La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone."— Transcript della presentazione:

1 GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone. Nel caso particolare di un immobile urbano, si possono in pratica verificare due diverse forme di proprietà contemporanea fra più persone, giuridicamente classificate in: Comproprietà Condominio

2 COMPROPRIETA’ CONDOMINIO
La proprietà in questo caso è divisa per piani o porzioni di piano e si viene a creare quando alcune parti di un edificio bene individuate (unità immobiliari) sono, separatamente tra di loro, di esclusiva proprietà di una o più persone (condomini), mentre altre parti dello stesso immobile, risultando indivisibili perché di uso comune, costituiscono di fatto proprietà indivisa fra i diversi condomini, anche se divisi in quote di diritto. Così in sintesi, di un edificio posseduto in condominio si hanno: Proprietà esclusive, dei singoli condomini Proprietà comune, indivisa tra gli stessi condomini Questa particolare forma di proprietà, che è una «comunio pro indivisa», si viene a creare quando più persone sono proprietarie dello stesso edificio con parità di diritti o in quota parte; ciascuna di queste, quindi, ha diritto ad una determinata quota indivisa e pertanto non bene individuata tra i vari comproprietari. In definitiva, si ha che l’ intera proprietà viene ad essere divisa di diritto ma non di fatto, e che pertanto i redditi e le spese saranno suddivisi tra i comproprietari in proporzione diretta alle rispettive quote di diritto, salvo diversa convezione

3 TITOLO VII DELLA COMUNIONE CAPO I Della comunione in generale
CODICE CIVILE TITOLO VII DELLA COMUNIONE CAPO I Della comunione in generale

4

5

6

7

8

9

10

11

12 IL CONDOMINIO NEL CODICE CIVILE modificato dalla L. 11. 12. 2012 n
IL CONDOMINIO NEL CODICE CIVILE modificato dalla L n. 220 Libro terzo della proprietà Titolo VII della comunione Capo II Del condominio negli edifici

13

14 PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO
Scale Ascensore Copertura Fondazioni Ingresso/portineria

15

16

17

18 INNOVAZIONI Sistema anti intrusione Eliminazione barriere
Contenimento consumo energetico Eliminazione barriere architettoniche Sistema anti intrusione

19

20

21

22 SECONDA PARTE: H : 500 = h : Vp Vp = 500 x h / H In cui: -Vp è il valore espresso in cinquecentesimi del piano p -h è l’ altezza del piano p misurata dall’androne -H è la somma dei numeri h rappresentanti le altezze dei vari piani PRIMA PARTE: ∑SC : 500 = SCi : Ci Ci = 500 x SCi / ∑SC In cui: -Ci è il valore espresso in cinquecentesimi dell’ i-esima unità immobiliare -SCi è la superficie convenzionale dell’ i-esima unità immobiliare -∑SC è la somma delle superfici convenzionali di tutte le unità immobiliari

23

24

25 Stima di indennità di sopralzo
Per stimare l’ indennità di sopralzo di cui all’ art cod. civ., stabilire il valore iniziale dell’ area, considerando la somma delle superfici delle unità di proprietà esclusiva del condominio. Dividere il valore ottenuto per il numero dei piani esistenti aumentato del numero di piani del sopralzo, considerando piano intero anche l’ eventuale sopralzo parziale, moltiplicare il risultato per il numero dei piani del sopralzo, ottenendo così l’ indennità di sopralzo per ciascuno dei nuovi piani, che sarà ripartita fra tutti i condomini, compreso quello che ha effettuato il sopralzo. Per il piano che fosse stato sopraelevato solo parzialmente dividere la somma corrispondente all’ indennità di un piano intero per la superficie dell’ intero corpo di fabbrica e moltiplicare il risultato per la superficie del sopralzo parziale.

26 Esempio: DATI: ESECUZIONE ESERCIZIO: Valore area= Euro 600 000
Piani esistenti= 4 Sopralzo piani= 2 ( di cui il secondo solo parziale di superficie mq 125 contro superficie complessiva del corpo di fabbrica mq 250) /6 (piani)= per il primo piano intero del sopralzo ( /250*125)=50 000per il secondo piano parziale = indennità di sopralzo tot.

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40 DISPOSIZIONI PER L’ ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE

41

42

43

44

45

46

47

48

49 LE MAGGIORANZE NECESSARIE PER DECIDERE

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60 CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DEGLI ORGANI GIUDIZIARI CAPO I DEL GIUDICE SEZIONE III DELLA COMPETENZA PER TERRITORIO

61

62 ULTERIORI DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL TESTO DI RIFORMA DEL CONDOMINIO

63

64 Legge n. 10 NORME PER L’ ATTUAZIONE DEL PIANO ENERGETICO NAZIONALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ ENERGIA, DI RISPARMIO ENERGETICO E DI SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA. TITOLO I Norme in materia di uso razionale dell’ energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

65

66

67 TITOLO II Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77 D.L. 23 gennaio 2001, n. 5 coordinato con la legge di conversione 20 marzo 20001, n.66 DISPOSIZIONI URGENTI PER IL DIFFERIMENTO DI TERMINI IN MATERIA DI TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE ANALOGICHE E DIGITALI, NONCHE’ PER IL RISANAMENTO DI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI

78

79 Legge 9 gennaio 1989, n. 13 DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

80

81 Legge 24 marzo 1989, n.122 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PARCHEGGI, PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE URBANE MAGGIORMENTE POPOLATE TITOLO III

82

83

84 Legge 27 luglio 1978, n. 392 DISCIPLINA DELLE LOCAZIONI DI IMMOBILI URBANI

85

86


Scaricare ppt "GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone."

Presentazioni simili


Annunci Google