La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La strategia italiana per la BUL:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La strategia italiana per la BUL:"— Transcript della presentazione:

1 La strategia italiana per la BUL:
il piano ministeriale di cablaggio nazionale e del territorio reatino Luca Zanetta La Banda Ultra Larga per l’economia digitale CCIAA Rieti 20 settembre 2018

2 Sommario La Strategia italiana per la banda ultra larga 2014-2020
Il "Piano BUL nelle aree bianche" Definizione Attuazione "Piano Fase 2" Conclusioni

3 PRIORITA’ PER LA CRESCITA
EUROPA 2020 PRIORITA’ PER LA CRESCITA Intelligente Sostenibile Inclusiva Agenda Digitale Europea Italia: obiettivo banda ultra larga Copertura ad almeno 100 Mbit/s di sedi e edifici pubblici (scuole, ospedali ...), aree di maggior interesse economico e concentrazione demografica, aree industriali, principali località turistiche e snodi logistici Pilastro 7 ICT e società Pilastro 6 Alfabetiz. e inclus. digitale Pilastro 3 Fiducia e sicurezza Pilastro 2 Interoperabilità e standard Pilastro 1 Mercato digitale unico Pilastro 5 Ricerca e innovazione Pilastro 4 Internet veloce e superveloce Europa: obiettivo banda ultra larga

4 La strategia italiana per la BUL 2014-20: in sintesi
Fonte: Infratel

5 La strategia BUL 2014-2020: gli attori per l’attuazione
Il Governo Italiano Le Regioni e le Province Autonome La Commissione Europea Il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha la competenza istituzionale per lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni e implementa le misure definite nell’ambito della strategia nazionale, con la sua società in- house di Infratel Italia Infratel Italia (controllata al 100% da INVITALIA), che, avvalendosi delle sue competenze tecniche, legali e di project management provvede a: Gestire le consultazioni pubbliche con gli operatori e gli stakeholder Pianificare a costruire infrastrutture per telecomunicazioni Valutare progetti di investimento nel settore TLC e erogare contributi a operatori Gestire le procedure di gara e la costruzione delle reti Gli operatori I Comuni e le Province

6 Il piano BUL aree bianche
(Aiuto SA / 2016)

7 Piano BUL aree bianche: il percorso di attuazione (1/4)
Consultazione piani degli operatori Mappatura aree bianche, grigie e nere Fonte: Infratel

8 Mappatura aree bianche
Consultazione Infratel 2015 Esito: mappa aree bianche/grigie/nere Aree bianche Aree parzialmente bianche

9 Mappatura aree bianche: Rieti
Consultazione Infratel 2015 Esito: mappa aree bianche/grigie/nere Aree bianche Aree parzialmente bianche

10 Piano BUL aree bianche Obiettivo:
Realizzazione di una infrastruttura di rete a banda ultra larga nelle aree a fallimento di mercato (aree bianche) Impatto: 14,7 milioni di abitanti 7.769 comuni 9,9 milioni di unità immobiliari (incluse le unità locali imprese e le sedi e uffici della PA) Risorse: 1,568 miliardi di euro Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 231 milioni di euro PON competitività 1,188 miliardi di euro risorse comunitarie apportate dalle regioni (FESR e FEASR) TOTALE: ≈ 3 Mld € Dati 2016

11 Piano BUL aree bianche Requisiti dell’infrastruttura BUL
La nuova rete a Banda Ultra Larga dovrà garantire, in modo stabile, continuativo e prevedibile, nelle aree bianche, i seguenti servizi: "Over 30 Mbps" (30Down/15Up) con fattore di contemporaneità 50% "Over 100 Mbps" (100Down/50Up) con fattore di contemporaneità 100% Aree obbligatorie Cluster C: servizi di connettività "over 100 Mbps" ad ogni cliente nel 70% delle UI, e servizi di connettività "over 30 Mbps", ad ogni cliente nel rimanente 30% delle UI Cluster D: servizi di connettività "over 30 Mbps" ad ogni cliente nella totalità delle UI Aree facoltative Copertura servizi "over 30 Mbps" Rilegamento in fibra ottica di tutte le sedi PAC/PAL e delle aree industriali La rete realizzata sarà di proprietà Pubblica (Stato/Regione)

12 Piano BUL aree bianche: il percorso di attuazione (2/4)
Consultazione piani degli operatori Mappatura aree bianche, grigie e nere Fonte: Infratel

13 Piano BUL aree bianche Modello a concessione
Obblighi del concessionario Progettare le infrastrutture di rete nelle aree bianche In particolare l’infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica amministrazione e delle aree industriali Realizzare la rete garantendo i livelli di servizio "over 100" e "over 30" Manutenere la rete in concessione Gestire la rete in concessione per 20 anni Garantire un equo accesso alle infrastrutture per tutti gli operatori Utilizzare i prezzi di accesso per tutti gli operatori regolamentati da Agcom Essere assoggettato alla clausola di claw-back Il servizio all’utente verrà venduto dagli Operatori che si avvarranno dell’infrastruttura realizzata dal concessionario a prezzi regolamentati da Agcom

14 Piano BUL aree bianche: il percorso di attuazione (3/4)
Consultazione piani degli operatori Mappatura aree bianche, grigie e nere Fonte: Infratel

15 Piano BUL aree bianche: il percorso di attuazione (4/4)
Ottobre 2017 Consultazione aree bianche nelle regioni Calabria, Sardegna e Sicilia Marzo-Maggio 2017 Consultazione aree grigie e nere 2017 2018 Maggio 2018 Terzo bando BUL aree bianche (Calabria, Sardegna e Sicilia) Giugno 2017 Firma contratto I° Bando Novembre 2017 Firma contratto II° Bando Novembre 2017 Apertura primi cantieri bandi BUL aree bianche Fonte: Elaborazioni Uniontrasporti

16 Piano BUL aree bianche Selezione del concessionario

17 Piano BUL aree bianche Lo stato attuale
2,8 Mld € base d’asta 14,3 milioni di abitanti 7.632 comuni 9,6 milioni di unità immobiliari In corso Prezzo = VA - FCA VA: Valore complessivo di realizzazione delle opere FCA: Flussi di cassa attualizzati Fonte: Infratel

18 Piano BUL aree bianche Sintesi delle gare aggiudicate
Fonte: Infratel

19 Piano BUL aree bianche Esito della seconda gara
Fonte: Infratel

20 Piano BUL aree bianche Come sarà la rete
Fonte: Open Fiber Il collegamento dal ROE all’Unità Immobiliare (massimo 40 metri) avverrà una volta che l’utente ha sottoscritto un contratto di connettività con un Operatore

21 Piano BUL aree bianche Lazio
Lotto 4 (secondo bando BUL) Comuni interessati: 369 Popolazione nelle aree bianche: Aggiudicato a Open Fiber Contratto firmato il 8 novembre 2017 Provincia Comuni con aree bianche Città metropolitana di Roma Capitale 116 Frosinone 88 Latina 32 Rieti 73 Viterbo 60 LAZIO 369 Fonte: Regione Emilia-Romagna

22 Piano BUL aree bianche Prov. Rieti: Comuni-Fase (1/2)
I Comuni sono stati divisi in quattro fasi la progettazione degli interventi FASE 1 Forano FASE 2 Accumoli Amatrice Ascrea Borgorose Castel di Tora Cittaducale Cittareale Colli sul Velino Concerviano Greccio Labro Leonessa Longone Sabino Micigliano Montenero Sabino Pescorocchiano Petrella Salto Posta Rocca Sinibalda Torricella in Sabina FASE 3 Cantalice Cantalupo in Sabina Collevecchio Contigliano Fara in Sabina Frasso Sabino Magliano Sabina Monte San Giovanni in Sabina Monteleone Sabino Montopoli di Sabina Poggio Bustone Poggio Mirteto Poggio Moiano Poggio Nativo Stimigliano Tarano FASE 4 Antrodoco Nespolo Borbona Orvinio Borgo Velino Paganico Sabino Casaprota Poggio Catino Casperia Poggio San Lorenzo Castel Sant'Angelo Pozzaglia Sabina Castelnuovo di Farfa Rieti Collalto Sabino Rivodutri Colle di Tora Roccantica Collegiove Salisano Configni Scandriglia Cottanello Selci Marcetelli Torri in Sabina Mompeo Turania Montebuono Vacone Morro Reatino Varco Sabino Belmonte in Sabina Montasola Fiamignano Toffia 1 20 16 32 + 4

23 Piano BUL aree bianche Prov. Rieti: Comuni-Fase (2/2)

24 Convenzione con i Comuni e le Province (1/2)
Infratel propone al singolo Comune la firma di una convenzione che disciplina le modalità di interazione fra il Comune ed Infratel per la costruzione, manutenzione e spostamento delle infrastrutture a banda ultra larga sulle strade di competenza del Comune, nonché la tipologia e le modalità di esecuzione delle opere di realizzazione e manutenzione della infrastruttura, compatibilmente con le esigenze di tutela della Strade Comunali e della sicurezza della circolazione Una convenzione analoga come finalità è proposta anche alle Province Nell’esecuzione del Piano è data priorità d’intervento alle aree situate all’interno dei Comuni e delle Provincie che hanno sottoscritto la convenzione con Infratel

25 Convenzione con i Comuni e le Province (2/2)
Nella convenzione: Infratel si impegna a: Garantire ripristini a regola d’arte Rispettare le procedure per l’avvio dei cantieri Verificare e controllare gli interventi Il Comune/Provincia si impegna a: Rilasciare i permessi entro tempi certi Adottare strumenti di semplificazione; Rispettare le normative di settore (no fideiussioni, no canoni se non Tosap o Cosap) Segnalare difformità dal progetto originario Mettere a disposizione infrastrutture esistenti Al 31 luglio 2018, 54 comuni del reatino avevano firmato la convenzione con Infratel

26 SINFI Sistema informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture
E’ nuovo catasto delle infrastrutture del sottosuolo e di porzione del soprasuolo Finalità Primarie Strumento di coordinamento e trasparenza per la nuova strategia per la BUL Favorire la condivisione delle infrastrutture già esistenti Ottimizzare la progettazione delle nuove infrastrutture a banda ultra larga e migliorare il processo di manutenzione delle stesse Inoltre attraverso questo strumento Saranno erogate le informazioni per i permessi di scavo Potrà essere gestita la conferenza di servizi (modalità asincrona e telematica) Saranno disponibili informazioni esatte circa l’utilizzo del suolo per l’esazione di TOSAP e COSAP verso i gestori di infrastrutture e reti Si potrà ridurre gli impatti sul territorio accorpando diverse attività di posa e manutenzione in un unico scavo e cantiere

27 Piano BUL aree bianche Stato del Progetto (1/2)
Lo stato del progetto (della parte in fibra e della parte radio) è stato classificato nei seguenti In progettazione definitiva: Il concessionario non ha ancora completato la progettazione definitiva Verifica/correzione definitivo: Il concessionario ha presentato il progetto definitivo che è in verifica in Infratel o in revisione presso il Concessionario a seguito di modifiche richieste da Infratel In approvazione progetto definitivo: Il progetto è stato consegnato dal Concessionario e verificato da Infratel ed è nella fase formale di approvazione dello stesso Progetto definitivo approvato: Il progetto è stato approvato da Infratel ma il concessionario non ha ancora presentato le istanze per le autorizzazioni In attesa di autorizzazioni: il concessionario ha avviato la fase di richiesta e ottenimento delle autorizzazioni (se il comune ha firmato la convenzione) e si attendono le autorizzazioni necessarie all’avvio dei cantieri In esecuzione: cantiere in corso

28 Piano BUL aree bianche Stato del Progetto (2/2)
Al 31 luglio 2018 Fonte: MiSE Regione Provincia Comune Tratta Tipo Stato Convenzione Lazio Rieti Accumoli LAZ2ACCUMOLI0000 FIBRA In approvazione progetto definitivo SI LAZ2ACCUMOLI0000_FWA FWA Frosinone Acquafondata LAZ4ACQUAFONDATA In progettazione definitiva NO LAZ4ACQUAFONDATA_FWA Viterbo Acquapendente LAZ2ACQUAPENDENT In esecuzione LAZ2ACQUAPENDENT_FWA Approvato progetto definitivo Acuto LAZ4ACUTO LAZ4ACUTO _FWA Roma Affile LAZ4AFFILE000000 LAZ4AFFILE000000_FWA …. …..

29 Piano BUL aree bianche Stato del Progetto – Prov. Rieti
Al 31 luglio 2018 Fonte: MiSE Regione Provincia Comune Tratta Tipo Stato Convenzione Lazio Rieti Accumoli LAZ2ACCUMOLI0000 FIBRA In approvazione progetto definitivo SI LAZ2ACCUMOLI0000_FWA FWA Amatrice LAZ2AMATRICE0000 LAZ2AMATRICE0000_FWA Antrodoco LAZ4ANTRODOCO000 In progettazione definitiva LAZ4ANTRODOCO000_FWA Ascrea LAZ2ASCREA000000 LAZ2ASCREA000000_FWA Belmonte in Sabina LAZ4BELMONTEINSA …. …..

30 Piano BUL aree bianche Lazio: i cantieri aperti
Al 12 settembre 2018 Provincia Nr Comuni con cantieri aperti Roma 18 Frosinone 12 Latina 4 Rieti 2 Borgorose Forano Viterbo Fonte: elaborazioni Uniontrasporti

31 Copertura numeri civici nelle Regioni al 2020
Esito consultazione Infratel 2017 dei piani degli operatori nelle aree grigie e nere nel triennio Fonte: MiSE

32 Previsione copertura BUL
Fonte: Infratel 2017 Nota: Dato di previsione rispetto a quanto dichiarato dai privati nella consultazione pubblica e comprensivo degli interventi pubblici in corso *: Comprende l’intervento incentivi finanziari agli operatori (bandi Eurosud), pari a circa 17% delle UI

33 Piano strategico BUL 2014-20: la prossima fase
"Piano fase 2 " in corso di definizione da sottoporre ad approvazione alla Commissione Europea Interventi di sostegno della domanda Completamento degli investimenti infrastrutturali necessari nelle aree bianche e grigie

34 Verso la Gigabit Society
Agenda Digitale Europea Copertura ad almeno 30 Mbps (ricezione) del 100% della popolazione 50% delle famiglie con connettività ad almeno 100 Mbps Agenda Digitale Italiana (Piano Strategico BUL ) Copertura ad almeno 30 Mbps (in ricezione) del 100% della popolazione Copertura ad almeno 100 Mbps (in ricezione) fino all‘85% della popolazione Copertura ad almeno 100 Mbps di sedi e edifici pubblici (scuole, ospedali ...), aree di maggior interesse economico e concentrazione demografica, aree industriali, principali località turistiche e snodi logistici Gigabit Society Accesso a Internet ad almeno 100 Mbps in ricezione (download) estendibile a 1 Gbps per tutte le famiglie europee, sia nelle aree urbane che in quelle rurali Copertura 5G in aree urbane e sui principali assi di trasporto terrestre 1 Gbps in ricezione e trasmissione (download e upload) per i "motori socioeconomici" (scuole, poli di trasporto, principali fornitori di servizi pubblici) 2020 2025

35 Conclusioni (1/2) Il Piano Strategico per la Banda Ultra Larga prevede obiettivi più sfidanti di quelli dell’Agenda Digitale Europea che pongono l’Italia in buona posizione nel percorso verso la Gigabit Society (2025) Per quanto riguarda, il "sostegno pubblico" al raggiungimento di tali obiettivi E’ in fase di attuazione il "Piano BUL aree bianche" che prevede l’individuazione di un concessionario, che nell’ambito di un lotto (che corrisponde ad una Regione o a più Regioni) progetta, realizza, esegue la manutenzione e gestisce un’infrastruttura di rete a banda ultra larga in grado di garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile servizi di connettività "Over 30 Mbps" (30Down/15Up) e "Over 100 Mbps" (100Down/50Up) Il servizio all’utente verrà venduto dagli Operatori che potranno avvalersi dell’infrastruttura realizzata dal concessionario a prezzi regolamentati da Agcom E’ in corso di definizione il Piano Fase 2 con misure di stimolo alla domanda e di completamento dell’infrastruttura BUL nelle aree grigie e bianche

36 Conclusioni (2/2) La gara Infratel per la selezione del concessionario relativo alla regione Lazio è stata aggiudicata ad Open Fiber (novembre 2017) E’ in corso la progettazione degli interventi per la connessione in fibra ottica del il 77% delle UI previste bando Infratel e via radio (FWA) per il 22% delle UI (per il restante 1% delle UI al momento non è prevista alcuna connessione) Approvato il progetto definitivo si passa alla richiesta permessi e una volta ottenuti all’apertura dei cantieri Al momento sono stati aperti cantieri in circa quaranta comuni laziali di cui due nel reatino A breve i lavori si estenderanno anche alle aree bianche nei 369 Comuni previsti per concludere la realizzazione dell’infrastruttura BUL entro il 2020

37 Domande! Domande! Luca Zanetta Uniontrasporti scarl
Mob: (+39)


Scaricare ppt "La strategia italiana per la BUL:"

Presentazioni simili


Annunci Google