La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO"— Transcript della presentazione:

1 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO Direzione Servizi Civici - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino Genova tel /841 fax - pec: 1 1

2 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 1. quando (e per cosa) si vota
Le elezioni europee si terranno in tutti i Paesi della UE tra il 23 ed il 26 maggio 2019. In Italia si svolgeranno domenica 26 maggio 2019: verranno eletti i membri del Parlamento Europeo spettanti al nostro Paese. Potranno partecipare al voto tutti i cittadini che avranno compiuto 18 anni alla data delle elezioni. Le schede della Circoscrizione Elettorale Nord-Ovest di cui la Liguria fa parte saranno di colore GRIGIO. 2 2

3 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
2.chi può votare Oltre ai cittadini italiani, il 26 Maggio potranno partecipare al voto anche i cittadini di paesi UE residenti in Italia che abbiano fatto richiesta di votare per i membri italiani del Parlamento Europeo: a Genova sono 1070 persone. I cittadini italiani residenti in paesi della UE potranno scegliere se votare in Italia o votare all’estero nei seggi costituiti presso i Consolati. I cittadini italiani residenti in paesi extra UE per votare dovranno rientrare in Italia. 3 3

4 Costituzione seggio: Orari di votazione:
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 3. orari del seggio elettorale (o ufficio elettorale di sezione) Costituzione seggio: ore / di sabato 25 Maggio 2019 Orari di votazione: dalle ore 7.00 alle ore di domenica 26 Maggio 2019 A seguire dopo le 23.00: operazioni di scrutinio dei risultati 4

5 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 4. ufficio elettorale di sezione
In ciascuna sezione (seggio) è costituito un Ufficio elettorale composto da un Presidente, quattro Scrutatori (di cui uno, a scelta del Presidente, assume le funzioni di Vicepresidente) e un Segretario. L'ufficio di presidente, di scrutatore e di segretario è obbligatorio per le persone designate. Lo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente coadiuva il presidente e ne fa le veci in caso di assenza o impedimento. Il segretario è scelto dal presidente e deve essere: elettore del Comune; in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di secondo grado. Tutti i membri dell'Ufficio, compresi i rappresentanti di lista, sono considerati, per ogni effetto di legge, pubblici ufficiali durante l'esercizio delle loro funzioni. 5

6 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 4. ufficio elettorale di sezione
Tre membri almeno dell'Ufficio, fra i quali il presidente o il vice presidente, devono trovarsi sempre presenti a tutte le operazioni elettorali. Le assenze temporanee devono essere autorizzate dal presidente e tenere conto anche di analoghe esigenze degli altri componenti del seggio. Il presidente, gli scrutatori e il segretario del seggio: possono votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio. 6

7 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 4. ufficio elettorale di sezione
Le decisioni in merito alla gestione delle attività nel seggio sono assunte dal Presidente. Si ricorda però che il parere degli scrutatori dev’essere obbligatoriamente sentito: quando si tratti di decidere in merito ai reclami, anche orali; quando sia necessario risolvere difficoltà ed incidenti incontrati nelle operazioni di sezione; quando si tratti di decidere sulla nullità dei voti e sull’assegnazione dei voti contestati; qualora il Presidente intenda emanare l’ordinanza motivata di sgombero della sala delle elezioni da parte degli elettori che abbiano già votato. 7

8 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 4
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 4. ufficio elettorale di sezione: materiale per il presidente Al momento della costituzione dei seggi, prima di autenticare le schede, i presidenti devono prendere visione del contenuto della busta loro destinata, che reca: CIRCOLARI VARIE FOGLIO ESPLICATIVO (tempi ed orari sulla consegna di verbali e schede) ELENCO DEI MEDICI AUTORIZZATI (per certificazioni elettori disabili) TACCUINO FONOGRAMMI (per comunicazioni su affluenze e risultati) DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE LISTE AMMISSIONI E NON AMMISSIONI AL VOTO ALTRO (ad esempio comunicazioni in merito alle indagini demoscopiche, elenco sezioni con riferimento ai collegi per voto dei rappresentanti di lista e elettori disabili). IMPORTANTE: PER LE SEDI DI SEGGIO UBICATE IN ZONA A TRAFFICO O A SOSTA LIMITATI («ZTL» E/O «AREA BLU»), IL PRESIDENTE TROVA NELLA BUSTA ANCHE IL PERMESSO PER ACCESSO E/O PARCHEGGIO. 8

9 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 5
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 5. operazioni di voto: il corpo elettorale nelle liste di sezione LE LISTE ELETTORALI Le liste elettorali contengono l’elenco in ordine alfabetico degli elettori iscritti nella sezione. Le liste sono divise per genere (maschi e femmine). Per le Elezioni europee esse contengono oltre agli elettori residenti a Genova anche gli elettori genovesi iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero) che risiedono in Stati non appartenenti all’ Unione Europea. Alle liste nazionali si accompagnano le cosiddette «liste aggiunte UE» ovvero le liste che contengono i nominativi di cittadini dell’Unione Europea residenti a Genova che hanno chiesto di votare per eleggere la rappresentanza italiana nel Parlamento Europeo. 9

10 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 5
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 5. operazioni di voto: il corpo elettorale nelle liste di sezione Per le Elezioni Europee il corpo elettorale è costituito oltre che dagli elettori residenti a Genova anche dagli iscritti all’AIRE residenti fuori dall’Unione Europea. Ad essi si aggiungono i cittadini stranieri della UE che hanno scelto di votare per la quota italiana dei parlamentari europei. E . 10

11 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 5
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 5. operazioni di voto: il corpo elettorale nelle liste di sezione IMPORTANTE. Gli elettori AIRE che risiedono in paesi UE hanno tempo fino a sabato 25 maggio per comunicare l’intenzione di votare in Italia: essi non sono compresi nella consistenza delle liste (il numero nel cosiddetto «blocco» a fine lista). L’ufficio elettorale provvede pertanto ad effettuare una specifica comunicazione di ammissione al voto ai Presidenti (i nominativi sono inseriti nella busta dei Presidenti o, per gli ultimi arrivati, via fonogramma). I nominativi vanno annotati in coda alle liste, sommati alla consistenza per adeguare il corpo elettorale e per loro devono conseguentemente essere autenticate schede aggiuntive. E . 11

12 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 6
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 6. comportamento dell’elettore nel seggio Gli elettori non possono entrare nella sala della votazione con armi o con altri oggetti che possano offendere (bastoni, coltellini, ecc.). Gli elettori possono entrare solo per votare o eventualmente per identificare un altro elettore o per assistere un elettore disabile. E’ vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali “telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini”. . 12

13 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7. al voto: identificazione dell’elettore e consegna delle schede L’elettore che si presenta a votare deve essere, di norma, dotato di un documento di identità e della tessera elettorale con spazi ancora disponibili per l’apposizione del timbro di sezione. Per tutte le eccezioni sull’identificazione dell’elettore si invitano i presidenti a consultare il manuale delle istruzioni fornito dal Ministero dell’Interno (pag.52). . 13

14 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7. al voto: ammissione al voto per elettori non iscritti nella sezione 1) coloro che presentano una sentenza della Corte d’Appello o della Corte di Cassazione che li dichiara elettori della circoscrizione; 2) coloro che presentano una attestazione del Sindaco di ammissione al voto; 3) i componenti del seggio; 4) i rappresentanti di lista, purché siano elettori della Circoscrizione Elettorale Nord- Occidentale; 5) coloro che si sono candidati della Circoscrizione Elettorale Nord-Occidentale; 6) gli ufficiali e gli agenti della forza pubblica in servizio di ordine pubblico presso il seggio; 7) gli elettori non deambulanti, in possesso della certificazione medica attestante l’impedimento fisico rilasciata dall’azienda sanitaria locale purché siano elettori residenti nel Comune; 8) i militari delle Forze armate e gli appartenenti a Corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco; 9) i naviganti (marittimi e aviatori), in possesso di idoneo certificato. . 14

15 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7. al voto: come si vota
Nelle elezioni europee gli elettori possono votare apponendo un segno sul simbolo del partito prescelto: Voti validi . 15

16 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7. al voto: come si vota
Si possono esprimere fino a 3 preferenze: se le preferenze espresse sono due o tre, per essere valide devono essere per candidati di sesso differente. In caso contrario resta valida solo la prima. no a 3 preferenze: se le preferenze espresse sono due o tre, per essere valide devono essere per candidati di sesso differente. In caso contrario resta valida solo la prima. . 16

17 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 7bis. Foglio esplicativo
All’interno della busta del Presidente è contenuto lo schema esplicativo delle procedure da seguire per la formazione ed il recapito dei plichi. Prima di iniziare lo scrutinio delle schede, è necessario sgomberare i tavoli della sezione dai materiali usati per le operazioni di voto non necessari nella fase di scrutinio (ad es. liste, timbro, matite copiative ecc.). Detti materiali devono essere introdotti nelle apposite buste specificate nel foglio esplicativo. 17

18 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
8. Lo scrutinio Il presidente estrae dall’urna le schede le apre e comunica ad alta voce la lista votata dall’elettore e le eventuali preferenze espresse. Con le stesse modalità vengono comunicate le schede bianche o nulle. Durante lo spoglio delle schede gli scrutatori hanno il compito di annotare i voti e le preferenze sulle tabelle di scrutinio. Al termine dello scrutinio il presidente comunica i risultati del voto al Centro Prime Notizie. Tutte le operazioni svolte nel seggio, incluso il conteggio dei voti scrutinati vengono annotati nel verbale della sezione, compilato dal segretario del seggio. 18

19 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
Tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle funzioni dei Seggi sono contenute nelle istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno a ciascun Presidente di seggio. 19

20 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 8. modulistica
I moduli per la liquidazione dei compensi sono presenti in un apposito plico: 20

21 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 8. modulistica
E’ altresì fornito il modello per la nomina del segretario: 21

22 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 8. modulistica
Si precisa che la modulistica sotto riportata è fornita esclusivamente per essere utilizzata da coloro che abbiano necessità di giustificare l’eventuale assenza dal lavoro e/o per richiedere il riposo compensativo: 22

23 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO 9. compensi e permessi lavorativi
I lavoratori hanno diritto al pagamento di specifiche quote retributive, in aggiunta alla ordinaria retribuzione mensile, ovvero a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali (Legge 69/1992). In occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica o delle Regioni, coloro che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. I giorni di assenza dal lavoro sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa (art. 119 del T.U. 361/1957). 23

24 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
Il Comune di Genova ha istituito un servizio di trasporto gratuito con navetta per raggiungere i seggi costituiti in questi istituti: Municipio Centro Ovest Scuola primaria Taviani corso Martinetti 77G il servizio sarà garantito dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 con partenza da corso Martinetti fino all’ingresso della scuola. Municipio Bassa Val Bisagno Scuola primaria  Fontanarossa Via Ginestrato 11 il servizio sarà garantito dalle 8  alle 13 e dalle 14 alle 19  fcon partenza dal parcheggio di via Pinetti (di fronte al civ. 66) al cortile superiore della scuola. Municipio Ponente Scuola primaria Fabbriche Via delle Fabbriche 180 il servizio sarà garantito dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19  con partenza da via Fiorino 9 all’ ingresso della scuola. 24

25 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
25

26 INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
Queste ed altre info sono pubblicate su 26

27 Grazie per il vostro impegno
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO Grazie per il vostro impegno Direzione Servizi Civici - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino Genova tel /841 fax – pec: 27


Scaricare ppt "INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO"

Presentazioni simili


Annunci Google