La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Copertina.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Copertina."— Transcript della presentazione:

1 Copertina

2 23 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
2. Struttura e legami del benzene 3. Nomenclatura dei composti aromatici 4. Proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici 5. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici

3 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Composti aromatici
1 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Composti aromatici PAG. 533 Si indicano come composti aromatici tutte le sostanze che presentano un insieme di proprietà simili a quelle del benzene, che è il termine più importante della serie.

4 Struttura e legami del benzene
2 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Struttura e legami del benzene PAG. 533 Il benzene, C6H6, viene rappresentato da due strutture limite chiamate “strutture di risonanza” che differiscono per la posizione del doppio legame. Nella figura ogni struttura, singolarmente, non rappresenta il benzene e non ha esistenza autonoma.

5 Struttura e legami del benzene
2 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Struttura e legami del benzene PAG. 534 Il benzene è rappresentato anche con un esagono con un cerchio interno per indicare che tutti i legami carbonio-carbonio sono equivalenti. è lo stesso di

6 Nomenclatura dei composti aromatici
3 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Nomenclatura dei composti aromatici PAG. 534 Nei composti monosostituiti del benzene la nomenclatura IUPAC fa seguire al nome del sostituente il termine benzene. Esistono anche nomi comuni che vengono tuttora usati. IUPAC metilbenzene idrossibenzene Nome comune toluene fenolo

7 Nomenclatura dei composti aromatici
3 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Nomenclatura dei composti aromatici PAG. 535 Nei composti bisostituiti del benzene si usano i prefissi: orto, se i sostituenti sono in posizione adiacente nell’anello (posizioni 1,2); meta, se i sostituenti sono alternati (posizioni 1,3); para, se i sostituenti si trovano alla massima distanza (posizioni 1,4). 1,2-dibromobenzene (o-dibromobenzene) 1,3-diclorobenzene (m-diclorobenzene) 1,4-dimetilbenzene (p-dimetilbenzene)

8 Proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici
4 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici PAG. 536 Per la loro natura non polare, gli idrocarburi aromatici sono non miscibili con l’acqua; inoltre, avendo densità inferiore a 1, galleggiano su di essa. Il benzene riveste notevole importanza in campo industriale.

9 Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici
5 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici PAG. 537 Il benzene e gli altri composti aromatici danno reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. In queste reazioni, un elettrofilo, cioè un gruppo atomico con carica positiva o una molecola neutra con un atomo che non raggiunge l’ottetto elettronico, sostituisce nell’anello aromatico un idrogeno che viene espulso come ione H+. Esempio di sostituzione elettrofila aromatica.


Scaricare ppt "Copertina."

Presentazioni simili


Annunci Google