La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico Ravenna, 21 giugno 2019.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico Ravenna, 21 giugno 2019."— Transcript della presentazione:

1 Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico
Ravenna, 21 giugno 2019

2 Obiettivi dello studio
Effettuare una stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili alla terapia con farmaci biologici mediante l’uso dei flussi amministrativi di un campione di strutture sanitarie distribuite sul territorio nazionale Affetti da AR Eleggibili al biologico Trattati con biologico Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

3 Fonte dei dati PAZIENTE PAZIENTE
Farmacia territoriale (AFT) Farmaci ad erogazione diretta (FED) Database integrato Scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Specialistica ambulatoriale (SPA) PROFILO INDIVIDUALE CRONOLOGICO E ANALITICO Esenzioni per patologia (ESE) CONSUMO DI RISORSE SANITARIE Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

4 Natura dell’analisi e trattamento dei dati
In ottemperanza del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D.Lgs. 196/2003), i dati necessari alla realizzazione dell’analisi sono estratti in modo completamente anonimo alla fonte e ad ogni soggetto viene attribuito un progressivo numerico I dati sono, quindi, anonimizzati alla fonte, in modo che i pazienti non possano essere identificati, né in modo diretto né in modo indiretto. Tutti i risultati dell’analisi comprendono solo ed esclusivamente dati aggregati in nessun modo attribuibili, né in modo diretto né in modo indiretto, al singolo assistibile. Anonimizzazione e data privacy Secondo la Determinazione AIFA 20 marzo 2008 “Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci” e la Circolare AIFA del 31 maggio 2010 “Procedure per l’avvio degli studi osservazionali sui farmaci”, il progetto si configura come analisi osservazionale retrospettiva per cui è prevista la notifica al Comitato Etico Locale di ognuna delle strutture sanitarie partecipanti (e l’approvazione mediante la procedura del silenzio assenso). Notifica al Comitato Etico Lo studio si configura come uno studio osservazionale retrospettivo che non prevede coinvolgimento diretto dei pazienti. In base alle Linee Guida dell’AIFA in materia di studi osservazionali (Determinazione AIFA 20/03/08 – C.U.R.I. n. 76 del 31/03/2008), ed ai sensi e per gli effetti dell’Autorizzazione generale del Garante della privacy al trattamento dei dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica - 01/03/2012 e successivi ulteriori provvedimenti, in particolare l’Autorizzazione generale n. 9 dell’15/12/2016 (Gazzetta Ufficiale n. 303 del , Supplemento ordinario n. 61 ) - il Responsabile dello Studio non è tenuto ad ottenere il consenso informato dei pazienti per i quali ricorrano le condizioni indicate dai citati provvedimenti (tra cui difficoltà nella raccolta per motivi organizzativi). Consenso Informato In accordo con il D.Lgs 196/2003 “codice di protezione dei dati personali” e con la delibera del Garante (delib. N. 53 del 24 luglio 2008) la ASL e il promotore, sono - ognuno per le proprie specifiche competenze - titolari del trattamento dei dati inerenti a questo studio. CliCon S.r.l., attraverso nomina formale, avrà in carico l’elaborazione dei dati di cui la ASL rimarrà titolare. La proprietà dei dati rimane esclusivamente delle Aziende Sanitarie che li rendano disponibili per questo studio mentre al promotore sarà trasferita la sola proprietà dei risultati, in forma aggregata e mai riconducibile ai singoli pazienti, che deriveranno dalle analisi previste dallo studio. I dati saranno trattati con strumenti informatici presso la sede di CliCon S.r.l. sita in Ravenna, Via Salara n.36 sotto la responsabilità del Ing. Stefano Buda, responsabile del trattamento dei dati di CliCon S.r.l. il quale potrà incaricare propri collaboratori, mediante idonea lettera d’incarico indicante le modalità e le finalità del trattamento stesso Al termine dell’analisi CliCon S.r.l. provvederà alla restituzione dei dati al soggetto titolare del trattamento. Proprietà del Dato Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

5 Report confidenziale e ad uso interno
Criteri di inclusione Tutti i pazienti che nel periodo dal 1 Gennaio 2013 al 31 Dicembre 2017 abbiano avuto diagnosi (individuata dalla schede di dimissione ospedaliera e/o dall’archivio delle esenzioni per patologia) di: Artrite Reumatoide (codice ICD-9-CM: 714, esenzione 006). Criteri di esclusione Saranno esclusi dalle analisi i soggetti trasferiti ad altra Regione nel periodo di studio. Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

6 Trattamenti in analisi
Biologici: Abatacept (codice ATC: L04AA24), Adalimumab (codice ATC: L04AB04), Anakinra (codice ATC: L04AC03), Certolizumab (codice ATC: L04AB05), Etanercept (codice ATC: L04AB01), Golimumab (codice ATC: L04AB06), Infliximab (codice ATC: L04AB02), Rituximab (codice ATC: L01XC02), Tocilizumab (codice ATC: L04AC07). Farmaci convenzionali sistemici, Disease-Modifying Antirheumatic Drug (csDMARDs): Metotrexato (codice ATC: L01BA01) Leflunomide (codice ATC: L04AA13), Sulfasalazina (codice ATC: A07EC01), Ciclosporina (codice ATC: L04AD01), Azatioprina (codice ATC: L04AX01), Clorochina (codice ATC: P01BA01), Idrossiclorochina (codice ATC: P01BA02). Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

7 Flowchart pazienti eleggibili a biologico, Popolazione italiana
Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

8 Distribuzione dei pazienti affetti da AR per decade di vita e sesso
M % F 0-9 748 0.2 1,647 0.5 10-19 2,038 0.6 4,450 1.4 20-29 2,154 0.7 4,753 1.5 30-39 2,857 0.9 9,594 3.0 40-49 7,440 2.3 21,894 6.9 50-59 14,222 4.5 40,086 12.6 60-69 21,449 6.7 53,392 16.8 70-79 21,609 6.8 56,141 17.6 80-89 11,187 3.5 35,511 11.2 90+ 1,175 0.4 5,981 1.9 TOTALE 84,879 26.7 233,449 73.3 Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

9 Pazienti eleggibili a biologico (Criterio III)
3 Fallimento 2 DMARDs: trattato per almeno 6 mesi con metotrexato e inizio trattamento con un secondo DMARD CS ≥ 6 mesi: trattamento per almeno 6 mesi con corticosteroide (ATC H02), >=7.5mg/die Controindicati MTX: pazienti con ricovero per danno renale (ICD ), interstiziopatia polmonare (ICD ), danno epatico (ICD ) Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

10 Pazienti eleggibili a biologico, 2017 Popolazione italiana
Ob.3 Nazionale Criterio III 1 anno Pazienti eleggibili a biologico, 2017 Popolazione italiana 3 Fallimento 2 DMARDs CS ≥ 6 mesi 0.0% 107 0.7% 1949 6.1% 16643 N=274’967 Almeno un criterio 6.8% Altri 93.2% Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

11 Pazienti eleggibili a biologico, 2017 Popolazione italiana
Ob.3 Nazionale Criterio III 1 anno Pazienti eleggibili a biologico, 2017 Popolazione italiana 3 Fallimento 2 DMARDs CS ≥ 6 mesi 2.8% 7788 0.0% 107 53 0.3% 810 0.7% 1896 5.8% 15833 / N=274’967 Almeno un criterio 9.6% Altri 90.4% Controindicati DMARDs Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

12 Report confidenziale e ad uso interno
Ob.3 Nazionale Criterio III 1 anno Pazienti eleggibili a biologico, anno 2017 Popolazione italiana, analisi di sensitività 3 CS ≥5mg ≥6m (cr.II) CS ≥7.5mg ≥6m (cr.III) CS ≥10mg ≥6m 2DM CS Ctr ITA % Altri 240,807 87.6 248,479 90.4 262,479 95.5 7,458 2.7 7,788 2.8 23,505 8.5 15,833 5.8 1,833 0.7 1,139 0.4 810 0.3 1,798 1,896 1,976 53 0.0 205 0.1 107 27 N 274,967 ≥1 criterio 34,158 12.4 26,487 9.6 12,487 4.5 Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

13 Report confidenziale e ad uso interno
Ob.3 Nazionale Criterio III 1 anno Pazienti eleggibili a biologico, anno 2017 Popolazione italiana, distribuzione degli eleggibili per sesso ed età 3 CS ≥7.5mg ≥6 mesi (2017) Età M % F 0-9 0.0 9 10-19 27 0.1 20-29 80 0.3 134 0.6 30-39 125 0.5 418 1.8 40-49 516 2.2 1,317 5.7 50-59 1,282 5.5 2,608 11.3 60-69 1,869 8.1 3,569 15.4 70-79 2,083 9.0 5,002 21.6 80-89 783 3.4 2,973 12.8 90+ 89 0.4 285 1.2 TOTALE 6,836 29.5 16,342 70.5 Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

14 Conclusioni dello studio
Questo studio ha permesso di effettuare a livello nazionale una stima dei pazienti affetti da AR eleggibili al trattamento con farmaci biologici. Dai risultati emerge che il 9.6% dei 274,967 pazienti con AR ed attualmente non in trattamento con farmaci biologici presentano almeno uno o più dei criteri considerati di eleggibilità al trattamento con farmaci biologici . La maggior parte dei pazienti eleggibili al trattamento con farmaci biologici è in età lavorativa. Report confidenziale e ad uso interno 21 giugno 2019

15 Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico
Ravenna, 21 giugno 2019


Scaricare ppt "Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico Ravenna, 21 giugno 2019."

Presentazioni simili


Annunci Google