La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F."— Transcript della presentazione:

1 Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F

2 Cos’è il lino Il lino è una pianta originaria dell’Egitto, oggi coltivata soprattutto in Europa, in particolare in Olanda. La pianta solitamente raggiunge cm. È considerato un tessuto molto pregiato.

3 Raccolta e pettinatura
la fibra del lino viene ricavata dal fusto, con un macchinario che sradica gli steli. In seguito alla separazione dalla fibra legnosa, la fibra tessile viene sottoposta ad un processo chiamato pulitura: la fibra viene inizialmente essicata al sole e poi vengono eliminate definitivamente le parti legnose. In seguito avviene la pettinatura in cui le fibre abbastanza lunghe per essere pettinate vengono sottoposte a questa procedura.

4 Filatura e tessitura Nel processo della filatura vengono unite le fibre già pettinate e lavate. Esse si uniscono in un solo filo. La tessitura consiste nella formazione del tessuto unendo ogni filo, in questo modo

5 Abbigliamento Il lino si utilizza molto spesso nel settore vestiario, soprattutto quello estivo, perché dona freschezza.

6 Corredo Viene talvolta usato nel corredo e nella biancheria per la casa, solitamente nella stagione estiva.

7 Proprietà del lino Il lino è un tessuto che dona freschezza, quindi usato soprattutto nel settore estivo. Le sue fibre sono anche relativamente lunghe,e quindi sono facilmente filabili Possiede una resistenza meccanica molto alta.

8 Cos’è il cotone Il cotone è una pianta originaria dell’Egitto, e veniva coltivata soprattutto sulle rive del Nilo. Ora viene prodotto soprattutto in Olanda. Le fibre vengono ricavate dai peli che ricoprono il seme. Essi sono relativamente corti, quindi il processo della pettinatura avviene con difficoltà.

9 Raccolta e pettinatura
Il cotone viene raccolto a mano o a macchina. Nella prima opzione la raccolta è più selettiva, ma molto più lenta. La raccolta a macchina invece avviene più velocemente, ma meno selettivamente. La pettinatura, come dicevamo precedentemente, avviene con difficoltà perché le fibre sono molto corte.

10 Filatura e tessitura Nel processo della filatura si uniscono le fibre in un solo filo, in seguito ad essere state pettinate e lavate. Nella tessitura si tessono i fili tra di loro, formando un tessuto. filatura tessitura

11 vestiti Il cotone viene anche impiegato per realizzare indumenti.

12 Corredo Il cotone viene anche impiegato per realizzare corredi.

13 Grazie molte per l’attenzione


Scaricare ppt "Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F."

Presentazioni simili


Annunci Google