La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI"— Transcript della presentazione:

1 GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
QUANTIFICAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI SULLE RISORSE IDRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ROMA – 22 Maggio 2019 GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI Francesca Damiani; Gianni Fermanelli; Beatrice Guglielmi; Mauro Tiberi Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

2 GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
Evoluzione storica gestione: pubblico Consorzi di Bonifica 3 C. Bonifica: Foglia Metauro Cesano Musone Potenza Chienti; Tenna Aso Tronto SIGRIA - Marche 4 Consorzi di Bonifica N. 8 Consorzi di Bonifica LR. 13/2013 Consorzio B. Unico SIT - SMF 2019 Anni 90’ 2007/09 2010 2013 a) Foglia, Metauro, Cesano; b) Misa, Esino; c) Musone, Potenza, Chienti, Asola e Alto Nera; d) Tenna; e) Aso; f) Tronto. Evoluzione storica gestione in Auto-Approvigionamento Regione Marche Riforma delle Province Passaggio – Regione L. 55/2014 – Del Rio SIGRIA-N N. 5 Province SIAR - DAP 2016 2019 Anni 90’ 2014 2015 Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

3 GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
Le terre delle marche e irrigazione Superficie Agricola Utilizzata (SAU) irrigata: Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

4 GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-APPROVVIGIONAMENTO
Le fonti di approvvigionamento Peso % Auto - Pubblico Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

5 GESTIONE UTENZE COLLETTIVE: REGIONE MARCHE – CONSORZIO DI BONIFICA
Fase avvio: SIGRIA -Marche Base Geografica Comprensori Irrigui e Strutture. Sistema Monitoraggio dei Flussi Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

6 SIAR-DAP GESTIONE AUTO-APPROVIGIONAMENTO - REGIONE MARCHE
Il sistema regionale SIAR DAP consente di presentare e di istruire l’istanza di concessione in collegamento con: - ANAGRAFE TRIBUTARIA - FASCICOLO AZIENDALE (Sistema Nazionale SIAN) - CATASTO TERRENI - REGISTRO “CORPI IDRICI” REGIONALI (Sistema WISE – Gestione DQA) Il sistema integra nell’istanza gli strumenti del CAD (Codice dell’Amministrazione Regionale) ed è destinato a supportare la gestione ed il monitoraggio del procedimento fino alla pubblicazione delle captazioni autorizzate e attive (catasto captazioni) e agli adempimenti di registrazione annuale dei relativi consumi. I dati puntuali inseriti assicurano la completezza delle estrazioni da eseguire per alimentare il tracciato SIGRIAN e per soddisfare ulteriori ed analoghe esigenze delle strutture competenti in materia di irrigazione e di tutela della risorsa acqua. Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

7 GESTIONE AUTO-APPROVIGIONAMENTO - REGIONE MARCHE
Richiesta Concessione Annuale Aziende Agricole Fascicoli Aziendali Banca Dati Catasto Terreni Rilascio Concessioni Regione Marche Base Cartografica GIS Corpi Idrici Archivio Geografico Fonti e Usi Irrigui (Standard SIGRIA) Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

8 SIAR (Standard SIGRIA) VERIFICA EFFICIENZA IRRIGUA
SISTEMA MARCHE GESTIONE RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA AUTO APPROV. UTENZE COLLETTIVE REGIONE MARCHE SIAR (Standard SIGRIA) C.A.A. CONSORZIO DI BONIFICA AGEA Fascicoli Az. GESTIONE REGIONE MARCHE Servizio Pol. Agro.ri SIAR - PF Acque SIT-MIS MARCHE Standard Sigria STIMA BASE DATI SISTEMA IRRIGUO SIGRIA-N MIPAAF Trasferimento Metodologia condivisa ASSAM Meteo CALIBRAZIONE Regione Marche Sist. Inf. SUOLI SUPPORTO STIMA SISTEMA AGRICOLO CREA - MIPAAF VERIFICA EFFICIENZA IRRIGUA

9 IMPLEMENTAZIONE AREA REGIONE MARCHE – MODELLO FAO “CROPWAT”
Sistema di calcolo può essere impostato rispetto ad un’area geografica o a livello di azienda agricola. In questa prima sperimentale l’area di riferimento è il “Bacino Afferente”. Con la stessa base dati il modello potrà lavorare in riferimento al singolo “Distretto irriguo”. Di fianco un esempio di un output di calcolo del Fabbisogno Irriguo (FI) riferito per zona, tipo di coltura e ciclo annuale per ettaro di superficie coltivata. * Bacino Afferente: componente areale di un corpo idrico. Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

10 BASE GEOGRAFICA PER BACINO IDROGRAFICO E AFFERENTE
Bacino Idrografico Fiume “MUSONE” Microbacino Bacino Afferente n. 142 (Dimensione areale del “corpo idrico” Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

11 CALCOLO DEL FI PER SINGOLA AZIENDA IN AUTOAP. – MODELLO FAO “CROPWAT”
Bacini Afferenti Aziende in Auto-approvvigionamento: 1 Fase: correlazione del FI al bacino afferente di appartenenza; 2 Fase: calibrazione del modello all’Unita di Terra Aziendale * * Unita di Terra : (UTA)” – “area aziendale omogenea” che identifica degli appezzamenti o porzioni di appezzamento con omogenee condizioni ambientali intrinseche (quota, pendenza, esposizione, microclima ecc.) simile distribuzione della qualità dei suoli (tessitura, scheletro, sostanza organica, profondità), medesimo “sistema di gestione” aziendale (avvicendamento delle colture, lavorazioni, irrigazione, fertilizzazione ecc). Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

12 GRAZIE PER LA VS. ATTENZIONE


Scaricare ppt "GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI"

Presentazioni simili


Annunci Google