La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ORIENTIAMOCI a.s. 2018/19.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ORIENTIAMOCI a.s. 2018/19."— Transcript della presentazione:

1 ORIENTIAMOCI a.s. 2018/19

2 Prima parola chiave: SCELTA
“ Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere” (James Joyce) Scegliere secondo le proprie passioni ed attitudini è la miglior forma di rispetto verso voi stessi . Non lasciate che siano altri a scegliere per voi .

3 Seconda parola chiave: ATTITUDINE
“ Inclina la tua vita verso le tue attitudini e sorriderai ad ogni tuo risveglio” ( Cremo e Arba) Ognuno di noi ha delle attitudini , cioè inclinazioni naturali che ci portano a svolgere in maniera corretta e senza fatica un’azione. Il segreto sta nell’ascoltare se stessi e scoprire queste inclinazioni.

4 Terza parola chiave: PASSIONE
“Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare”. (Steve Jobs) Intraprendere un percorso di studi con materie che ci piacciono facilita il percorso e non ci fa sentire la fatica e allontana gli abbandoni.

5 Le possibili strade da intraprendere
MERCATO DEL LAVORO DIPLOMA D’ISTRUZIONE SUPERIORE UNIVERSITA’ V V V Qualifica Professionale Regionale IV IV IV III III III III III II II II II II I ANNO istituto professionale I I I E. F. Professionale Istituto Professionale I. Tecnici licei IeFP Istruzione Secondaria Superiore Scuola Secondaria Primo Grado

6

7 ATTITUDINE: Adatto a chi ha passione per lo studio, capacità di riflettere, interesse per il perché delle cose. Intelligenza orientata al “perché?” I licei non preparano ad una professione. E’ richiesto uno studio teorico decisamente approfondito e impegnativo finalizzato ad una formazione culturale e metodologica; fornisce strumenti e metodi per capire la realtà. Uno studente liceale è dunque colui che vede il percorso delle scuole superiori semplicemente come una fase di preparazione, seria, stimolante, precisa finalizzata a studi più approfonditi.

8 TECNICI Settore Tecnologico Settore Economico - Indirizzo Meccanica Meccatronica Energia - Indirizzo Trasporti e Logistica* - Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Indirizzo Grafica e Comunicazione* - Indirizzo Sistema Moda - Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio - Indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie - Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing - Indirizzo Turismo

9 ATTITUDINE: Adatto a chi ha passione per le azioni “concrete”, per chi ama fare ed ha interesse per il come funzione delle cose. Intelligenza orientata al “come funziona?” I tecnici puntano a una solida base culturale costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico per preparare a studi futuri/ITS, università. Viene dato spazio alla didattica di laboratorio, analisi e soluzione dei problemi, lavoro per progetti: unione di teoria e pratica rendono l’allievo pronto al mondo del lavoro che necessita di tecnici specializzati.

10 Settore Industria Artigianato
PROFESSIONALI Settore Industria Artigianato Settore Servizi - Indirizzo Produzioni industriali e artigianali - Indirizzo Manutenzione e Assistenza tecnica - Indirizzo Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale - Indirizzo Servizi socio-sanitari - Indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera - Indirizzo Servizi Commerciali

11 ATTITUDINE: Adatto a chi ha passione per le specifiche tecnologie, capacità di organizzare e concludere il lavoro, piacere/ curiosità del “come fare”. Intelligenza orientata al “come si fa?” In questi percorsi viene privilegiato un approccio più operativo, più pratico, che non esclude però la presenza di materie teoriche, che vanno quindi studiate come tali. Gli IP rispondono alle esigenze del territorio su cui nascono e questo legame si manifesta attraverso Flessibilità, cioè la possibilità della scuola di modificare il quadro orario ( cioè il numero di ore destinate alle singole discipline), secondo una certa percentuale, per adattare la proposta alle richieste del territorio: fornisce saperi e competenze specifiche di settore. Metodo laboratoriale

12 IeFP - Istruzione e Formazione Professionale
(Intesa Stato-Regione Lombardia. Legge regionale n. 19/2007) PERCORSI REGIONALI TRIENNALI presso: 1) CFP (Centri Formazione Professionale) 2) Scuole Secondarie di Secondo Grado Intelligenza orientata all’”operatività” Adatto a chi ha interesse per il fare, passione per il lavoro ben fatto, capacità di immaginare e realizzare con le mani. Percorso organizzato al 50% in lezioni frontali e 50% in laboratorio a “fare” e/o in stage (dal 2°con sospensione delle lezioni in aula) Al termine si consegue: Qualifica di II livello europeo al terzo anno; Diploma professionale di Tecnico (certificazione di III livello europeo) al quarto anno; Diploma di maturità, valido anche per l’ammissione all’università, previa attivazione di un quinto anno finalizzato a sostenere l’esame di Stato. Si accede: Al mondo del lavoro / Al 5 anno di un IP per conseguire la maturità / Al corso IFTS

13 Strumenti Orientativi
OPEN DAY E LABORATORI DIDATTICI PRESSO LE SCUOLE DI SECONDO GRADO CONSIGLI ORIENTATIVI DEI DOCENTI ATTIVITA’ DIDATTICHE ORIENTATIVE IN CLASSE

14 Errori da non commettere
SCEGLIERE SECONDO LA SCELTA FATTA DA AMICI IN COMUNE BANALIZZARE LA SCELTA SCEGLIERE PER FARE CONTENTI I NOSTRI GENITORI, FREQUENTARE LA SCUOLA CHE NON HANNO POTUTO FREQUENTARE LORO

15 Organizza le tappe … Diamoci dei tempi ….
Scoprire le proprie attitudini; Informarsi sulle scuole orientate ad esse; Partecipare ad Open Day organizzate dalle scuole d’interesse; Confrontarsi con ragazzi che hanno o stanno frequentando le/la scuola d’interesse;   Diamoci dei tempi …. Ottobre – Novembre – Dicembre : Attività d’orientamento in classe con le docenti di Lettere per scoprire le proprie attitudini ed inclinazioni ; Novembre – Dicembre – Gennaio : Partecipazione agli Open Day realizzati dalle singole Scuole Secondarie di Secondo Grado; Dal 5 al 10 Novembre : Partecipazione all’incontro organizzato dal referente Orientamento nei singoli plessi; 17 novembre 2018 : Partecipazione dell’Open Day organizzato dal nostro Istituto; Novembre : Partecipazione al Salone dello Studente di Cremona organizzata dal nostro Istituto; Fine Gennaio - Inizio Febbraio: Periodo iscrizioni on-line

16 Conclusioni Dopo tutto questo percorso che spero vi avrà aiutato ad “ascoltarvi” e a capire qual è la scuola che veramente dovete scegliere, ricordate che: se la passione vi guiderà nello studio ora e nel lavoro poi, non vi pentirete mai della scelta fatta, non sentirete la fatica e non avrete quasi mai momenti di scoraggiamento. Se avrete scelto una strada per la quale avete interesse e passione, tutto vi peserà di meno. Non esitate mai, nemmeno per un attimo, in questi mesi così importanti per voi a chiedere ai vostri genitori ma, soprattutto, ai vostri docenti; ricordate che loro sono qui soprattutto per guidarvi e per evitare che prendiate decisioni avventate. Prendete quindi il vostro tempo, girate, guardate e chiedete. Buona scelta a tutti!!


Scaricare ppt "ORIENTIAMOCI a.s. 2018/19."

Presentazioni simili


Annunci Google