La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove."— Transcript della presentazione:

1 Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove sfide PN Arcipelago Toscano 6-7 Giugno 2018 Antonio Andrich Direttore PNDB

2 Collocazione geografica
Parte più meridionale delle Dolomiti, tra Cismon e Piave Area “wilderness” più estesa del nordest italiano, a meno di 100 km da Venezia Transizione tra paesaggio prealpino e alpino

3 Localizzazione geografica
Regione: Veneto Provincia: Belluno Dov’è Stato: Italia Regione: Veneto Provincia: Belluno

4

5 Dov’è Stato: Italia Regione: Veneto Provincia: Belluno

6 Le opportunità del Parco
Area wilderness Ottima conservazione degli ecosistemi Elevatissima biodiversità animale e vegetale Testimonianze archeologiche e storiche

7 I “limiti” del Parco Assenza di strade in quota e di facili vie di accesso Mancanza di strutture per ospitalità turistica Assenza di piste da sci, impianti di risalita (?) Assenza di “tradizione” turistica Agricoltura marginale e in fase di abbandono

8 La Pianificazione Il PNDB è il primo Parco Nazionale con gli strumenti di pianificazione previsti dalla 394/91 definitivamente approvati Piano del Parco Piano Pluriennale Economico e Sociale

9 Il Piano del Parco disciplina
1) la zonizzazione (organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate d'uso, godimento e tutela); 2) le norme di attuazione (vincoli e destinazioni di uso pubblico o privato entro le varie zone) attraverso le quali vengono definite forme di compatibilità con gli obiettivi dell'area protetta; 3) i sistemi di attrezzature e servizi e quelli di accessibilità; 4) gli indirizzi e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale in genere

10 Sfruttare le opportunità: il Piano Pluriennale Economico e Sociale
Linee di intervento: Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili Aumento dell’efficienza del sistema Parco 10

11 Area Parco e area PPES

12

13 Accessi turistici Accessi naturalistici Le porte del Parco

14

15

16 Accessi naturalistici

17 Punti panoramici

18 Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
PIANO DI GESTIONE ZPS/SIC IT Dolomiti Feltrine e Bellunesi Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

19 Sostenibilità della fruizione:
Indicazioni gestionali Interventi non direttamente connessi con la gestione di habitat e specie Sostenibilità della fruizione: promozione di modelli di fruizione compatibili con le esigenze di conservazione Garanzia di un corretto equilibrio tra conservazione e sviluppo turistico (escursionismo, servizi informativi, rete sentieristica, itinerari tematici, ecc) monitoraggio delle attività di fruizione 19

20 Azioni Finalità Risultati attesi
MR20 Analisi e monitoraggio dei flussi turistici L’azione è finalizzata ad aumentare la conoscenza relativa ai movimenti di turisti e visitatori nel sito ed alla loro evoluzione nel tempo, per garantire un’efficace attività di monitoraggio e controllo della fruizione; tale attività è anche finalizzata alla qualificazione delle tipologie di servizi turistici necessari e alla loro quantificazione anche economica; è infine fondamentale per poter procedere ad una valutazione del grado di soddisfazione degli utenti, dell’efficacia delle misure previste dal presente piano in favore del turismo sostenibile, e come supporto ai processi decisionali. Migliore conoscenza e controllo della fruizione nel sito Migliore cognizione delle esigenze riscontrate in termini di servizi da offrire, grado di soddisfazione dei visitatori, ecc Migliore cognizione dell’efficacia delle misure di sviluppo e conservazione adottate Migliore base di conoscenze per i processi decisionali 20

21 Monitoraggio flussi turistici Studi, ricerche, tesi di laurea, CETS,…
1993 – tesi di laurea sul tema turistico studio sul turismo ed attività ricreative nel PNDB 2013 – 2015 ricerche sulle attività turistiche nel PNDB 2015 assegnazione della carta Europea del Turismo sostenibile 21

22

23 CETS: un cammino in corso
I verificatori di Europarc hanno chiesto di strutturare in modo organico le indagini su: soddisfazione visitatori, definizione del loro profilo quantificazione dei flussi turistici Progetto PNDB Indagine sulle attività turistico-ricreative del PNDB Prof. Mara Thiene - Dip. TESAF Università di Padova Prof. Riccardo Scarpa - University of Waikato New Zealand Prof. Joffre Swait - University of South Australia Sydney Dr. Cristiano Franceschinis - Dip. TESAF Università di Padova

24 Conserviamo la natura per proteggere l’uomo
Tutto le attività finalizzate allo sviluppo socio-economico non devono far dimenticare che il primo motivo per cui nascono i parchi è quello della conservazione della natura, a beneficio delle future generazioni Conserviamo la natura per proteggere l’uomo Foto Bruno Boz


Scaricare ppt "Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove."

Presentazioni simili


Annunci Google