La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce -"— Transcript della presentazione:

1 Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce -
Il bando BUL Rieti 20 settembre 2018

2 La situazione attuale La banda ultralarga può ulteriormente rivoluzionare il modo in cui le persone vivono, lavorano, interagiscono e le aziende producono e conducono le transazioni economiche. La connettività è un catalizzatore fondamentale del cambiamento, della modernizzazione e dell’innovazione Ogni giorno 2,8 miliardi di persone hanno accesso a Internet Nella sola Europa circa 329 milioni di persone utilizzano Internet quotidianamente Nel nostro Paese negli ultimi dieci anni il numero di persone che usano Internet regolarmente è più che raddoppiato, passando da 14,5 milioni (25%della popolazione) nel 2004 a 39 milioni nel 2017 (66% della popolazione). Nonostante questo il confronto con il resto del mondo mostra un gap significativo Entro i prossimi venti anni i “nativi digitali” saranno più della metà della popolazione italiana. La digitalizzazione necessita di infrastrutture. I Paesi europei con una maggiore diffusione delle connessioni a banda larga e ultralarga sono cresciuti di più negli ultimi dieci anni.

3 La ricaduta sull’economia
La diffusione delle tecnologie digitali ha un impatto moltiplicativo in termini di sviluppo, risultando un vero e proprio fattore abilitante per la crescita del Paese. +10% penetrazione banda larga incide significativamente sul PIL.

4 La strategia per la banda ultralarga
Il megabit per secondo (simbolo Mbit/s, talvolta Mbps o Mb/s)

5 Il Digital Economy and Society Index 2018
Nel 2017 l’Italia ha fatto registrare nel complesso un miglioramento, ma la posizione nella classifica DESI è rimasta invariata incremento della copertura della banda larga veloce (NGA) che è passata dal 72 all'87%. La banda larga ultraveloce è accessibile per il 15% delle famiglie: questo dato è raddoppiato nei soli ultimi due anni ed è cinque volte superiore rispetto al 2013 sul fronte del capitale umano, l'Italia è retrocessa di un posto, scivolando ulteriormente verso il fondo della classifica. «L'Italia manca ancora di una strategia globale dedicata alle competenze digitali, lacuna che penalizza quei settori della popolazione, come gli anziani e le persone inattive, che non vengono fatti oggetto di altre iniziative in materia»

6 Competenze digitali nelle imprese
La diffusione delle competenze digitali nelle imprese resta limitata: solo il 16,2% di quelle con almeno 10 addetti ha addetti specializzati in ICT e solo il 12,9% organizza attività formative in materia informatica. Fonte: Istat

7 Livello di digitalizzazione nelle imprese
Vi è un ampio il divario tra grandi e piccole imprese nel livello di digitalizzazione misurato dall’indicatore composito Digital intensity indicator che, per livelli almeno alti di digitalizzazione, è pari all’11% per le piccole imprese e raggiunge il 47% tra le grandi Digital intensity indicator : indicatore composito la percentuale di addetti che utilizzano computer connessi è superiore al 50% presenza di specialisti ICT tra gli addetti dell’impresa velocità di download della connessione almeno pari a 30 Mbit/s la percentuale di addetti che utilizzano device mobili connessi è superiore al 20% 5. utilizzo di sito web dell'impresa 6. il sito web dell'impresa offre almeno uno tra i servizi di accesso a cataloghi; tracciabilità ordinazioni; personalizzazione prodotti; personalizzazione contenuti 7. utilizzo di social media 8. utilizzo di software ERP 9. utilizzo di software CRM 10. gestione informatica della catena distributiva SCM 11. valore delle vendite online almeno pari all'1% dei ricavi totali 12. la percentuale delle vendite via web è maggiore dell’1% dei ricavi Fonte: Istat

8 Progetto “Ultranet. Banda Ultra Larga, Italia Ultra Moderna”

9 Il pivot territoriale: la figura chiave
Nell’ambito di ogni Camera di Commercio e Unione Regionale aderente al progetto, è stato identificato un pivot territoriale una figura professionale opportunamente formata sulle tematiche del digitale opera come facilitatore della diffusione della “cultura digitale” e della capacità innovativa e competitiva delle imprese, facendo leva sul patrimonio di conoscenza delle dinamiche territoriali proprio delle Camere di Commercio I 142 pivot territoriali costituiscono un network interno al Sistema Camerale che consente di massimizzare la diffusione delle best practice e generare nuova conoscenza Per favorire la sinergia con le attività del Sistema Camerale per facilitare la diffusione del digitale i Pivot territoriali operano in sinergia con il PID (Punto Informativo Digitale) della Camera di commercio

10 Il ruolo del pivot territoriale
Organizzare e partecipare agli eventi di animazione territoriale (seminari e laboratori ULTRANET) Rappresentare un punto di riferimento (front-desk) per imprese, altre PA e cittadini sui temi della Banda Ultra Larga Favorire l’interazione della Camera con altre organizzazioni (centri di ricerca, Università, Amministrazioni pubbliche, ecc.) che operano sui temi dell’innovazione e del digitale a livello locale

11 Indici territoriali Sulla base delle informazioni contenute nel Registro delle Imprese sono stati elaborati una serie di indicatori territoriali a livello comunale a disposizione del Pivot territoriale quali: Andamento del numero delle imprese e del numero di addetti nel quinquennio Totale Settore di attività (manifattura, costruzioni, commercio, trasporto e magazzinaggio, "servizi di alloggio e ristorazione", "noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese") Numero di imprese per settore di attività (2017) Variazione del numero di imprese per settore di attività nel triennio Andamento delle imprese giovanili, delle imprese straniere, delle start-up nel triennio

12 Indici territoriali (2/2)

13 Indici territoriali (2/2)

14 Indici territoriali (2/2)

15 Indici territoriali (2/2)

16 Indici territoriali (2/2)

17 Indici territoriali (2/2)

18 Indici territoriali (2/2)

19 Indici territoriali (2/2)

20 Indici territoriali (2/2)

21 Indicatori di sintesi Sono anche stati elaborati due indicatori di sintesi Tendenza evolutiva Rileva l’evoluzione del sistema economico di un determinato Comune in un dato periodo di tempo E’ rappresentato dal CAGR (Compound Annual Growth Rate) del numero totale delle imprese nel triennio Tendenza innovativa Esprime la propensione all’innovazione di un Comune rispetto al media regionale: l’innovazione di un territorio è data dalla somma delle imprese giovanili, delle start-up, delle PMI innovative e degli Incubatori rispetto al numero totale delle imprese Il valore oscilla tra 0 (assenza di tendenza innovativa) e 1 (massima tendenza innovativa intesa come tendenza innovativa uguale o superiore al valore regionale)

22 Indice tendenza EVOLUTIVA
RIETI

23 Indice tendenza INNOVATIVA
RIETI

24 Premio “BUL FACTOR - Banda Ultralarga. Largo al talento”
E’ un’iniziativa promossa a livello provinciale dalla Camera di commercio di Rieti, che intende riconoscere, valorizzare e premiare le imprese che hanno compreso i vantaggi della digitalizzazione, integrandola al proprio interno, per incrementare la competitività e produttività. Il Bando è aperto a tutte le iniziative - idee, progetti in corso, progetti realizzati - delle imprese che attraverso la BUL possono: sviluppare processi innovativi capaci di migliorare l’efficienza e/o efficacia dell’attività d’impresa; progettare e realizzare prodotti o servizi innovativi; sviluppare idee di business innovative che possono essere avviate grazie alla diffusione della BUL. Il Premio prevede una valutazione a livello locale, promossa e gestita dalle Camere di commercio e una fase nazionale, gestita da Unioncamere, cui accedono le imprese vincitrici nelle rispettive selezioni locali Il bando della Camera di commercio di Rieti scade il prossimo 27 settembre 2018

25 GRAZIE!! Paola Rita Nives Cuzzocrea
Pivot CCIAA Rieti -Via Paolo Borsellino, 16 Rieti 0746/


Scaricare ppt "Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce -"

Presentazioni simili


Annunci Google