La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analysing Causation Analizzare la causalità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analysing Causation Analizzare la causalità"— Transcript della presentazione:

1 Analysing Causation Analizzare la causalità
prof. MUDr. martin rusnak, csc Based on: Curley, A. L. (2019). Population-Based Nursing, Third Edition: Concepts and Competencies for Advanced Practice. New York, Springer Publishing Company. contact:

2 WHY? Perché? Methods derived from epidemiology can be useful in identifying the aetiology or the cause of a disease. Among the important steps in this process are the identification of risk factors and their impact in a population, determining the extent of a disease and/or adverse events found in a population, and evaluating both existing and new preventive and therapeutic measures and modes of healthcare delivery. Applying strong epidemiologic methods with a sound application and interpretation of statistics are the foundation for evidence- based practice. The integration of evidence can lead to the creation of sound public policy and regulatory decisions. Metodi derivati dall'epidemiologia possono essere utili per identificare l'eziologia o la causa di una malattia. Tra le tappe importanti di questo processo vi sono l'identificazione dei fattori di rischio e il loro impatto in una popolazione, la determinazione dell'entità di una malattia e / o di eventi avversi riscontrati in una popolazione e la valutazione di misure e modalità di assistenza sanitaria sia esistenti che nuove. consegna. L'applicazione di solidi metodi epidemiologici con una buona applicazione e l'interpretazione delle statistiche sono alla base della pratica basata sulle evidenze. L'integrazione delle prove può portare alla creazione di sane politiche pubbliche e decisioni normative.

3 Descriptive Epidemiology
Epidemiologia descrittiva

4 Rates Tassi Knowledge of how illness and injury are distributed within a population can provide valuable information on disease etiology and can lay the foundation for the introduction of new prevention programs. It is important to know how to measure disease in populations, and rates are a useful method for measuring attributes over time such as disease and injury in any population. Rates can also be used to identify trends and evaluate outcomes and can allow for comparisons within and between groups. Rates provide healthcare providers with up-to- date information on the risks and burdens of various diseases and conditions. La conoscenza di come le malattie e le lesioni sono distribuite all'interno di una popolazione può fornire preziose informazioni sull'eziologia della malattia e può gettare le basi per l'introduzione di nuovi programmi di prevenzione. È importante sapere come misurare la malattia nelle popolazioni e le percentuali sono un metodo utile per misurare gli attributi nel tempo, come malattie e lesioni in qualsiasi popolazione. Le tariffe possono anche essere utilizzate per identificare le tendenze e valutare i risultati e possono consentire confronti all'interno e tra i gruppi. Le tariffe forniscono agli operatori sanitari informazioni aggiornate sui rischi e gli oneri di varie malattie e condizioni.

5 Distinguere proporzioni, tassi e indicatori
tasso proporzione indice

6 Total number of inpatient surgical procedures per year, Italy Numero totale di interventi chirurgici ospedalieri per anno, Italia vs Slovacchia Slovacchia YEAR VALUE 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Italia YEAR VALUE 1999 34012 2000 33388 2001 34102 2002 33271 2003 30430 2004 27966 2005 30934 2006 31419 2007 26774 2008 26675 2009 24837 2010 22147 Total number of inpatient surgical procedures per year Unit: : number of procedures Data source : European Health for All database

7 Rate: Inpatient surgical procedures per year per Tasso: Procedure chirurgiche ospedaliere all'anno per , Italia vs Slovacchia Slovacchia Italia YEAR VALUE 1998 5554,16 1999 5661,78 2000 5627,58 2001 5720,81 2002 5596,25 2003 5256,69 2004 5268,23 2005 5197,77 2006 5144,05 2007 4995,86 2008 4909,5 2009 4951,12 YEAR VALUE 1998 691,48 1999 630,4 2000 618,22 2001 633,89 2002 618,56 2003 565,72 2004 519,57 2005 574,2 2006 582,78 2007 496,02 2008 493,34 2009 458,38 2010 407,79 Inpatient surgical procedures per year per Unit: procedures per population ID in the originating data source Data source: European Health for All database

8 Rates Tassi When calculating rates, the numerator is the number of events that occur during a specified period of time and is divided by the denominator, which is the average population at risk during that specified time period. This number is multiplied by a constant— either 100, 1,000, 10,000, or 100,000—and is expressed as per that number. The purpose of expressing rates as per 100,000, for example, is to have a constant denominator, and it allows investigators to compare rates among groups with different population sizes. Rate = Numerator/denominator × Constant multiplier Quando si calcolano i tassi, il numeratore è il numero di eventi che si verificano durante un determinato periodo di tempo ed è diviso per il denominatore, che è la popolazione media a rischio durante il periodo di tempo specificato. Questo numero è moltiplicato per una costante - 100, 1.000, o ed è espresso come per quel numero. Lo scopo di esprimere tassi come , ad esempio, è di avere un denominatore costante, e consente agli investigatori di confrontare i tassi tra i gruppi con diverse dimensioni della popolazione Tasso = Numeratore / denominatore × Moltiplicatore costante

9 Crude and specific rates Tassi grezzi e specifici
Crude rates apply to an entire population without any reference to any characteristics of the individuals within it. For example, to calculate the crude mortality rate, the numerator is the total number of deaths during a specific period of time divided by the denominator, which is the average number of people in the population during that specified period of time (including those who have died). Typically, the population value for a 1-year period is determined using the midyear population. Tassi grezzi si applicano a un intero popolo, senza alcun riferimento a tutte le caratteristiche degli individui al suo interno. Ad esempio, per calcolare il tasso di mortalità grezzo, il numeratore è il numero totale di morti durante uno specifico periodo di tempo diviso per il denominatore, che è il numero medio di persone nella popolazione durante quel determinato periodo di tempo (compresi quelli che hanno morto). In genere, il valore della popolazione per un periodo di 1 anno viene determinato utilizzando la popolazione di metà anno.

10 Crude and specific rates Tassi grezzi e specifici
Specific rates can also be calculated for a population that has been categorized into groups. Suppose that a nurse wants to calculate the number of new mothers who initiate breastfeeding in a specific hospital in The formula would be: I tassi specifici possono anche essere calcolati per una popolazione che è stata classificata in gruppi. Supponiamo che un'infermiera voglia calcolare il numero di nuove madri che iniziano l'allattamento al seno in un ospedale specifico nel La formula sarebbe: 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑏𝑟𝑒𝑎𝑠𝑡𝑓𝑒𝑒𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑡𝑠 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 ℎ𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙 𝑖𝑛 2018 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑏𝑖𝑟𝑡ℎ𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 ℎ𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙 𝑖𝑛 2018 ×𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑚𝑢𝑙𝑡𝑖𝑝𝑙𝑖𝑒𝑟 Numero totale di bambini allattati al seno nell′ospedale della comunità nel 2018 Numero totale di nati vivi nello stesso ospedale della comunità nel 2018 ×Moltiplicatore costante

11 Incidence and Prevalence Incidenza e prevalenza
Incidence rates describe the occurrence of new events in a population over a period of time relative to the size of the population at risk. Prevalence rates describe the number of all cases of a specific disease or attribute in a population at a given point in time relative to the size of the population at risk. Incidence provides information about the rate at which new cases occur and is a measure of risk. I tassi di incidenza descrivono il verificarsi di nuovi eventi in una popolazione per un periodo di tempo relativo alle dimensioni della popolazione a rischio. I tassi di prevalenza descrivono il numero di tutti i casi di una specifica malattia o attributo in una popolazione in un dato momento rispetto alle dimensioni della popolazione a rischio. L'incidenza fornisce informazioni sulla frequenza con cui si verificano nuovi casi ed è una misura del rischio. 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑝𝑒𝑜𝑝𝑙𝑒 𝑤ℎ𝑜 𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑒𝑑 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝐻𝐼𝑉 𝑖𝑛 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑑𝑢𝑟𝑖𝑛𝑔 2018 𝑃𝑜𝑝𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑡 𝑚𝑖𝑑𝑦𝑒𝑎𝑟 𝑜𝑓 ×1 000 Numero totale di persone che vengono diagnosticate con l′HIV in una comunità durante il 2018 Popolazione in quella comunità a metà anno ×1 000

12

13 Mortality Rates Tassi di mortalità
Mortality rates, also known as death rates, can be useful when evaluating and comparing populations. There are many factors that can affect the natural history of disease, and measuring mortality allows investigators to compare death rates among and within populations. I tassi di mortalità, noti anche come tassi di mortalità, possono essere utili per valutare e confrontare le popolazioni. Ci sono molti fattori che possono influenzare la storia naturale della malattia e misurare la mortalità consente agli investigatori di confrontare i tassi di mortalità tra e all'interno delle popolazioni. 𝑁𝑢𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑑𝑒𝑎𝑡ℎ𝑠 𝑖𝑛 𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑢𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑒𝑑 𝑡𝑖𝑚𝑒 𝐴𝑣𝑒𝑟𝑎𝑔𝑒 𝑝𝑜𝑝𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑢𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑒𝑑 𝑡𝑖𝑚𝑒 ×𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑚𝑢𝑙𝑡𝑖𝑝𝑙𝑖𝑒𝑟 Numero di morti in una popolazione durante un periodo specificato Stima della popolazione media durante il tempo specificato ×Moltiplicatore costante

14 L’INCIDENZA DEI TUMORI IN ITALIA
Si stima che nel 2016, in Italia, verranno diagnosticati nuovi casi di tumore, di cui (54%) negli uomini e (46%) nelle donne. Complessivamente nel nostro Paese ogni giorno circa persone ricevono una nuova diagnosi di tumour. Escludendo i carcinomi della cute(non melanomi), il tumore più frequente, nel totale di uomini e donne, risulta quello del colon-retto con nuove diagnosi stimate per il ( uomini e donne), seguito dal tumore della mammella con circa nuovi casi; seguono il tumore del polmone con oltre nuovi casi( uomini e donne), della prostata con nuove diagnosie della vescica con circa nuovi casi ( tragli uomini e tra le donne).

15 LA MORTALITÀ DEI TUMORI IN ITALIA
I dati dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) indicano per il (ultimo anno disponibile) ( fra gli uomini e fra le donne) decessi attribuibili a tumore, in meno rispetto al 2012, tragli oltre decessi verificatisi in quell’anno. I tumori sono la seconda causa di morte (29% di tutti i decessi) dopo le malattie cardio-circolatorie (37%). Nel sesso maschile, tumori e malattie cardio-circolatorie causano approssimativamente lo stesso numero di decessi (34%) mentre nel sesso femminile il peso delle malattie cardio- circolatorie è più rilevante rispetto ai tumori (40% vs 25%). Si può affermare che, mediamente, ogni giorno oltre persone muoiono in Italia a causa di un tumore. Il tumore che ha fatto registrare nel 2013il maggior numero di decessi è quello al polmone (33.483), seguito da colon-retto (18.756), mammella(12.072), pancreas (11.201),stomaco (9.595) e prostata (7.203).

16 LA PREVALENZA DEI TUMORI IN ITALIA
Nel 2015, le persone vive in Italia dopo una diagnosi di tumore erano (il 4,9% della popolazione italiana), il 46% maschie il 54% femmine. Oltre un terzo (35%) erano persone di 75 anni e oltre; ancor di più (39%) quelli tra 60 e 74 anni di età. Tra le donne il tumore più frequentemente diagnosticato in passato era il carcinoma della mammella con donne prevalenti nel , seguito dal colon-retto ( prevalenti), dalla tiroide ( ) e dal corpo dell’utero ( ). Tra gli uomini, quasi 400 mila ( ) erano i prevalenti dopo una diagnosi di tumore della prostata; dopo una diagnosi di tumore del colon retto e dopo diagnosi di cancro della vescica. E’ ragionevole ipotizzare che gli andamenti lineari della prevalenza osservati negli ultimi 15 anni, pari a circa il 3% l’anno, si mantengano nel breve periodo. Con questa assunzione, la proiezione al del numero di persone che vivono in Italia dopo una diagnosi tumorale è di oltre 3,1 milioni ( ), 1,4 milioni i maschi e 1,7 milioni le femmine. Poco più di mezzo milione di persone hanno avuto una diagnosi di tumore da meno di 2 anni; oltre tra 2 e 5 anni e quasi 2 milioni (quasi 2/3 del totale) da più di 5 anni.

17 Summary Sommario The natural history of disease refers to the progression of a disease from its preclinical state to its clinical state, and knowledge of these stages provides a framework for understanding approaches to the prevention and control of disease. Primary prevention refers to the process of altering susceptibility or reducing exposure to susceptible individuals and includes general health promotion and specific measures designed to prevent disease prior to a person getting a disease. Primary prevention measures are generally carried out during the stage of susceptibility. With secondary prevention, it is sometimes possible to either cure a disease at a very early stage or slow its progression to prevent complications and limit disability. Secondary prevention measures are carried out during the preclinical or presymptomatic stage of disease. Tertiary prevention takes place during the middle or later stages of a disease (the clinical stage of disease) and refers to measures taken to alleviate disability and restore effective functioning. The dynamic nature of disease calls for a sophisticated model for explaining causation. When designing interventions for populations, the nurse needs to keep in mind that disease develops as the result of many antecedent factors and not as a result of a single, isolated cause. La storia naturale della malattia si riferisce alla progressione di una malattia dal suo stato preclinico al suo stato clinico e la conoscenza di questi stadi fornisce un quadro per comprendere gli approcci alla prevenzione e al controllo delle malattie. La prevenzione primaria si riferisce al processo di alterare la suscettibilità o ridurre l'esposizione a individui sensibili e include la promozione generale della salute e misure specifiche volte a prevenire la malattia prima che una persona possa contrarre una malattia. Le misure di prevenzione primaria sono generalmente eseguite durante la fase di suscettibilità. Con la prevenzione secondaria, a volte è possibile o curare una malattia in una fase molto precoce o rallentare la sua progressione per prevenire complicazioni e limitare la disabilità. Le misure di prevenzione secondaria vengono eseguite durante lo stadio preclinico o presintomatico della malattia. La prevenzione terziaria si svolge durante le fasi intermedie o successive di una malattia (lo stadio clinico della malattia) e si riferisce alle misure adottate per alleviare la disabilità e ripristinare un funzionamento efficace. La natura dinamica della malattia richiede un modello sofisticato per spiegare la causalità. Quando si progettano interventi per le popolazioni, l'infermiera deve tenere presente che la malattia si sviluppa come il risultato di molti fattori antecedenti e non come risultato di una singola causa isolata.

18 Assignment 1 Assegnazione 1
A study was conducted surveying men and women for high blood pressure (HTN). The results showed that there were 50 men and 75 women per 100,000 who had HTN. The male and female population totals were 230,000 and 189,000, respectively. What is the absolute number of men and women affected (i.e., how many men and women were identified with HTN in this study)? Is this incidence or prevalence? Why? Uno studio è stato condotto su uomini e donne che monitoravano la pressione alta (HTN). I risultati hanno mostrato che c'erano 50 uomini e 75 donne su che avevano HTN. I totali di popolazione maschile e femminile erano rispettivamente di e Qual è il numero assoluto di uomini e donne colpiti (cioè, quanti uomini e donne sono stati identificati con HTN in questo studio)? È questa incidenza o prevalenza? Perché?

19 Assignment 2 Assegnazione 2
You are working in a community hospital in a small town in Lombardy. The town’s population is 23,000. There were six new cases of leptospirosis diagnosed in the past year. Calculate the incidence of leptospirosis per 1,000 and per 100,000. Stai lavorando in un ospedale di comunità in una piccola città della Lombardia. La popolazione della città è di abitanti. Ci sono stati sei nuovi casi di leptospirosi diagnosticati nell'ultimo anno. Calcolare l'incidenza di leptospirosi per e per


Scaricare ppt "Analysing Causation Analizzare la causalità"

Presentazioni simili


Annunci Google