La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MODALITA’ D’ISCRIZIONE"— Transcript della presentazione:

1 MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Programma MODALITA’ D’ISCRIZIONE Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili e dovranno arrivare entro il 30 Aprile Per la partecipazione al corso è prevista una quota d’iscrizione da versare sul conto corrente della RNIV, presso Credito Cooperativo Di Brescia. IBAN: IT93B Nella causale inserire: “Quota iscrizione Corso ISS-RNIV (nome, cognome) del partecipante.“ Registrazione precoce (entro il 15 aprile): 25 euro Registrazione tardiva (dopo il 15 aprile): 40 euro SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via mail alla Segreteria Organizzativa: *Cognome e Nome *Data di nascita *Luogo di nascita *Recapito telefonico * *Qualifica Medico Veterinario Biologo Tecnico di laboratorio Altro____________________ *Ente di appartenenza………………………………………. Privacy: Preso atto dei diritti riconosciuti dall’art. 23, legge 196/2003, il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza la comunicazione dei dati personali agli organizzatori del corso e/o ai soggetti a cui lo stesso deve rivolgersi. Firma…………………………………………… Ai fini del rilascio degli attestati è necessaria:  la presenza all’evento al 100% se svolto in un’unica giornate.  la compilazione del questionario soddisfazione discenti  il superamento del questionario di apprendimento 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.45 Saluti Istituzionali P. Pasquali e M. Amadori in rappresentanza di ISS e RNIV Sessione 1: Sanità animale 11.00 Vaccini: situazione attuale e prospettive future. P. Pasquali 11.25 Attualità in tema di citometria a flusso in ambito veterinario F. Grandoni 12.00 Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci dei ruminanti F. Riva 12.20 Approcci immunologici attuali alle mastiti dei ruminanti M. Amadori 12.45 Qualità dell'ambiente e interferenza con il sistema immunitario: dalla sperimentazione animale all'evento sentinella G. Brambilla 13.00 Pausa pranzo 14.00 La valutazione del microbiota in ambito veterinario B. Castiglioni Sessione 2: Benessere animale 14.40 Introduzione: il ruolo cruciale dell’immunologia veterinaria nella valutazione della condizione di benessere animale M. Amadori 14.50 Indicatori di immunità innata negli animali d’affezione L. Moscati 15.20 La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi E. Razzuoli 15.40 Indicatori immunologici integrati di valutazione dell’adattamento ambientale del bovino da latte A. Minuti, E. Trevisi 16.10 Indicatori immunologici integrati di valutazione dell’adattamento ambientale del bufalo A. Martucciello, D. Vecchio 16.30 Dibattito sulle due sessioni e conclusioni dei moderatori 17.00 Compilazione questionario apprendimento e questionario soddisfazione discenti Durata dell’Evento ore: 6 Crediti ECM: 5

2 Obiettivo: Sanità veterinaria
Scopo: L’evento formativo proposto mira ad incrementare le conoscenze e la consapevolezza degli operatori dei laboratori di Immunologia Veterinaria. Il corso mira in particolare a presentare gli strumenti di indagine immunologica innovativi oggi a disposizione e a definire l’ambito del loro impiego in diversi modelli di patologia animale e di valutazione degli stati di benessere animale. Rilevanza: Gli argomenti trattati afferiscono a fondamentali problematiche di sanità e benessere animale per le quali sono evidenti i limiti delle attuali modalità di diagnosi e di intervento in campo. Categorie professionali: Veterinario, Biologo, Zoonomo, Agronomo, Biotecnologo, Tecnico di Laboratorio Biomedico. Responsabili scientifici: Massimo Amadori (IZSLER, Brescia) Paolo Pasquali (ISS, Roma) Segreteria Scientifica: Elisabetta Razzuoli (IZSPLV-Genova) Segreteria organizzativa: Michela Tarantino (ISS, Roma) Moderatori e Relatori Alessandra Martucciello IZS Mezzogiorno, Salerno Andrea Minuti - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Bianca Castiglioni - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Lodi Domenico Vecchio Elisabetta Razzuoli - IZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Genova Erminio Trevisi - Università Cattolica del Sacro Cuore (UNICATT), Piacenza Federica Riva Università degli Studi di Milano Francesco Grandoni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-ZA), (Monterotondo) Gianfranco Brambilla Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma Massimo Amadori - IZS Lombardia e Emilia-Romagna (IZSLER), Brescia Paolo Pasquali Livia Moscati IZS Umbria e Marche, Perugia La Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria e l’Istituto Superiore di Sanità Con il patrocinio del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) Organizzano il CORSO: “Approcci immunologici attuali a problematiche di sanità e benessere animale” Roma, 17 Maggio 2019 Istituto Superiore di Sanità via Giano della Bella, 34 AULA G.B.Rossi


Scaricare ppt "MODALITA’ D’ISCRIZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google