La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Preistoria e La rivoluzione Neolitica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Preistoria e La rivoluzione Neolitica"— Transcript della presentazione:

1 La Preistoria e La rivoluzione Neolitica

2 Le date della Preistoria
Nascita della Terra Prima scimmia antropom. Homo erectus Homo sapiens sapiens Paleolitico Mesolitico Neolitico 4 miliardi di anni fa 14-12 milioni di anni fa anni fa anni fa / anni fa 10.000/8000 anni fa 8000/4000 anni fa Età della pietra

3 Cosa si intende per Rivoluzione Neolitica?
Cambiamento del rapporto uomo-natura Passaggio alla vita sedentaria Nascita dell’agricoltura Nascita dell’allevamento Sviluppo dell’artigianato Sviluppo dei commerci Nascita di villaggi e città Riduzione delle rappresentazioni artistiche

4 Il popolamento del mondo
Per tutta la preistoria la popolazione fu scarsa e c’era molto spazio a disposizione L’uomo però preferì legarsi coi suoi simili PER Organizzare le battute di caccia Allevamento dei figli Divisione dei compiti

5 Nascita dell’agricoltura
Dopo l’ultima glaciazione ( a.C.) il clima divenne mite e piovoso: graduale aumento della temperatura, per la fine dell’ultima glaciazione Nacquero così spontaneamente nuove specie di piante (orzo, grano, riso,..) nella zona intorno al Tigri e all’Eufrate (Mezzaluna fertile). Dapprima sfruttamento intensivo, poi abbandono della vita nomade e sedentarizzazione (rotazione delle colture e nuove tecniche agricole) Intorno al a.C. (Neolitico) le donne, seguendo le fasi di germogliazione di un seme, elaborarono le prime tecniche agrarie

6 La scoperta dei “concimi”
La terra coltivata ogni anno si fa più arida Quando non produceva + ci si spostava Poi si scoprì che gli incendi rendono la terra + fertile e anche lo sterco animale quindi Si riesce a coltivare sempre lo stesso terreno Da nomade l’uomo diventa sedentario Scopre gli attrezzi agrari

7 Diffusione dell’agricoltura

8 Diffusione dell’agricoltura (2)
Spostamento progressivo dal Vicino Oriente (frumento, a. C coste della Palestina, Mesopotamia, terre intorno al Nilo) verso Ovest (Grecia e Balcani) Ultimo paese ad essere raggiunto : Inghilterra (1000 a. C.) Nella zona della Mezzaluna fertile vi era un notevole grado di fertilità, presenza di cereali selvatici prima raccolti e poi coltivati

9 Vantaggi della sedentarietà
Il sedentario… Può accumulare riserve alimentari Progredisce nelle abilità manuali Non sposta i figli piccoli Calo della mortalità infantile Utensili e attrezzi sempre + efficaci meno carestie

10 Diffusione degli utensili

11 L’allevamento E’ una conseguenza evolutiva della caccia
I primi animali avevano lo scopo di ripulire il villaggio dai rifiuti organici (prima i lupi poi i cani, come sottospecie della famiglia dei canidi). Poi altri animali per ricavarne latte e carne (capre, bovini e ovini cui si aggiunsero i volatili) Vennero allevati per… Riserva alimentare Pelli, latte e lana Concime Traino Le conseguenze furono migliori condizioni di vita

12 L’artigianato Le riserve alimentari richiedevano recipienti
Si utilizzano dapprima zucche svuotate, poi l’argilla che viene riscaldata e lavorata. La tecnica della ceramica fu un’acquisizione stabile del Neolitico. Grande impulso nella sua produzione fu dato proprio dall’uso della ruota per il tornio che facilitò la lavorazione dell’argilla. Si scopre poi l’uso della lana per creare filati che venivano poi tessuti al telaio Col telaio si riusciva a produrre indumenti anche da fibre vegetali

13 L’artigianato

14 Il commercio Prodotti in eccedenza Si scambiano con altri beni
Nasce il baratto Necessità di incontro tra domanda e offerta Nasce l’idea di moneta Le prime “monete” sono i beni considerati più preziosi Sale, aghi, pietre focaie, frecce,…

15 I villaggi La sedentarietà porta a curare maggiormente la propria abitazione. Grandissimo incremento demografico dovuto all’allevamento e all’agricoltura e alla maggiore disponibilità di cibo Da semplici capanne nel mesolitico, si passa a costruzioni di argilla che formavano i villaggi Questi er ano dapprima a pianta circolare o rettangolare, poi di forme sempre più complesse e articolate, costruiti intorno a pozzi artificiali e dotate di un camino per il riscaldamento e la cottura degli alimenti. L’ingresso era posto sul tetto, per proteggersi da predatori di ogni tipo. PROTO CITTA’ (GERICO nell’attuale Palestina e Cathaloyuk in Turchia) : /6000 abitanti, edifici privati, non pubblici (mancanza di templi palazzi, edifici pubblici)

16 Primi villaggi Gerico e Catal Huyuk
La prima aveva mure in pietra formidabili, la seconda non aveva strade interne In entrambe non c’erano edifici pubblici e le case erano tutte uguali, non c’era cioè ancora stratificazione sociale

17 Dal villaggio alla città
Intorno ai grandi fiumi Terreni migliori Più produzione più ricchezza Sviluppo del commercio Ampliamento delle città Divisione del lavoro Necessità di migliori tecnologie Trasporti e scambi più lontano Stratificazione sociale

18 Dove sorsero Caratteristiche comuni:
+ tardi lungo l’Indo e il Gange… 3500a.c. Primi insediamenti urbani …E nella valle del fiume Giallo Infine nella regione centrale del Messico Caratteristiche comuni: Grandi riserve d’acqua, terreni fertili, clima caldo e asciutto

19 La lavorazione dei metalli
Fu un altro grande successo del Neolitico Si sviluppò grazie al dominio sul fuoco e allo sviluppo delle tecniche estrattive 3 fasi: Età del Rame a.c. Età del Bronzo a.c. Età del Ferro a.c.

20 I metalli I primi ad essere lavorati furono l’Oro, l’Argento e il Rame che venne utilizzato sia per ornamenti che per gli attrezzi da lavoro Poi si scoprì che la lega fra rame e stagno produceva un metallo + resistente: il bronzo Il ferro era + diffuso e + leggero ma non si riusciva a fonderlo per lavorarlo Si otteneva però l’acciaio (+Carbonio)

21 Conseguenze sociali I metalli divennero preziosi specie per le armi
La necessità di lavorarli a lungo portò ad un’ulteriore suddivisione del lavoro: Artigiani: vivono in città non producono alimenti Contadini: mantengono la città ma ottengono strumenti migliori Mercanti: riforniscono del necessario le 2 categorie Guerrieri: nuova classe sociale legata all’uso delle nuove armi Amministratori: la guida di una città era ora molto+ complessa

22 Conseguenze socio-economiche
Migliori attrezzi agrari Incremento della produzione Aumento della popolazione Prime grandi civiltà “dei fiumi” Trasformazione del territorio

23 Lavoratori manuali - Schiavi
La società piramidale Re Questo tipo di società permise la costruzione delle grandi opere in Egitto (piramidi) e in Cina (grande muraglia, 1 milione di operai!) Sacerdoti Guerrieri Lavoratori manuali - Schiavi

24 E’ finita la Preistoria…
… a presto per vedere come continua La Storia E’ finita la Preistoria…


Scaricare ppt "La Preistoria e La rivoluzione Neolitica"

Presentazioni simili


Annunci Google