La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Italiano scientifico contemporaneo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Italiano scientifico contemporaneo"— Transcript della presentazione:

1 Italiano scientifico contemporaneo
Michele A. Cortelazzo Italiano scientifico contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2018/19 1

2 Michele Cortelazzo (Padova 1952) è Professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell′università di Padova. Insegna anche all'Università di Rijeka (Fiume). Ha insegnato nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia, Trieste e Ferrara. Il nucleo fondamentale delle sue ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). In particolare, si è occupato di semplificazione del linguaggio amministrativo, modernizzazione del linguaggio giuridico, analisi del linguaggio istituzionale-politico. Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca. Presidente dell’Associazione per la Storia della lingua italiana. Direttore della Scuola galileiana di studi superiori dell'Università di Padova. I suoi siti: Il docente

3 PROGRAMMA Obiettivi Il corso si pone due obiettivi:
un obiettivo conoscitivo, che riguarda la definizione delle caratteristiche dell'italiano scientifico (in rapporto all'italiano comune) un obiettivo operativo, che consiste nell'analisi linguistica di prodotti di divulgazione scientifica e nello sviluppo di capacità di riflessione sulle produzioni linguistiche.

4 PROGRAMMA Contenuti Italiano contemporaneo: i parlanti, i domini, il repertorio Il linguaggio scientifico come lingua speciale: precisione, concatenazione, deagentivizzazione, condensazione. Analisi linguistica di testi scientifici (articoli in italiano, testi divulgativi).

5 PROGRAMMA Riferimento bibliografico di base
Cortelazzo M. A., 2011, Scienza, lingua della, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp In rete:

6 PROGRAMMA Riferimento bibliografico generale
Cortelazzo M. A., 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress In rete: Riccardo Gualdo, Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011.

7 CALENDARIO sabato 4 maggio 2019 10.45- 12.15
venerdì maggio venerdì maggio sabato giugno sabato giugno

8 LE SLIDE

9 Un primo esperimento Premio Galileo 2018

10 Un primo esperimento Premio Galileo 2018

11 Un primo esperimento Premio Galileo 2018

12 12


Scaricare ppt "Italiano scientifico contemporaneo"

Presentazioni simili


Annunci Google