La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis"— Transcript della presentazione:

1 bando per la concessione di contributi per l’attività sportiva delle persone con disabilità
legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis Pordenone, 15 luglio 2019 Servizio attività ricreative e sportive Direzione Centrale Cultura e Sport

2 riferimenti normativi
L.R. 3 aprile 2003, n. 8 «Testo unico in materia di sport» – articolo 18bis. Bando per la concessione di contributi per il sostegno dell’attività sportiva delle persone con disabilità, approvato con deliberazione giuntale n del 28 giugno 2019.

3 soggetti che possono fare domanda
a) associazioni e società sportive, senza fini di lucro, affiliate alle Federazioni sportive paralimpiche e iscritte al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI e al CIP; b) associazioni e società sportive, senza fini di lucro, affiliate alle Discipline sportive paralimpiche e iscritte al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI e al CIP. - devono avere sede operativa nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia e - devono essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda. - possono presentare una sola domanda di contributo

4 Dalle ore 9:00 del 15 luglio alle ore 23:59:59 del 23 agosto 2019
per quali attività a) partecipazione a campionati, coppe e tornei regionali/nazionali/internazionali; b) attività di preparazione atletica, allenamenti. quando fare domanda Dalle ore 9:00 del 15 luglio alle ore 23:59:59 del 23 agosto 2019

5 cause di esclusione Sono inammissibili le domande:
presentate da soggetti diversi da quelli individuati all’articolo 3 del Bando - presentate non utilizzando il modello di cui all’allegato A al Bando, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dalla casella di posta elettronica certificata del soggetto richiedente, ovvero dei rispettivi legali rappresentanti. Il messaggio di posta elettronica dovrà avere ad oggetto l’indicazione “Bando per l’attività sportiva delle persone con disabilità, per l’anno 2019” - pervenute oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 24 agosto 2019 - presentate da soggetti che non hanno sede operativa in Regione e costituiti da meno di due anni alla data di presentazione della domanda prive della firma del legale rappresentante del soggetto richiedente e della copia del documento di riconoscimento, in corso di validità , del legale rappresentante con un preventivo di spesa inferiore ad euro 6.250,00 relative ad attività diverse da quelle segnate all’articolo 4 del Bando

6 quali spese sono ammissibili
Le spese devono essere: relative esclusivamente alla realizzazione dell’ attività istituzionali ammessa a finanziamento sostenute esclusivamente dal soggetto che richiede il contributo sostenute dal al La spesa complessivamente ammissibile a contributo non può essere inferiore all’importo di euro 6.250,00 e non può superare l’importo di euro ,00.

7 tipologie di spese ammissibili
costi relativi al trasferimento, vitto e pernottamento presso strutture ricettive non di lusso, per atleti, tecnici, dirigenti, arbitri e collaboratori (non oltre il 70% del contributo concesso) compensi per arbitri, tecnici, dirigenti e collaboratori; in questa fattispecie sono ammesse solo le spese comprovate da buste paga o note di pagamento o parcelle affitto di impianti noleggio di mezzi di trasporto per atleti ed accompagnatori e noleggio di attrezzature adoperate per l’attività istituzionale stampa di inviti e locandine per la pubblicizzazione dell’attività sportiva spese per l’assistenza sanitaria, spese mediche strettamente inerenti l’attività sportiva spese per coperture assicurative e spese per tasse alle Federazioni e alle organizzazioni sportive

8 approvazione della graduatoria
La graduatoria delle domande ammesse a contributo e finanziate, nonché di quelle ammissibili a contributo ma non finanziate per carenza di fondi, redatta secondo l’ordine decrescente di punteggio, è approvata con decreto del Direttore centrale cultura e sport, entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande. Con lo stesso decreto viene approvato l’elenco delle domande non ammissibili, con la sintesi delle motivazioni di non ammissibilità.

9 misura del contributo La misura minima del contributo (€ 5.000,00) non può essere inferiore all’ 80% della spesa ammissibile minima (€ 6.250,00) e la misura massima del contributo (€ ,00), non può essere superiore all’ 80% della spesa ammissibile massima (€ ,00) e dipende: dalle risorse finanziarie disponibili dal punteggio assegnato in base ai criteri di valutazione Per determinare la graduatoria, a parità di punteggio si terrà conto del numero di protocollo di presentazione della domanda.

10 modalità di concessione e liquidazione
il contributo è concesso e liquidato: in via anticipata in un’unica soluzione, qualora richiesto fino alla misura massima del 100% del contributo Spesa ammissibile: è la differenza tra uscite ed entrate, escluso il contributo regionale richiesto

11 la rendicontazione della spesa
entro il termine perentorio fissato dal decreto di concessione il soggetto beneficiario presenta a rendiconto : l’ elenco analitico della documentazione giustificativa delle spese su modello conforme a quello pubblicato sul sito web istituzionale una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà contenente l’indicazione degli altri eventuali contributi pubblici e privati nonché delle altre entrate, la cui sommatoria non deve complessivamente superare l’ammontare dei costi effettivamente sostenuti dal beneficiario per lo svolgimento della propria attività istituzionale

12 importante le spese: devono essere rendicontate fino al totale della spesa ammissibile ( e non fino all’ammontare del l’importo del contributo ) devono rientrare nelle stesse tipologie di quelle indicate nel preventivo della domanda Il termine di presentazione della documentazione a rendicontazione è fissato nel decreto del Direttore di Servizio di concessione del contributo

13 revoca del contributo il contributo assegnato viene revocato in caso di: rinuncia del beneficiario mancato rispetto del termine perentorio di presentazione del rendiconto rendicontazione carente e mancato rispetto dei termini assegnati per integrazioni, che devono essere congrue l’attività realizzata non corrisponde a quella ammessa a contributo; l’attività è effettuata da soggetto diverso da quello che ha presentato la domanda di contributo; l’importo rendicontato è inferiore al 50% del contributo concesso LA REVOCA COMPORTA LA RESTITUZIONE DELLE SOMME EROGATE MAGGIORATE DEGLI INTERESSI

14 rideterminazione del contributo
il contributo assegnato viene rideterminato in caso di: mancato rispetto del termine perentorio stabilito dal Servizio, per presentare la documentazione integrativa richiesta spesa rendicontata inferiore alla spesa ammissibile indicata nella graduatoria e comunicata con il decreto di concessione

15 Modulistica sul sito regionale, nella pagina dedicata all’Attività sportiva delle associazioni paralimpiche per le persone con disabilità, nel box modulistica, è messo a disposizione: il fac-simile della domanda di contributo

16 contenuto della domanda
Quadri A e B – dati del legale rappresentante e del soggetto richiedente Quadro C – relazione sull’attività sportiva programmata per l’anno 2019 Quadro D – Dati e indicatori utili ai fini dell’attribuzione del punteggio Quadro E – Partecipazione Campionati/Coppe/Tornei nel 2019 Quadro F – Parte finanziaria: Preventivo analitico di spesa relativo all’attività sportiva 2019, con relative voci di entrata ed uscita Quadro G – Dichiarazioni, comunicazioni e richieste Quadro H - Allegati Modalità di pagamento del contributo ( fare la massima attenzione ai dati comunicati !)

17 documenti da allegare alla domanda per attività sportive
Allegato 1– dichiarazioni sostitutive di certificazione, attestante la qualità di legale rappresentante e l’attribuzione del codice fiscale di dichiarazione dell’atto di notorietà, attestante il non perseguimento della finalità di lucro, lo svolgimento di attività sportive rivolte a persone con disabilità ed il possesso dei requisiti di cui all’articolo 18bis della L.R.8/2003 Allegato 2 - copia del documento di riconoscimento in corso di validità, del legale rappresentante del soggetto richiedente (obbligatorio)

18 importante verificare l’apposizione della marca da bollo (da parte dei soggetti non esenti) verificare con attenzione la puntuale sottoscrizione di tutta la documentazione

19 Per informazioni e chiarimenti
Servizio attività ricreative e sportive / cultura sport / sport / contributi per il mondo dello sport / contributi per Attività sportiva delle associazioni paralimpiche per le persone con disabilità Leopoldo Pitali

20 Servizio attività ricreative e sportive
grazie per l‘attenzione Servizio attività ricreative e sportive Direzione centrale cultura e sport


Scaricare ppt "legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis"

Presentazioni simili


Annunci Google