La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

S A N G U E.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "S A N G U E."— Transcript della presentazione:

1 S A N G U E

2

3 TESSUTI CONNETTIVI A MATRICE LIQUIDA
Nell’ ambito dell’ organismo umano, esistono tessuti connettivi a “Matrice Liquida”. - SANGUE - LINFA Essi scorrono in un complesso definito APPARATO CIRCOLATORIO, costituito dal Sistema Circolatorio Sanguifero e dal Sistema Circolatorio Linfatico.

4 S A N G U E

5 SANGUE: FUNZIONI PRINCIPALI

6

7 FLUIDO leggermente BASICO (pH 7.2-7.4)
PLASMA SANGUIGNO FLUIDO leggermente BASICO (pH ) COMPOSIZIONE: ACQUA (90%) COMPONENTE INORGANICA CATIONI (Na+, K+, Ca2+, Mg2+) ANIONI (Cl-, HCO3-, HPO42-, SO4 2-) COMPONENTE ORGANICA GLUCIDI (GLUCOSIO) LIPIDI COLESTEROLO ORMONI STEROIDEI TRIGLICERIDI ALBUMINA PROTEINE GLOBULINE (α, β, γ globuline) FIBRINOGENO

8

9 CELLULE DEL SANGUE

10 ORGANI EMOPOIETICI Nella vita postnatale, l’ ORGANO EMOPOIETICO fondamentale è il MIDOLLO OSSEO. Nella vita intrauterina, in una prima fase, agiscono da emopoietici il Fegato e la Milza.

11 SEDI DELL’ EMOPOIESI IN DIFFERENTI FASI VITALI

12 MIDOLLO OSSEO Organo localizzato nei CANALI DIAFISARI delle Ossa Lunghe e nell’ Osso Spugnoso. Nell’ adulto è particolarmente localizzato nello Sterno e nell’ Osso dell’ Anca. Nella condizione di Attività Emopoietica, più evidente nell’ età infantile e giovanile, meno marcata nell’ età piu’ evoluta, si parla di MIDOLLO OSSEO ROSSO. In condizioni di “Quiescenza Emopioetica”, si parla di Midollo Osseo Giallo.

13

14

15

16 SCHEMA DELLE VARIE FASI DELL’ EMOPOIESI

17

18

19

20

21

22

23

24


Scaricare ppt "S A N G U E."

Presentazioni simili


Annunci Google