La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’annalistica in sintesi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’annalistica in sintesi"— Transcript della presentazione:

1 L’annalistica in sintesi
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

2 Quinto Fabio Pittore Era imparentato con Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore. Visse tra la metà e forse la fine del III sec. a. C. Partecipò alla guerra contro i Galli e svolse una missione diplomatico-religiosa durante la seconda guerra punica (interrogò l’oracolo di Delfi). Scrisse in greco i «Romàion praxeis» (lett. «Le gesta dei Romani») che ebbero anche il titolo in latino di «Annales».

3 «Romàion praxeis» Sono in greco perché era una lingua internazionale e in questo modo Q. F. Pittore si rivolgeva a un pubblico ampio e colto. La sua opera racconta la storia romana dalle origini ai suoi tempi, anno per anno. Si sofferma sulle origini e sui tempi recenti, raccontando in modo sintetico il periodo tra essi. Tale schema sarà ripreso dagli autori successivi.

4 Cincio Alimento Abbiamo poche notizie biografiche.
Fu prigioniero di Annibale durante la seconda guerra punica. Scrisse un’opera storiografica annalistica, che raccontava la storia di Roma dalle sue origini alla seconda guerra punica. Abbiamo solo frammenti delle sue opere.


Scaricare ppt "L’annalistica in sintesi"

Presentazioni simili


Annunci Google