La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le Teorie sull’integrazione europea

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le Teorie sull’integrazione europea"— Transcript della presentazione:

1 Le Teorie sull’integrazione europea
Sociologia dell’integrazione europea

2 Teorie sull’integrazione europea nel contesto delle relazioni internazionali: il Realismo
1° dopoguerra: il Realismo Nasce negli Usa all’indomani della 1° guerra mondiale come reazione all’idealismo interventista di Wilson e al moralismo isolazionista dei repubblicani Le Relazioni internazionali sarebbero contrassegnate dallo Stato di Natura e in cui il ricorso alla violenza era considerato espressione della lotta tra le diverse sovranità L’interesse è l’unica giustificazione dell’azione internazionale Centralità della sovranità dello Stato Centralità di un calcolo permanente per fare fronte al problema della scarsità delle risorse.

3 Le Riviste: International Organization http://iojournal.com/
Council on Foreign Relations The Journal of International Affairs

4 Teorie sull’integrazione europea nel contesto delle relazioni internazionali
Secondo dopoguerra Attori: gli Stati e le realtà sovranazionali Da un ordine anarchico ad un ordine gerarchico: Waltz, Teoria della politica internazionale, (1979)

5 Teoria Periodo Realismo 1° dopoguerra Critiche al Realismo: il Transnazionalismo Funzionalismo Neofunzionalismo Mondialismo Interdipendenza complessa Imperialismo Dichiarazione Schuman (9 maggio 1950) Nascita della CECA (1952) e Trattati di Roma (1957); The Uniting of Europe, Ernst Haas, (1958)  Anni ‘60/’70 Neorealismo Teoria della politica internazionale di Kenneth Waltz, 1975

6 Riviste Journal of Common Market Studies
Journal of European integration Journal of European Public Policy

7 Teorie sull’integrazione europea
Neofunzionalismo Istituzionalismo/Neoistituzionalismo Intergovernamentalismo (liberale) Teorie della governance Policy Network Costruttivismo

8 Teoria neofunzionalista
Assunti di base: Ambisce ad essere una General Theory Concepisce l’integrazione come un processo Concepisce la presenza di più attori (e non del solo Stato) La Comunità europea è una «creatura delle élites» Presuppone una crescita economica ininterrotta

9 Teoria neofunzionalista (Haas, Schmitter)
Integrazione funzionale Ipotesi: Spill over: descrive la logica espansiva di settore del processo di integrazione per la quale l’integrazione di un settore produce pressioni che spingono gli Stati a integrare altri settori Functional spill over Political spill over

10 Teoria neofunzionalista: Critiche
Determinismo dello spill over (Haas, The Uniting of Europe, 1958). Mancano sufficienti spiegazioni su come lo spill over dovrebbe mettersi in moto È sottostimato il ruolo dei nazionalismi e del principio di sovranità quali barriere al processo di integrazione Presupposto della crescita economica Scarsa considerazione del contesto internazionale


Scaricare ppt "Le Teorie sull’integrazione europea"

Presentazioni simili


Annunci Google