaterhouseCoopers, 2018


Scaricare ppt "L’innovazione nei profili professionali"

Presentazioni simili


Annunci Google