La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini"— Transcript della presentazione:

1 TURF TOE Alluce da tappeto erboso definizione, diagnosi e trattamento Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica Ortopedica e Traumatologica Prof. Fabio Zanchini Professore Aggregato Università della Campania ‘’L. Vanvitelli’’ Dott. Alfonso De Nicola Responsabile staff medico Società sportiva calcio Napoli

2 definizione È una condizione che descrive una lesione del complesso legamentoso metatarso-falangeo-sesamoideo TURF TOE

3  Riduzione del push-off (forza di spinta)  Dolore persistente  Deformità progressive (alluce valgo, alluce varo, alluce elevatus)  Degenerazione articolare (alluce rigido, osteoartrosi)

4 TRATTAMENTO Inquadramento diagnostico Trattamento repentino Prognosi

5 University of Virginia Bowers e Martin 1976 Turf toe - alluce da tappeto erboso

6 Esplosivo push-off Caduta di un altro giocatore sulla parte posteriore del piede

7 Football americano Calcio Rugby Tennis Arti marziali Sport maggiormente interessati

8 Evidenze scientifiche Campi in erba sintetica di III generazione ASTROTURF Campi in erba NATURALE

9 Evidenze scientifiche Campi in erba sintetica di III generazione ASTROTURF George Foot Ankle 2014 Campi in erba sintetica di ultimissima generazione Rischio dell’85% in più rispetto all’erba naturale Sabbia più morbida e riempimento in gomma piuttosto che in cemento

10 Scarpe più leggere morbide e flessibili Maggiore consapevolezza della patologia MEDICI ED ATLETI

11 ANATOMIA Capsula articolare Complesso legamentoso collaterale Placca plantare Legamento intersesomoideo Stabilizzatori Passivi Complesso Flessore Corto Flessore lungo Stabilizzatori Attivi

12 ANATOMIA PLACCA PLANTARE Ispessimento della capsula inferiore che avvolge i sesamoidi ha una inserzione più lassa sul metatarso ed una più rigida sulla base della falange Sesamoidi che aumentano il braccio di leva dando maggiore forza di push-off

13 Le strutture plantari sono sottoposte ad uno stress notevole 40-60% del peso corporeo Fino a 2-3 volte il peso corporeo durante l’attività sportiva Fino a 8 volte il peso corporeo durante un salto

14 Diagnosi e Classificazione e quadro clinico Couglin 2003 I II III IV

15 Diagnosi e Classificazione e quadro clinico Localizzazione del dolore Prossimale o distale ai sesamoidi DOLORE RIGIDITA’ GONFIORE DEBOLEZZA NEL PUSH-OFF Stabilità varo- valgo Stabilità dorso plantare LACHMANN test Funzionalità FLA e FBA

16 In relazione al meccanismo traumatico è necessario diagnosticare l’interessamento delle singole strutture capsulo-osee-legamentose Iperestensione con stress in valgo Indirizzano per un determinato trattamento onde evitare deformità in varo-valgo Iperestensione con stress in varo Lateral release- separadito – cerottaggio con il secondo dito

17 Esami strumentale di riferimento la RX DP sotto-carico RMN Rx AP – LL – obliqua – assiale per i sesamoidi – LL sotto stress in dorsiflessione Ecografia

18 Esami strumentale di riferimento la RX DP sotto-carico RMN Lesione completa placca plantare De Prado M Chir Perc del pie 2003 Rx AP – LL – obliqua – assiale per i sesamoidi – LL sotto stress in dorsiflessione Ecografia

19 Esami strumentale di riferimento la RX DP sotto-carico RMN Fallat J Am Pod Ass 1980 De Prado M Chir Perc del pie 2003 Thomas JT Foot Ankle Surg 2006 10.6 Coughlin Foot Ankle 1991 10.8 Nestor Foot Ankle 1990 Valori più alti Rx AP – LL – obliqua – assiale per i sesamoidi – LL sotto stress in dorsiflessione Ecografia

20 Esami strumentale di riferimento la RX DP sotto-carico RMN pitfals Ecografia

21 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Ashimolovo. Foot Ankle Cl. N Am 2011

22 MANAGEMENT  Riposo  Ghiaccio  Compressione  Elevazione RICE No taping nelle fasi iniziali Pubblicazioni con evidenza IV Non ci sono in letteratura studi prospettici per confrontare le opzioni di trattamento Coughlin Foot Ankle 1991 Primi 3 giorni

23 MANAGEMENT Non ci sono in letteratura studi prospettici per confrontare le opzioni di trattamento Coughlin Foot Ankle 1991

24 trattamento Couglin 2003 I Taping in leggera plantarizzazione Scarpa con suola rigida o plantare con estensione di Morton Separadito o cerottaggio se è associata lesione mediale o laterale Esercizi di flessione plantare passiva Ritorno alle attività a basso impatto dopo 1 setimana Ritorno al gioco è dettato dai sintomi dell’atleta

25 trattamento Couglin 2003 II Taping in leggera plantarizzazione Scarpa con suola rigida o plantare con estensione di Morton Separadito o cerottaggio se è associata lesione mediale o laterale Esercizi di flessione plantare passiva Ritorno alle attività a basso impatto dopo 2 setimane Ritorno al gioco è dettato dai sintomi dell’atleta

26 trattamento Couglin 2003 III Immobilizzazione per 8 settimane Ritorno allo sport sarà possibile quando l’atleta avrà una flessione dorsale di 50-60° indolore Potrebbero essere necessari fino a 6 mesi Ritorno al gioco è dettato dai sintomi dell’atleta

27 trattamento Couglin 2003 IV Taping in leggera plantarizzazione Scarpa con suola rigida o plantare con estensione di Morton Separadito o cerottaggio se è associata lesione mediale o laterale Esercizi di flessione plantare passiva Ritorno alle attività a basso impatto dopo 2 setimane Ritorno al gioco è dettato dai sintomi dell’atleta

28 Indicazioni al trattamento chirurgico COUGHLIN tipo I Incisione prossimale al condilo laterale a livello del III medio del collo Grado III e IV

29 Indicazioni al trattamento chirurgico COUGHLIN tipo I Incisione prossimale al condilo laterale a livello del III medio del collo INCISIONI

30 Indicazioni al trattamento chirurgico COUGHLIN tipo I tecnica

31 Indicazioni al trattamento chirurgico tecnica

32

33 Recupero post op Fkt collaborazione con fisioterapista – preparatore atletico Immobilizzazione gesso 7 giorni Nostro protocollo Divieto di carico per 4 settimane Prorezione con stecca ed inizio mobilizz 4 – 8va sett carico con tutore 8va sett carico con suola rigida Ritorno all’attività solitamente 16 sett Ma potrebbero occorrere fino a 6 – 12 mesi

34 grazie dell’attenzione


Scaricare ppt "Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini"

Presentazioni simili


Annunci Google