La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano."— Transcript della presentazione:

1 La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano A.

2 Questa è la domanda a cui l'esperimento risponde
Si definisce sintesi proteica il processo con cui una sequenza di nucleotidi viene convertita in aminoacidi formanti una proteina.

3 Alla sintesi proteica prendono parte:
Dna RNAm RNAt

4 La sintesi proteica si divide in due fasi: trascrizione e traduzione
I   Fase: Trascrizione 2) Il tratto di DNA da trascrivere si apre in un punto ben preciso  1) Il DNA fa da stampo. Riassumere la ricerca utilizzando da tre a cinque punti.

5 3) Polimerasi: si lega ad un filamento di DNA e lo copia
Prima di iniziare l'esperimento, stabilire le ipotesi che devono essere le più ragionevoli possibile in base alla ricerca. 4) Il filamento di RNAm copiato esce e va sul ribosoma

6 II fase: Traduzione Ha luogo nel ribosoma Sito P Sito A Sito di legame
Per l'RNAm

7 - RNAm entra nel ribosoma.
- Un transfert si lega al primo codone nel sito attivo P, con l'anticodone complementare. -Prima che esca una tripletta ne entra un'altra che si dispone nel sito A ,con il suo transfert e l'anticodone .

8 Si crea un legame peptilico tra gli aminoacidi adiacenti, la catena continua ad allungarsi finchè non vengono lette tutte le triplette

9 MAPPA CONCETTUALE Formazione di un filamento di RNAm Trascrizione
SINTESI PROTEICA Lettura sul ribosoma del RNAm e traduzione tramite RNAt Traduzione Proteina Decodificazione tramite codone e anticodone


Scaricare ppt "La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano."
Annunci Google