La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019"— Transcript della presentazione:

1 PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
TAPPA 1 TAPPA 3 TAPPA 2 TAPPA 4

2 TEMPERATURA ARIA ACQUA ALTEZZA ORA RACCOLTA Tappa 1 5°C 50 cm 10:20 Tappa 2 6°C 41 cm 10:30 Tappa 3 4°C 27 cm 11:15 Tappa 4 Paladù 16 cm 11:30 La temperatura dell’aria e la temperatura dell’acqua tendono a raggiungere un certo equilibrio

3 SECONDO INCONTRO: SABATO 2 MARZO 2019
ANALISI DEI CAMPIONI RACCOLTI: SCOPRIAMO IL PH

4 L’acqua pura ha un ph= 7.L’acqua acida ha un ph < 7.
L’acqua basica ha un ph > 7. In quelle sotterranee è generalmente compreso tra 6,5 e 8,5. In quelle di sorgente, il ph è generalmente basico e compreso tra 7 e 8. Brusche variazioni di ph possono significare inquinamento, alterazione. Questo è il motivo per cui questo parametro viene monitorato nei casi in cui le acque siano per il consumo umano. A seconda del suo valore un’acqua può: causare fenomeni di corrosione con il conseguente degrado, se il ph è basso; favorire la formazione di incrostazione che porta ad una parziale ostruzione delle condutture, se il ph è alto. Per le acque dell’acquedotto la legislazione( D.Lgs 31/2001) prevede che il ph sia compreso tra 6,5 e 9,5; mentre le acque minerali (D.M 10 febbraio 2015) non sono previste restrizioni. Infatti acqua naturale ha un ph intorno a 6/8 acqua frizzante ha un ph intorno a 4/5 ( in seguito all’aggiunta anidride carbonica).

5 QUARTO INCONTRO: sabato 13 aprile 2019
E’ inquinamento tutto cio’ che e’ nocivo per la vita o altera in maniera significativa le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua. Produce cambiamenti che possono essere temporanei o permanenti per la vita della zona colpita, per questo motivo è necessario eseguire un monitoraggio dei fiumi. Produce cambiamenti che possono essere temporanei o permanenti per la vita della zona colpita, che quindi non è più in equilibrio con i cicli naturali esistenti . I cambiamenti possono essere: biologici chimici

6 VANTAGGI SVANTAGGI precisione non permettono di conoscere gli effetti reali sull’ecosistema possibilità di definire il tipo di inquinamento non permettono di elaborare previsioni circa l’evoluzione della situazione ambientale possibilità di riferire i risultati ai limiti di accettabilità stabiliti da normative di DM 260/10 Modalità operative per campionamento acqua: utilizzo sonda sul campo raccolta campioni trasporto e conservazione campioni in frigoriferi predisposti analisi chimiche secondo il manuale e le guide APAT IRSA 2003

7 ELEMENTO PARAMETRO INDICE DESCRIZIONE ossigeno disciolto
100-OD% saturazione LIMeco Livello di inquinamento dai macrodescrittori per lo stato ecologico. Il LIMeco di ciascun campionamento viene derivato come media tra i punteggi attribuiti ai singoli parametri secondo le soglie stabilite dalla normativa, in base alla concentrazione osservata.il LIMeco da attribuire è la media dei LIMeco dei campionamenti effettuati durante l’anno. nutrienti azoto ammoniacale (N-NO4) Sono utilizzate esclusivamente per una migliore interpretazione del dato biologico e non per la classificazione. azoto nitrico(N-NO3) fosforo totale altri parametri temperatura - pH alcalinità conducibilità

8 Oltre alle misurazioni del ph, ne abbiamo effettuate altre per l’OSSIGENO DISCIOLTO.
La misurazione dell’ossigeno disciolto si effettua per verificare la presenza e la quantità di ossigeno in un’acqua, che è fondamentale per la sopravvivenza di flora e fauna acquatica. E’ un parametro molto importante per stabilire il grado di salute di un fiume. La concentrazione dell’ossigeno può essere espressa in mg/l e in percentuale di saturazione, che è la quantità di ossigeno che si può avere nelle stesse condizioni di salinità, di temperatura e pressione atmosferica. Nelle migliori condizioni l’ossigeno disciolto dovrebbe avere concentrazione vicina al 100 ma non deve scendere al di sotto del 60% perché ciò comprometterebbe la vita acquatica.

9 Corso Località Prov. STATO CHIMICO 2012-2014 d'acqua BUONO NON BUONO
Classe Oglio Vione BS BUONO Edolo Ceto Costa Volpino BG Capriolo Castelvisconti CR Gabbioneta Binanuova NON BUONO Canneto sull'Oglio MN Marcaria

10 Grazie al nostro esperto chimico, abbiamo scoperto che nell’acqua bisogna tenere sotto controllo altri elementi: chimico Ammonio NH Nitriti NO Fosfati PO Nitrati NO3- Durezza si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio, dovuti alla presenza di sali solubili e di eventuali metalli pesanti presenti nell’acqua

11 Nitrati, nitriti e ammoniaca : questi ioni possono indicare la presenza di inquinamento, se presenti contemporaneamente nell’acqua o derivare dall’uso di fertilizzanti.Quando si riscontra ammoniaca e nitriti è probabile che la contaminazione organica sia recente, invece i nitrati possono indicare uno stato di contaminazione precedente in quanto essi costituiscono l’ultimo stadio dell’ossidazione dell’ammoniaca e dei nitriti.


Scaricare ppt "PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019"

Presentazioni simili


Annunci Google