La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Porcari, 27 giugno 2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Porcari, 27 giugno 2019"— Transcript della presentazione:

1 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Porcari, 27 giugno 2019

2 PROGRAMMA APERTURA ISCRIZIONI CHIUSURA ISCRIZIONI
Giovedi 27 giugno Venerdì 19 luglio 2019 RICOGNIZIONI PERCORSO Sabato 20 luglio 2019 ore 15:00 – 23:00 Venerdi 26 luglio 2019 ore 11:00 – 17:00 VERIFICHE SPORTIVE Palazzo Comunale – Piazza Orsi - Porcari Venerdi 26 luglio ore 17:45 – 21:00 Sabato 27 luglio su prenotazione ore 8:00 – 9:00 VERIFICHE TECNICHE Palazzo Comunale – Piazza Orsi - Porcari (LU) Venerdi 26 luglio :15 – 21:30 Sabato 27 luglio su prenotazione 8:30 – 9:30

3 PARTENZA PRIMO CONCORRENTE
SHAKEDOWN Via Poggio Baldino II – Montecarlo Venerdi 26 luglio 2019 ore 19:00 – 22:30 PARTENZA PRIMO CONCORRENTE Sabato 27 luglio 2019 ore 12:00 Antico Caffè delle Mura - Mura Urbane - Lucca ARRIVO PRIMO CONCORRENTE Sabato 27 luglio 2019 ore 23:20 Antico Caffè delle Mura - Mura Urbane - Lucca

4

5

6

7

8 PROVA SPECIALE NUMERO 1-3-7 “PIZZORNE” (Km 10,600)
Prova storica, che viene effettuata nel senso inverso agli anni passati. E' più corta del solito. Parte dopo l'abitato di Duomo, nel Comune di Villa Basilica. I primi quattro chilometri sono tutti in salita con sede stradale non larga, dove si alternano tratti guidati e veloci a tornanti e curve lente che girano su se stesse. Appena si entra “in Pizzorne” si gira a destra in una strada stretta, tortuosa e con poco grip, dove non è permessa alcuna sbavatura di guida. Si prosegue, tra le tipiche villette dell'altopiano, con bivi a 90° ed inversioni, costeggiando i famosi prati in cui sia assiepa il numeroso ed appassionato pubblico. Appena si esce da questo tratto, in un tratto veloce, è posizionata l'unica chicane di rallentamento della gara. Subito dopo iniziano quattro chilometri di discesa, a tratti ripida, in cui si alternano allunghi e tornanti “da leva”, che non lesineranno spettacolo anche dalle vetture più piccole. Il fine prova, con i freni molto esausti a causa della discesa, è posto poco prima del paese di Colle di Matraia, con uno spettacolare passaggio in cambio strada strettissimo e molto insidioso. La prova finisce nel Comune di Capannori. Posti consigliati per il pubblico: tutto l'Altopiano delle Pizzorne (si raccomanda di sostare lontano dalla sede stradale e non in traiettoria), tornanti in discesa, cambio strada sul fine prova.  L'ultimo passaggio verrà effettuato col buio.

9

10 PROVA SPECIALE NUMERO 2-5 “SAN ROCCO” (Km 11,300)
Classica della gara, che si ripete da molti anni. Parte dall'abitato di Pescaglia, percorrendo  quattro chilometri di una salita dolce e larga, all'inizio guidata ed in vetta veloce. Si scolletta con una destra veloce “da pelo sullo stomaco” e ci si butta in discesa, per poco più di due chilometri, dove si alternano allunghi a tornantoni larghi. Alla fine della discesa, con un'inversione secca “da leva”, si cambia strada (più stretta), con un tratto medio/veloce, che porta fino al famoso "guado" in cui si effettua un'inversione sinistra ed un destra dossato (qui sarà aggiudicato il memorial Mario Montagni al passaggio più spettacolare). Da lì si percorre un breve tratto in pianura, dopo di che inizia la salita stretta e guidata che porta a Focchia, da cui si inizia la discesa finale, stretta e guidata, che porta al tornante di Gragliana dove è posto il fine prova. Posti consigliati per il pubblico: Inizio prova, Inversione destra a 6 chilometri, guado a 7 chilometri, tratto fine della prova (tutti comodamente raggiungibili con pochi passi a piedi). L'ultimo passaggio verrà effettuato col buio.

11

12 PROVA SPECIALE NUMERO 4-6 “BAGNI DI LUCCA” (Km 14,000)
Molti la chiamano “Montefegatesi”. E’ la novità di questo Non viene percorsa da molti anni. I primi nove chilometri sono quasi tutti in salita, tranne alcuni tratti pianeggianti. Parte poco dopo il bivio per Riolo con sede stradale stretta, in cui si alternato tratti guidati a tornanti secchi e ripidi. Passato il paese di Granaiola la strada, sempre stretta, diventa meno lenta fino a Monti di Villa, dove, con una inversione destra in salita si imbocca un tratto guidato in falsopiano, che porta al famoso dosso di S. Anna. Da qui, la strada, ancora in falsopiano, si stringe ulteriormente portando ad un tratto guidato dove non sono permessi errori, che porta alla stretta inversione di Montefegatesi, seguita da due tornanti, i quali poi aprono un tratto con sede strada più larga e veloce, recentemente riasfaltato. Il tratto culmina su una sinistra “dossata” che scompone, da cui inizia la ripida discesa, lunga tre chilometri, che porta a fine prova, caratterizzata da tratti guidati in cui si inseriscono vari tornanti spettacolari. La prova si svolge tutta nel comune di Bagni di Lucca. Posti consigliati per il pubblico: tornanti dopo lo start della prova, passaggio a Granaiola, inversione di Monti di Villa, dosso di S.Anna, inversione di Montefegatesi, a sinistra dossato da cui inizia la discesa e si vede tutto il tratto veloce precedente, tornanti nella discesa finale. L'ultimo passaggio verrà effettuato col buio. 

13

14

15

16

17

18


Scaricare ppt "CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Porcari, 27 giugno 2019"

Presentazioni simili


Annunci Google