La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Crisi della democrazia?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Crisi della democrazia?"— Transcript della presentazione:

1 Crisi della democrazia?
- Francesco Tuccari Crisi della democrazia? Centro Studi Polis Vercelli, 19 dicembre 2012 -

2 Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia?
Una premessa... Che le democrazie contemporanee versino ormai da qualche tempo in una condizione di crisi più o meno grave è un fatto che ormai tutti percepiscono in modo abbastanza chiaro. Gli studiosi hanno espresso e interpretato in modi diversi il senso di questa crisi e le sue possibili implicazioni. Nessuno di essi, tuttavia, ha potuto negare, almeno sino ad oggi, la profondità di questa crisi. Basta scorrere i titoli di alcuni libri pubblicati negli ultimi dieci anni su questo tema per rendersi conto di quale sia, su questo tema, la percezione “dominante”. Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

3 ... e uno sguardo d’insieme
Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? ... e uno sguardo d’insieme Per comprendere le ragioni di fondo di questa crisi articolerò il mio intervento in quattro parti: La cattiva fama della democrazia Vale per la democrazia degli “antichi” e per quella dei “moderni”. Da Platone sino a Novecento inoltrato. Le tre grandi trasformazioni della democrazia L’esperienza ateniese. Il governo rappresentativo. La politica di massa, la democrazia dei partiti e il modello schumpeteriano L’apparente trionfo della democrazia La svolta del Fukuyama e Huntington: fine della storia e terza ondata della democratizzazione L’ultima metamorfosi: la post-democrazia La democrazia nell’era globale. Tra populismi plebiscitari e onnipotenza dei mercati. Oltre il modello schumpeteriano Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

4 La cattiva fama della democrazia
Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? La cattiva fama della democrazia Fino ad anni assai recenti la democrazia non ha mai goduto di “buona fama” Per gli antichi rappresentava l’anticamera della anarchia e/o della tirannide Il caso Rousseau La diffidenza della tradizione liberale: Constant, Tocqueville, Mill La diffidenza della tradizione socialista e comunista La psicologia delle folle e la teoria dell’élite: Le Bon, Mosca, Pareto, Michels, Bryce, Ostrogorski, Weber Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

5 Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia?
Tre trasformazioni Quasi sempre aspramente criticata, la democrazia ha conosciuto radicali trasformazioni nel corso del tempo: La democrazia degli antichi L’ideale di vita dell’uomo antico, le dimensioni della polis, la schiavitù, la democrazia diretta, il sorteggio La democrazia dei moderni 1: il parlamentarismo L’ideale di vita dell’uomo moderno, le dimensioni dello Stato, la divisione del lavoro, la democrazia rappresentativa, le elezioni e il suffragio ristretto, i notabili, l’epoca d’oro del parlamentarismo La democrazia dei moderni 2: i partiti L’avvento del suffragio universale e della politica di massa, la nascita dei moderni partiti politici di massa (la politica come professione), il carattere oligarchico dei partiti, l’avvento del plebiscitarismo, il tramonto del parlamentarismo Il modello schumpeteriano Dopo l’esperienza totalitaria: la democrazia come metodo per giungere a decisioni politiche. Competizione, pluralismo, elitismo democratico Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

6 Il trionfo (apparente) della democrazia
Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? Il trionfo (apparente) della democrazia Per tutta la seconda metà del Novecento, il modello competitivo-procedurale risulta dominante nella scienza politica euroamericana. Questo modello sembra ormai senza rivali dopo la caduta dei comunismi Francis Fukuyama e la “fine della storia” Samuel P. Huntington e la “terza ondata della democratizzazione” Le mappe della Freedom House Le due “avvertenze” di Huntington: il potere concentrato e il potere delle marionette Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

7 Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia?
Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

8 L’ultima metamorfosi: la post-democrazia
Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? L’ultima metamorfosi: la post-democrazia Dopo l’ebbrezza del biennio d’oro , emerge con drammatica chiarezza la crisi di fondo delle democrazie contemporanee. Sono 4 gli elementi cruciali di questa crisi La sfida della democrazia multiculturale Classless society e fine delle ideologie. Tocqueville. Video-politica e leaderismo populistico Globalizzazione, capitalismo e democrazia acefala. Le nuove élites del potere. Il quarto elemento porta al di là della democrazia schumpeteriana e ben oltre la cosidetta “democrazia del pubblico” (Manin). Porta alla post-democrazia. Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012

9 In sintesi DEMOCRAZIA DEGLI ANTICHI
Prof. Francesco Tuccari - Crisi della democrazia? In sintesi DEMOCRAZIA DEGLI ANTICHI Visione etimologico-letterale della democrazia come governo del popolo. Si riaccende con la Comune, i Soviet e la prospettiva della e-democracy. Decidono tutti. DEMOCRAZIA NELL’ERA GLOBALE Si interrompe, almeno in larga misura, il circuito consenso-decisione. A “decidere” in ultima istanza - e a esercitare quindi il potere sovrano - non sono più le élites politiche (ridotte al ruolo di “marionette”) ma élites economiche non legittimate democraticamente, anonime, impersonali irresponsabili, e anche poco benevolenti (siamo oltre il dispotismo mite di Tocqueville). Decidono altri. DEMOCRAZIA DEI MODERNI Democrazia come metodo per giungere alla decisione politica. Sono i leader e le élites a ottenere il potere di decidere sulla base di una competizione che ha per oggetto il voto popolare. Decidono alcuni. Centro Studi Polis, Vercelli 19 dicembre 2012


Scaricare ppt "Crisi della democrazia?"

Presentazioni simili


Annunci Google