La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI."— Transcript della presentazione:

1 UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà Di Agraria Corso Di Laurea Specialistica In Scienze Forestali e Ambientali Anno Accademico UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI. VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’ TECNICO-AMBIENTALE IN UN CASO STUDIO DELLA VALLE BORMIDA. Relatore: Prof.ssa Angela CALVO Candidato: Jacopo TOSCO Correlatore: Dott. Alessandro Kim CERUTTI

2 INTRODUZIONE

3 Valutazione della sostenibilità tecnica
SCOPO DELLA TESI Valutazione della sostenibilità tecnica Valutazione della sostenibilità ambientale Svolgimento di prove di traino Applicazione del metodo Life Cycle Assessment (LCA)

4 INQUADRAMENTO GENERALE –COOPERATIVA AGRICOLA “LA MASCA”

5 MATERIALI E METODI – PROVE DI TRAINO - ANIMALI

6 MATERIALI E METODI – PROVE DI TRAINO - KASSINE

7 MATERIALI E METODI – PROVE DI TRAINO

8 MATERIALI E METODI – PROVE DI TRAINO

9 SVOLGIMENTO PROVE DI TRAINO

10 RISULTATI PROVE DI TRAINO

11 Lunghezza percorso (m) Velocità media (m/s) Massa trainata (kg)
PRESENTAZIONE RISULTATI PROVE DI TRAINO USO DELLA KASSINE Numero prove Lunghezza percorso (m) Velocità media (m/s) Massa trainata (kg) Forza max (kg) Potenza media (W) Forza media/kg di PV (%) RIPUNTATURA FRUTTETO 2 154 0,64 30 121 290 16% RIPUNTATURA ORTO 8 11 0,63 91 249 RINCALZATORE 0,58 34,5 96 282 20% ERPICE 5 0,55 37 77 233 17% TOTALE PROVE 25 \ TRAINO TRONCHI Numero prove Lunghezza percorso (m) Peso del carico (kg) Velocità media (m/s) Forza max (kg) Potenza media (W) Forza media/kg di PV (%) STRADA INTERPODERALE 2 180 105 2,03 132 1304 24,6% STRADA ASFALTATA 140 2,04 93 1005 20,9% TOTALE PROVE 4 \

12 Metodologia Life Cycle Assessment
Obiettivo e campo d’applicazione Inventario Interpretazione e miglioramento Valutazione degli impatti

13 Meccanizzazione tradizionale
LCA – PRESENTAZIONE DEI SISTEMI Meccanizzazione tradizionale 1 quintale di legna esboscata Lavori in bosco Trazione animale Meccanizzazione tradizionale 1000 m2 di orto pronto alla semina Lavori in orto Trazione animale Cantiere specifico fieno per 1 ora di lavoro animale Fienagione

14 CONFINI DEL SISTEMA – LAVORI IN BOSCO TRADIZIONALI
Carburante e lubrificante Abbattimento, sramatura e allestimento Esbosco all’imposto Trasporto all’abitazione Costo d’uso orario LEGNA DA ARDERE

15 CONFINI DEL SISTEMA – LAVORI IN BOSCO A TRAZIONE ANIMALE
Costo d’uso orario Abbattimento, sramatura e allestimento Esbosco e trasporto all’abitazione Ore di lavoro animale Carburante e lubrificante (motosega) LEGNA DA ARDERE

16 SUOLO LAVORATO SUOLO DA LAVORARE
CONFINI DEL SISTEMA – LAVORI IN ORTO TRADIZIONALI Fertilizzanti Carburante, costo d’uso orario Aratura Fresatura Assolcatura Fertilizzazione SUOLO LAVORATO SUOLO DA LAVORARE

17 SUOLO LAVORATO SUOLO DA LAVORARE
CONFINI DEL SISTEMA – LAVORI IN ORTO A TRAZIONE ANIMALE Ore di lavoro animale, costo d’uso orario Letame Ripuntatura Erpicatura Colmatura Ripresa dei colmi Fertilizzazione SUOLO LAVORATO SUOLO DA LAVORARE

18 Manutenzione e riparazione
CONFINI DEI SISTEMI – DATI TECNICI Asino Kassine Ripuntatore Erpice Rincalzatore Vita utile anni 15 20 Costo a nuovo 1050 120 256 251 Uso annuale h 150 29 2 10 5 Manutenzione e riparazione €/h 0,05 €/anno 1,45 Produttività oraria ha/h 0,029 0,031 0,023 Costo d'uso orario 6,96 1,86 3 1,28 2,51 Sesso Castrato Età Massa kg 250 Altezza al garrese cm 137

19 come calcolarne gli impatti?
CONFINI DEI SISTEMI – ALLOCAMENTO ECONOMICO Costo d’uso orario: come calcolarne gli impatti? Utilizzo dei dati NAMEA (National Accounts Matrix including Environmental Accounts) Settore 19: Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti di cuoio, pelle e simili Settore 29: Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione

20 RISULTATI LCA – LAVORI IN BOSCO

21 RISULTATI LCA – LAVORI IN BOSCO

22 RISULTATI LCA – LAVORI IN BOSCO

23 RISULTATI LCA – LAVORI IN ORTO

24 RISULTATI LCA – LAVORI IN ORTO

25 RISULTATI LCA – LAVORI IN ORTO

26 DISCUSSIONE LCA 1 quintale di legna esboscata 0,21 quintali 0,52 quintali

27 DISCUSSIONE LCA 1000 m2 di orto pronto alla semina 150 m2 1000 m2

28 Ruolo economico: multifunzionalità
CONCLUSIONI Ruolo economico: multifunzionalità Gli equini da lavoro rifiniscono i pascoli aziendali Aspetti positivi per l’assetto idrogeologico del territorio Indipendenza dall’andamento del prezzo del petrolio Possibilità di sviluppo: contoterzismo Trazione animale o bio-diesel? A parità di emissioni la trazione animale ha una produttività maggiore rispetto alla meccanizzazione tradizionale per la raccolta del legno e nei lavori in orto. Le percentuali delle forze di trazione su peso vivo sono elevate e sono comprese tra il 16 e il 25%.

29 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI."

Presentazioni simili


Annunci Google