La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

13/11/11 1 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "13/11/11 1 1."— Transcript della presentazione:

1 13/11/11 1 1

2 13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Biologia 2 2 2

3 I meccanismi dell’evoluzione
13/11/11 Capitolo B4 I meccanismi dell’evoluzione 3 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 3 3

4 L’incontro tra due scienze: la genetica delle popolazioni
13/11/11 Lezione 1 L’incontro tra due scienze: la genetica delle popolazioni 4 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 4 4

5 1. Ogni popolazione ha un pool genico
13/11/11 1. Ogni popolazione ha un pool genico Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che vive in una determinata regione geografica. Una specie è un insieme di popolazioni interfeconde, isolate dal punto di vista riproduttivo da altri gruppi simili. 5 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 5 5

6 2. L’evoluzione interessa una popolazione /1
13/11/11 2. L’evoluzione interessa una popolazione /1 Il pool genico è l’insieme degli alleli presenti in tutti gli individui di una popolazione. L’evoluzione implica il cambiamento delle frequenze di uno o più alleli nel pool genico di una popolazione. 6 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 6 6

7 2. L’evoluzione interessa una popolazione /2
13/11/11 2. L’evoluzione interessa una popolazione /2 I principali fattori evolutivi sono: le mutazioni; la deriva genetica; il flusso genico; la selezione naturale. 7 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 7 7

8 2. L’evoluzione interessa una popolazione /3
13/11/11 2. L’evoluzione interessa una popolazione /3 La speciazione è un evento di diversificazione che, partendo da una linea comune originaria, produce nel tempo nuove popolazioni i cui individui non possono più generare prole feconda. La speciazione implica l’isolamento riproduttivo. 8 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 8 8

9 3. La selezione naturale agisce sui caratteri e sui loro fenotipi
13/11/11 3. La selezione naturale agisce sui caratteri e sui loro fenotipi La selezione naturale ha luogo quando esiste una variabilità dei caratteri ereditari e gli individui che possiedono un certo fenotipo hanno un successo riproduttivo maggiore di quelli con un altro fenotipo. 9 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 9 9

10 4. Le mutazioni cambiano il pool genico
13/11/11 4. Le mutazioni cambiano il pool genico La riproduzione sessuata rimescola gli alleli, ma non introduce caratteri nuovi né alleli nuovi. Le mutazioni che avvengono nelle cellule riproduttive possono invece alterare in modo significativo il pool genico. 10 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 10 10

11 5. La deriva genetica è un cambiamento casuale del pool genetico /1
13/11/11 5. La deriva genetica è un cambiamento casuale del pool genetico /1 Nella deriva genetica la variazione delle frequenze alleliche non è conseguenza del successo riproduttivo, ma dipende dal caso. Ha un impatto significativo nelle popolazioni di piccole dimensioni e porta a diminuzione della variabilità del pool genico. 11 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 11 11

12 5. La deriva genetica è un cambiamento casuale del pool genetico /2
13/11/11 5. La deriva genetica è un cambiamento casuale del pool genetico /2 L’effetto del fondatore è un tipo di deriva genetica che si verifica quando i membri fondatori di una nuova popolazione hanno frequenze alleliche diverse rispetto a quelle della popolazione di origine. 12 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 12 12

13 5. La deriva genetica è un cambiamento casuale del pool genetico /3
13/11/11 5. La deriva genetica è un cambiamento casuale del pool genetico /3 L’effetto collo di bottiglia è un tipo di deriva genetica che si verifica quando un cambiamento ambientale repentino colpisce con la stessa probabilità tutti gli individui di una popolazione, decimandola. I sopravvissuti hanno frequenze alleliche diverse rispetto a quelle della popolazione di origine. 13 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 13 13

14 6. Il flusso genico è causato dalla migrazione
13/11/11 6. Il flusso genico è causato dalla migrazione La migrazione è il trasferimento di un gruppo di individui da una popolazione all’altra. Determina un flusso genico e può portare a un cambiamento nelle frequenze alleliche delle due popolazioni coinvolte. 14 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 14 14

15 L’evoluzione non produce organismi perfetti Lezione 2 15 13/11/11 15
Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 15 15

16 7. La fitness e l’adattamento
13/11/11 7. La fitness e l’adattamento La fitness misura il successo riproduttivo di un individuo con un dato fenotipo in base al suo contributo alla generazione successiva. Un adattamento è una caratteristica che porta a un aumento della fitness in un determinato ambiente. 16 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 16 16

17 8. La selezione naturale non produce perfezione
13/11/11 8. La selezione naturale non produce perfezione La selezione naturale non produce adattamenti perfetti: a volte le condizioni cambiano rapidamente, in altri casi le mutazioni non producono risultati positivi. A volte non c’è un solo adattamento ottimale a un dato ambiente. 17 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 17 17

18 La complessità dell’evoluzione oltre la genetica
13/11/11 Lezione 3 La complessità dell’evoluzione oltre la genetica 18 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 18 18

19 9. La variabilità non è solo genetica
13/11/11 9. La variabilità non è solo genetica Oltre alla variabilità genetica, nei processi evolutivi è importante anche la variabilità epigenomica. La variabilità epigenomica riguarda la modulazione dell’espressione dei geni nel corso della vita senza alterazione del genotipo. Alcune caratteristiche epigenomiche possono essere trasmesse alla prole. 19 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 19 19

20 10. Le relazioni tra individui
13/11/11 10. Le relazioni tra individui I comportamenti sociali, la comunicazione e l’apprendimento svolgono un ruolo importante nelle relazioni tra selezione naturale e individui di una popolazione. Alcuni comportamenti sono innati, altri sono appresi. 20 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 20 20


Scaricare ppt "13/11/11 1 1."

Presentazioni simili


Annunci Google