La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018."— Transcript della presentazione:

1 3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO
Anno Scolastico 2017/2018

2 Rilevazione del gradimento del servizio Monitoraggio finale A. S
Rilevazione del gradimento del servizio Monitoraggio finale A.S. 2017/2018 Funzione strumentale N.1 -Autoanalisi d’istituto: Referente: Ingardia Margherita

3 L’ AUTOANALISI E’ RIVOLTA A:
Soggetti: - Genitori - Alunni - Docenti - Personale amministrativo - Collaboratori scolastici

4 Mira a valutare: - la struttura del P. T. O. F
Mira a valutare: - la struttura del P.T.O.F. - il gradimento del servizio scolastico e dell’ O. F. da parte dell’utenza - la percezione del ruolo da parte di tutti gli operatori scolastici - il grado di integrazione degli alunni disabili e degli alunni svantaggiati - gli apprendimenti degli alunni per il 1° e per il 2°quadrimestre.

5 Genitori: Numero 5 schede distribuite per classe Scuola primaria
e Scuola dell’infanzia Totale schede distribuite : 145 Alunni: Numero 5 schede distribuite per classe di Scuola primaria Totale schede distribuite : 145

6 Personale amministrativo: Collaboratori scolastici:
Docenti: Numero schede distribuite: 80 Personale amministrativo: Numero schede distribuite e restituite : 6 Collaboratori scolastici: Numero schede distribuite: 6

7 MONITORAGGIO GENITORI
INDICATORI: ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO SICUREZZA RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE INNOVAZIONE E SVILUPPO VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

8 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

9 SICUREZZA

10 RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE

11

12 INNOVAZIONE E SVILUPPO

13 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

14 Il personale docente è disponibile notevolmente al dialogo.

15 Monitoraggio alunni Indicatori Interesse scolastico e didattico
Relazioni interne ed esterne

16 Interesse scolastico e didattico

17

18

19

20

21

22 Vorresti partecipare di pomeriggio ad un progetto?

23

24

25

26 Relazioni interne ed esterne

27

28

29

30

31

32

33 MONITORAGGIO DOCENTI INDICATORI Organizzazione istituto
Organizzazione educativo-didattica Relazione interne ed esterne Innovazione e sviluppo Valorizzazione delle risorse Gestione delle risorse Sicurezza

34 ORGANIZZAZIONE ISTITUTO

35 ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

36

37 RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE

38

39 INNOVAZIONE E SVILUPPO

40 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

41 GESTIONE DELLE RISORSE

42 SICUREZZA

43

44

45 MONITORAGGIO PERSONALE AMMINISTRATIVO
Indicatori Qualità del servizio Accoglienza e informazione Collaborazione Suddivisione incarichi Tempo Sicurezza

46 QUALITA’ DEL SERVIZIO

47

48

49 ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

50 COLLABORAZIONE

51

52 SUDDIVISIONE INCARICHI E TEMPI

53

54 SICUREZZA

55

56

57 MONITORAGGIO COLLABORATORI SCOLASTICI
Indicatori Qualità del servizio Accoglienza e informazione Collaborazione Suddivisione incarichi Sorveglianza Tempo Sicurezza

58 QUALITA’ DEL SERVIZIO

59 ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

60 COLLABORAZIONE

61 SUDDIVISIONE INCARICHI

62

63 SORVEGLIANZA

64 SICUREZZA

65

66 Rilevazioni degli apprendimenti alunni disabili

67

68

69

70

71 Punti di debolezza Necessità di rendere più puntuali le attività di aggiornamento-formazione Creare una maggiore interazione tra operatori scolastici

72 Punti di forza Opinione positiva dei genitori riguardo l’organizzazione dell’Istituto -Orario delle lezioni e attività didattica; -Relazioni con gli insegnanti; -Attività collaterali: visite d’istruzione ecc.. Soddisfazione da parte degli alunni sulla scuola Interesse, discipline e relazione con gli insegnanti. Disponibilità dei docenti a migliorare il proprio insegnamento Uso di nuove tecnologie e condivisione delle conoscenze.

73 Buone relazioni Con gli enti interistituzionali per gli alunni in difficoltà e fra docenti; Collaborazione con i componenti del S.P.P. (Servizio Prevenzione e protezione) Adeguate informazioni sul Piano di evacuazione Funzionale la distribuzione dei tempi lavorativi del personale amministrativo Turnazione e forme di recupero

74 Buona collaborazione del personale con il Dirigente scolastico.

75 GRAFICI SCUOLA DELL’ INFANZIA SCUOLA PRIMARIA
Grado di integrazione degli alunni disabili e degli alunni svantaggiati GRAFICI SCUOLA DELL’ INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

76

77

78 CONCLUSIONI Individuati i punti di forza e di debolezza l’istituzione scolastica è passata ad elaborare il piano di miglioramento per una progettazione futura che valorizzi la scuola e dia maggiore “credibilità sociale”.

79 Il D.P.R. N. 80 DEL 2013 regola il sistema di valutazione nazionale in materia di istruzione e formazione e prevede: 1) Autovalutazione delle istituzioni scolastiche con l’ elaborazione di un Rapporto di autovalutazione (R.A.V) in formato elettronico e con la formulazione di un Piano di miglioramento; 2) Valutazione esterna: individuazione da parte dell'Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica e ridefinizione dei Piani di miglioramento, con effettivi interventi migliorativi e supporto di risorse umane e finanziarie disponibili 3) Pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti.

80 RIFLESSIONE “L’autovalutazione e la valutazione del sistema scolastico non servono a promuovere o bocciare una scuola, ma a migliorarla.”


Scaricare ppt "3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018."

Presentazioni simili


Annunci Google