La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018

2 L’INTERFEROMETRO di MICHELSON

3 l’interferometro Un raggio di luce viene diviso in due raggi con direzioni perpendicolari che si riflettono su uno specchio e tornano su uno schermo che ne registra la figura di interferenza. Il moto della Terra avrebbe modificato la velocità dei due raggi in modo diverso.

4 l’interferometro Laser Specchio Figura d’interferenza
semiriflettente Figura d’interferenza Vite Micrometrica

5 1,5 mm 0,12 mm 0,003 mm X = 1,5+0,12+0,003= 1,623 mm

6 L’esperimento di michelson-morley
Eseguito nel 1887 da Michelson e Morley Scopo: determinare la velocità della terra rispetto all'etere luminifero Considerato uno degli esperimenti più importanti della storia della fisica, ma fu un fallimento Nel 1907 Michelson ottenne il nobel per la precisione dell'esperimento

7 etere L'etere luminifero è il mezzo di propagazione della luce
Non doveva interagire con i corpi celesti poichè avrebbe modificato le leggi di Newton Non doveva assorbire la luce che altrimeni non sarebbe arrivata fino a noi

8 la risposta di einstein
Quasi 20 anni dopo Albert Einstein prese come base della sua teoria della relatività ristretta il fatto che la velocità della luce sia una costante e non dipenda quindi dalla velocità della sorgente. La relatività di Einstein è oggi considerata una delle teorie più importanti della fisica moderna.

9 il fenomeno dell’interferenza
L’interferenza è un fenomeno ondulatorio dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde.

10 Il nostro esperimento Obiettivo: misurare la lunghezza d’onda  di un laser con un interferometro ∆x ∆n  = 2∆x /∆n

11

12 dati e Conclusioni X0 ± 0,001 Xf ± 0,001 ∆x ∆n 
Misurazione n° X0 ± 0,001 (mm) Xf ± 0,001 ∆x ∆n (nm) Errore % Dif. % 1 1,787 1,769 0,018 51 706 ± 78 11% 11,5% 2 1,736 1,715 0,021 63 667 ± 63 9.4% 5,4% 3 1,704 1,678 0,026 81 642 ± 49 7.6% 1,4% 4 1,647 1,623 0,024 74 649 ± 27 4.2% 2,5% Conclusione: risultato positivo  diminuzione dell’errore * teorico = 633 nm  = 2∆x /∆n

13 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Alice Barcella Valentina Bellussi Andrea Majocchi Claudia Manfredi Leonardo Omodei


Scaricare ppt "Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google