La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lavoro, Politiche della Famiglia,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lavoro, Politiche della Famiglia,"— Transcript della presentazione:

1 Lavoro, Politiche della Famiglia,
UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato

2 POR CALABRIA FSE 2007-2013 AVVISO PUBBLICO
Asse II - OCCUPABILITA’ Obiettivo operativo E.3 – Sostenere la creazione di impresa e di forme di lavoro autonomo. Obiettivo operativo E.4 – Favorire l’inserimento lavorativo stabile dei migranti. Asse III – INCLUSIONE SOCIALE Obiettivo operativo G.1– Sviluppare l'inserimento lavorativo delle categorie in condizioni di svantaggio occupazionale e di marginalità sociale, rafforzando la cultura delle pari opportunità per prevenire e combattere ogni forma di discriminazione nella società e nei posti di lavoro AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO – POR CALABRIA FSE (D.G.R. N° 843/2009) PIANO REGIONALE PER L’OCCUPAZIONE E IL LAVORO PIANO D’AZIONE 2010/2011 Testo aggiornato per effetto di parziale modifica approvata con DDG n del intervenuta agli artt. 6 e 7 dell’avviso pubblico approvato con DDG n del

3 FINALITA’ Obiettivo operativo – Sostenere la creazione di impresa e di forme di lavoro autonomo. Obiettivo operativo – Favorire l’inserimento lavorativo stabile dei migranti. Obiettivo operativo – Sviluppare l'inserimento lavorativo delle categorie in condizioni di svantaggio occupazionale e di marginalità sociale, rafforzando la cultura delle pari opportunità per prevenire e combattere ogni forma di discriminazione nella società e nei posti di lavoro. Obiettivo principale è la promozione di programmi di microcredito come strumento alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale al fine di: - sviluppare la partecipazione e la solidarietà a favore di categorie svantaggiate; - sostenere lo sviluppo occupazionale attraverso l’autoimpiego e la creazione di microimprese; contribuire alla valorizzazione delle potenzialità di sviluppo locale.

4 L’AZIONE HA COME OGGETTO:
la concessione di Garanzia bancaria per favorire l’accesso al credito al fine di sostenere la creazione di nuove iniziative imprenditoriali o attività professionali o altre attività di lavoro autonomo, da parte di soggetti deboli o svantaggiati residenti nella Regione Calabria al momento della pubblicazione del bando; B) l’erogazione di un contributo in conto interesse, nella misura del 100% degli interessi passivi maturati in relazione al prestito acceso presso l’istituto di credito convenzionato; C) l’erogazione di servizi di assistenza personalizzata per l’aspirante beneficiario, consistente nella stesura del piano di impresa e nel tutoraggio per i 24 mesi successivi alla data di ammissione.

5 RISORSE FINANZIARIE L’iniziativa è finanziata attraverso le risorse del Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007/2013, per un ammontare complessivo pari a € ,00 (venticinquemilioni), a valere sui seguenti obiettivi specifici: Asse II Occupabilità: Obiettivi specifici E.3 e E.4 “costituzione di un Fondo di garanzia, di cui all’art. 1 – lettera a), per un importo pari ad € ,00 (quattordicimilioni) e costituzione di un fondo per i contributi in conto interesse, di cui all’art. 1 - lettera b), per un importo pari ad € ,00 (duemilacinquecento)”. Asse III Inclusione Sociale: Obiettivo specifico G. 1 “ costituzione di un Fondo di garanzia, di cui per l’erogazione all’art. 1 – lettera a), per un importo pari ad € ,00 (seimilioni) e di € ,00 (duemilionicinquecento) per assicurare i servizi previsti nell’art. 1, lettera c), del presente avviso. Il 30% del Fondo di garanzia è destinato a lavoratori molto svantaggiati o a donne in condizioni di svantaggio occupazionale.

6 REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
I destinatari, in coerenza con gli obiettivi operativi previsti, sono le persone fisiche residenti in Calabria al momento della pubblicazione dell’Avviso sul BUR Calabria che rientrano alla data di presentazione della domanda, in almeno una delle seguenti categorie: lavoratore svantaggiato, ai sensi dell’art. 2, comma 18, del Regolamento CE n. 800/2008, chiunque rientri nelle seguenti categorie: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale; lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; adulti che vivono soli con una o più persone a carico; lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo/donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo/donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore appartiene al genere sopra rappresentato; Membri di una minoranza nazionale in Italia che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termine di conoscenza linguistica, di formazione professionale, o lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un occupazione stabile.

7 cittadini immigrati, nomadi e/o appartenenti a minoranze etniche;
lavoratore molto svantaggiato, ai sensi dell’art. 2, comma 18 Regolamento CE n.800/2008 il lavoratore senza lavoro da almeno 24 mesi; lavoratore disabile, chiunque sia riconosciuto disabile ai sensi della L.68/1999, caratterizzato da impedimenti accertati che dipendono da un handicap fisico, mentale o psichico; donne vittime di violenza, fisica, sessuale, psicologica, e/o di costrizione economica, vittime della tratta; persone sottoposte ad esecuzione penale, detenuti/e ed ex detenuti/e, persone soggette a misura penale esterna o in semilibertà; cittadini immigrati, nomadi e/o appartenenti a minoranze etniche; soggetti affette da dipendenze;

8 INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le iniziative ammissibili sono da individuarsi nell’avvio di microiniziative imprenditoriali, anche in forma di lavoro autonomo, da costituire e avviare successivamente alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bur Calabria. Tali iniziative imprenditoriali devono avere la forma giuridica di ditte individuali, società di persone o società cooperative, operanti in qualsiasi settore economico ad eccezione di quelli esclusi o limitati, dalla normativa comunitaria e nazionale vigente. Nello specifico devono essere in possesso di requisiti di cui all’art. 4 del presente Avviso: il richiedente che intende costituire una microimpresa avente forma giuridica di ditta individuale o svolgere un’attività di lavoro autonomo individuale; la maggioranza dei richiedenti, cono corrispondente maggioranza delle quote sociali previste, che in qualità di soci intendono costituire una microimpresa avente forma giuridica di società di persone o di società cooperative o svolgere una attività di lavoro autonomo in forma associata.

9 SPESE AMMISSIBILI Le spese ammissibili per l’utilizzo del prestito garantito, al netto dell’IVA, sono quelle riferibili a: spese di costituzione, incluse le spese relative alla prima iscrizione ad Albo professionale per le attività di lavoro autonomo; impianti, macchinari e attrezzature, compresi gli arredi, nuovi di fabbrica; opere murarie ed assimilata strettamente funzionali all’attività esercitata, comprese quelle per l’adeguamento dell’immobile alle esigenze operative/produttive e/o per la ristrutturazione dei locali, nel limite complessivo del 40% del prestito richiesto; hardware e software strettamente funzionali alle attività operative/produttive e gestionali; realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, realizzazione sito web;

10 investimenti atti a consentire che il soggetto beneficiario operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro e dell’ambiente e, tra questi, investimenti specifici volti alla riduzione dell’impatto ambientale, allo smaltimento o riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici o idrici; spese di start-up, ovvero spese di gestione legate all’avvio dell’attività relativamente ai primi 12 mesi , quali, a titolo esemplificativo, canoni di locazione immobile, spese di utenze varie (energia, acqua, riscaldamento), spese per servizi (escluse le consulenze) non aventi carattere continuativo, spese per acquisto materie prime e merci fino ad un massimo di € 5.000,00 Iva esclusa. spese per la promozione la commercializzazione dei prodotti realizzati.

11 CARATTERISTICHE ED ENTITA’ DEI FINANZIAMENTI Finanziamento concedibile
I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari e si caratterizzano come di seguito: - IMPORTO MINIMO € 5.000,00 (cinquemila) - MASSIMO € ,00 (venticinquemila), CON FORMA GIURIDICA DI DITTA INDIVIDUALE E MASSIMO € CON FORMA GIURIDICA DI SOCIETA’ DI PERSONE O SOCIETA' COOPERATIVE. - durata: minimo 36 – massimo 60 mesi, comprensivi di un anno di pre-ammortamento; - interesse: fisso, nella misura definita con le Banche - rimborso: in rate costanti posticipate, mensili. N° soggetti richiedenti in forma associata (in possesso dei requisiti di cui all’art. 4) Programma di investimento (al netto dell’ IVA) Finanziamento concedibile 2 Max € ,00 (centomila) Max € ,00 (cinquantamila) Oltre 2 Max € ,00 (centocinquantamila) Max € ,00 (settantacinque) .

12 Asse – Sistemi Produttivi
Unione Europea Regione Calabria Repubblica Italiana POR CALABRIA FESR DIPARTIMENTO ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse – Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico Migliorare le condizioni di contesto e sostenere la competitività dei sistemi produttivi Obiettivo Operativo Migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle imprese Linea di Intervento Azioni per la promozione e l’utilizzazione di strumenti di finanza innovativa FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO PER IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI, ARTIGIANE E DI SERVIZI ESISTENTI

13 OGGETTO E FINALITÀ La Regione Calabria, con delibera di Giunta regionale n. 53 dell’11 febbraio 2013, attraverso l’impiego di risorse rivenienti dal POR Calabria FESR 2007/2013, ha istituito un unico Fondo regionale di “Ingegneria finanziaria”, a carattere “rotativo, un fondo per il rafforzamento Fondo per il rafforzamento delle imprese industriali, artigiane e di servizi esistenti. Il Fondo, concesso in gestione alla Fincalabra S.p.A., è finalizzato alla concessione di finanziamenti chirografari a sostegno di programmi di investimento per la realizzazione di nuovi impianti produttivi, l’ampliamento o l’ammodernamento di unità produttive esistenti, nonché alla concessione di finanziamenti a sostegno del capitale circolante delle imprese;

14 Il presente Regolamento, concernente l’attuazione del Fondo per il rafforzamento delle imprese industriali, artigiane e di servizi esistenti, riguarda le seguenti due linee di intervento che possono essere richieste alternativamente o congiuntamente: SVILUPPO AZIENDALE il Fondo supporta finanziariamente le imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti produttivi, all’ampliamento o all’ammodernamento di unità produttive esistenti; CAPITALE CIRCOLANTE il Fondo supporta le imprese mediante la concessione di finanziamenti finalizzati al fabbisogno di capitale circolante e rivolti, esclusivamente, alla crescita e/o all'espansione dell’attività produttiva e commerciale di imprese giudicate potenzialmente redditizie.

15 DOTAZIONE FINANZIARIA
L’ammontare complessivo delle risorse destinate al “Fondo per il rafforzamento delle imprese industriali, artigiane e di servizi esistenti” di cui al presente Regolamento, è pari ad €

16 SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Possono accedere al Fondo di cui al presente Regolamento le imprese che, alla data di presentazione della domanda, risultino in possesso di tutti i seguenti requisiti: avere unità operativa e/o produttiva nel territorio della regione Calabria; b) nell’ipotesi in cui il finanziamento sia finalizzato a sostenere il capitale circolante secondo le disposizioni previste dal successivo art. 6 del presente Regolamento, è espressamente richiesta l’esistenza, da parte dell’impresa, di una unità operativa e/o produttiva ubicata nel territorio della regione Calabria, all’interno della quale venga svolta l’attività di “produzione” di beni e/o servizi oggetti di vendita, e/o l’attività di commercializzazione relativamente alle imprese operanti nel settore del commercio; c) essere iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la C.C.I.A.A. competente per territorio; d) essere una PMI (microimpresa, piccola o media impresa) in quanto in possesso dei parametri dimensionali di cui al Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 che ha recepito la raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 (2003/361/CE).

17 e) essere costituite da almeno due anni solari
f) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non essere in stato di liquidazione o sottoposte a procedure di fallimento o di concordato preventivo o ad altra procedura concorsuale; g) essere economicamente e finanziariamente sane; h) essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con gli obblighi fiscali e con gli obblighi di applicazione del C.C.N.L., secondo le normative vigenti in materia; i) non essere destinatarie di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica);

18 SETTORI DI ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Possono essere ammessi ai benefici del Fondo, le imprese operanti in uno o più dei settori della classificazione Ateco 2007 riportati in allegato al presente Regolamento (Allegato A), con le esclusioni e limitazioni di cui al Regolamento (CE) n. 1407/2013 “de minimis” ed in coerenza con quanto previsto dal POR Calabria 2007/2013. Ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013, sono comunque escluse dall’ambito di applicazione del presente Regolamento: le imprese operanti nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli; della pesca e/o dell’acquacoltura; le attività connesse all’esportazione. le imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

19 SVILUPPO AZIENDALE CAPITALE CIRCOLANTE
Percentuale massima del finanziamento Importo minimo del finanziamento Importo massimo del finanziamento Tasso di interesse Durata del finanziamento Garanzie previste 80% dell’ammontare complessivo al netto dell’IVA [ € per le imprese in regime di contabilità semplificata] 2 % Minimo 48 mesi Massimo 96 mesi Fideiussioni personali CAPITALE CIRCOLANTE Percentuale massima del finanziamento Importo minimo del finanziamento Importo massimo del finanziamento Tasso di interesse Durata del finanziamento Garanzie previste 80% dell’ammontare complessivo al netto dell’IVA € ,00 [ per le imprese in regime di contabilità semplificata 2 % Minimo 24 mesi Massimo 36 mesi Fideiussioni personali

20 GRAZIE DELL’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Lavoro, Politiche della Famiglia,"

Presentazioni simili


Annunci Google