La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
I principali risultati della ricerca condotta presso il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano 2017 1

2 GLI OBIETTIVI E LA METODOLOGIA DELLA RICERCA
Obiettivo della ricerca: analizzare la fruizione, da parte degli Italiani e dei residenti con nazionalità di origine non italiana, dei film di produzione non europea e non statunitense, al fine di individuare il grado di interesse per la visione di un maggior numero di film provenienti da culture lontane e di verificare quanto il cinema sia percepito come strumento per la promozione di una maggiore conoscenza reciproca. La ricerca si è avvalsa di due questionari proposti agli spettatori del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano: uno per il pubblico adulto, al quale hanno riposto 221 persone, di cui il 72,9% composto da studenti delle scuole superiori; un altro semplificato per gli studenti delle scuole medie, per un totale di 151 rispondenti. 2

3 IL PROFILO DEI RISPONDENTI ADULTI (221 in totale)
Classi di età: anni nel 70,1% dei casi; anni 7,4%; anni 6,4%; anni 8,3% e >65 anni 7,8% Sesso: femmine nel 76,6% dei casi Nazionalità di origine: 79,6% italiana. Tra le altre nazionalità: francese (22,2%), filippina (15,6%) e peruviana (8,9%) Città di residenza: Milano (81%) Titolo di studio (esclusi gli studenti): laurea (41,7%) Attività lavorativa: studente (80,7%), dipendente (8%), pensionato (8%), lavoratore autonomo (3,3%) Lingue parlate (risposte multiple): inglese (89,8%), francese (52,8%), spagnolo (43,7%), tedesco (16,8%), arabo e tagalog (3%) 3

4 IL PROFILO DEI RISPONDENTI ADULTI (221 in totale)
Frequentazione di Associazioni: nel 39,8% dei casi. Tipo di associazioni: culturali (nel 44,3% dei casi), sportive (42%) e interculturali rivolte agli stranieri (12,5%) Proiezione di film di nazionalità diversa da quella europea e statunitense all'interno dell'associazione frequentata: nel 30,7% dei casi Partecipazione a community di cinema online: nel 3,7% dei casi Passione per il cinema: abbastanza (nel 47,9% dei casi), molto (27,9%), moltissimo (13,2%) Visione nell’ultimo anno di film di nazionalità diversa da quella europea e statunitense (esclusi quelli del festival): nel 67,4% dei casi 4

5 LA PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL
Era la prima volta che veniva al Festival il 58,7% dei rispondenti: - il 64% degli studenti delle scuole superiori - Il 41,7% degli altri rispondenti adulti I motivi della partecipazione al Festival (risposte multiple su 213 rispondenti) 5

6 GLI SPETTATORI ADULTI CHE NELL’ULTIMO ANNO NON HANNO VISTO FILM DI NAZIONALITÀ DIVERSA DA QUELLA EUROPEA E STATUNITENSE I motivi della mancata visione (risposte multiple su 72 rispondenti) Nell’ultimo anno il 32,6% degli spettatori non ha mai visto tali film al di fuori del Festival 6

7 La frequenza di visione nei diversi canali Piattaforme Internet:
GLI SPETTATORI ADULTI CHE NELL’ULTIMO ANNO HANNO VISTO FILM DI NAZIONALITÀ DIVERSA DA QUELLA EUROPEA E STATUNITENSE Il 67,4% degli spettatori ha visto tali film al di fuori del Festival (149 rispondenti) La frequenza di visione nei diversi canali Piattaforme Internet: (risposte multiple su 85 rispondenti) YouTube (56,5% dei casi) Altadefinizione (50,6%) Netflix (37,6%) Sky online (15,3%) 7

8 LA NAZIONALITÀ DEI FILM NON EUROPEI/USA VISTI DAI RISPONDENTI
(risposte multiple su 133 rispondenti; film che hanno totalizzato almeno 10 preferenze) 8

9 FONTI DALLE QUALI GLI ADULTI VENGONO A CONOSCENZA DEI FILM NON EUROPEI/USA
(risposte multiple su 121 rispondenti) 9

10 IL RUOLO CULTURALE DEL PRODOTTO AUDIOVISIVO
L’interesse per la visione di un maggior numero di film di nazionalità diversa da quella europea/Usa (su 209 rispondenti) Quanto è importante il prodotto audiovisivo come strumento di conoscenza reciproca tra culture diverse (su 193 rispondenti) 10

11 IL PROFILO DEI BAMBINI RISPONDENTI (151 in totale)
Età media: 12,5 anni: 11 anni (15,3%), 12 anni (30%), 13 anni (42,7%) e 14 anni (12%) Sesso: femmine nel 55,7% dei casi Nazionalità di origine: 85,1% italiana. Tra le altre nazionalità: cinese (18,2%), filippina (18,2%), peruviana (18,2%) e marocchina (9,1%) Frequentazione di centri di cultura della nazione di origine della famiglia : nel 26,7% dei casi. 11

12 LA VISIONE DI FILM DA PARTE DEI BAMBINI
La frequenza di visione nei diversi canali 12

13 LA PASSIONE PER IL CINEMA DEI BAMBINI
Quanto ai bambini piace andare al cinema (su 150 rispondenti) L’interesse per la visione di un maggior numero di film di nazionalità diversa da quella europea/Usa (su 150 rispondenti) 13

14 La frequenza di visione (su 20 rispondenti)
BAMBINI CON UNA FAMIGLIA DI ORIGINE NON ITALIANA: VISIONE DI FILM DELLA NAZIONE DI ORIGINE DELLA FAMIGLIA Al 55% dei bambini piacerebbe vedere un maggior numero di film della nazione di origine della famiglia La frequenza di visione (su 20 rispondenti) La frequenza di visione nei diversi canali 14

15 La frequenza di visione (su 21 rispondenti)
BAMBINI CON UNA FAMIGLIA DI ORIGINE NON ITALIANA: VISIONE DI PROGRAMMI DIVERSI DAI FILM DELLA NAZIONE DI ORIGINE DELLA FAMIGLIA La frequenza di visione (su 21 rispondenti) Le tipologie di programmi visti (risposte multiple su 14 rispondenti) 15

16 LA SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
Il 32,6% dei rispondenti non ha visto nell’ultimo anno film di nazionalità non europea/Usa al di fuori del Festival, soprattutto per mancanza di occasioni; di questi il 55,7% ha manifestato interesse per una loro maggiore visione Il restante 67,4% del totale dei rispondenti ha visto tali film (percentuale che sale al 70,2% tra gli studenti delle scuole superiori). Il canale di visione preferenziale è Internet (nel 73,3% dei casi) e specialmente le piattaforme YouTube e Altadefinizione I film più visti dai rispondenti italiani e di origine straniera sono quelle asiatici, soprattutto giapponesi, cinesi e indiani I bambini nella fascia di età tra gli 11 e i 14 anni con una famiglia di origine non italiana solo nella metà dei casi vedono film della nazionalità di origine della famiglia, pur fruendo nel 71,4% di altri programmi (soprattutto telefilm e programmi per ragazzi) 16


Scaricare ppt "PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM"

Presentazioni simili


Annunci Google