La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo"— Transcript della presentazione:

1 La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Percorso tipico di un paese late comer Predominio dell’agricoltura ( ) Predominio dell’industria ( ) Predominio dei servizi (1981-) Differenze persistenti con i pattern dei principali paesi sviluppati Esistenza di due fasi storia d'impresa

2 La struttura dell’occupazione nell’economia italiana (1861-2011)
storia d'impresa

3 Struttura occupazionale per macro-settori e Paesi (1870-2009)
Agricoltura Industria Servizi Francia Italia Giappone 1870 49.8 28.0 22.2 1871 68.1 15.8 16.2 1891 75.8 11.4 12.8 1900 41.4 29.4 29.2 1901 63.0 19.9 17.1 71.1 14.1 14.8 1910 41.0 33.1 25.9 1911 59.1 23.6 17.4 64.2 18.0 17.9 1920 41.5 29.3 29.1 1921 22.5 18.4 55.4 22.6 22.0 1930 35.6 33.3 31.1 1931 53.8 25.4 20.8 49.5 20.9 29.6 1936 n.d. 52.0 25.5 1940 45.0 27.1 27.9 1954 27.0 36.3 36.7 1951 44.3 31.0 24.7 1950 48.3 1968 15.7 40.4 43.9 1973 17.7 38.4 16.0 42.9 41.1 1990 6.4 28.8 64.9 1991 7.1 31.6 61.3 9.2 38.9 51.9 2008 3.2 20.1 76.7 2011 3.9 26.9 69.3 2009 5.0 25.3 69.7 Germania Regno Unito Stati Uniti 21.4 42.4 35.4 50.0 24.8 25.2 9.6 54.4 36.0 38.0 30.5 31.4 1913 34.5 37.9 27.6 11.8 44.1 32.0 31.8 36.2 1925 31.5 40.1 28.4 1924 8.6 46.5 44.9 26.2 33.2 40.6 37.4 32.1 7.6 43.7 48.7 30.2 48.9 1935 29.9 38.2 31.9 1937 6.2 44.5 49.3 50.5 24.3 42.1 33.6 5.1 48.4 11.0 32.9 56.1 7.2 47.3 45.5 2.9 41.8 55.3 3.7 28.9 67.4 3.4 39.7 56.9 2.0 28.5 69.5 2.5 21.8 75.7 2.1 73.0 1.5 17.6 80.8 1.4 15.1 83.4 storia d'impresa

4 Peso occupazionale dell’industria manifatturiera sul totale per paesi (1900-2009)
Anni Francia Germania Giappone Italia Regno Unito Stati Uniti 1900 25.2 11.6 15.7 40.3 22.1 1910 28.9 29.4 14.4 18.6 40.7 22.8 1920 24.9 32.3 17.1 37.0 26.4 1930 27.3 30.8 16.5 19.2 35.0 23.1 1940 n.d. 33.2 19.4 24.7 1950 27.2 33.7 16.6 22.3 39.1 27.4 1960 28.2 37.5 20.7 26.8 37.7 29.1 1970 28.8 38.7 32.2 31.1 27.1 1980 25.3 35.8 24.4 30.7 28.5 21.2 1990 22.0 28.4 24.3 23.4 20.3 18.3 2001 14.8 21.9 17.2 12.1 2009 12.3 18.5 16.3 18.1 9.8 8.9 storia d'impresa

5 L’industria manifatturiera: localizzazione
La leadership della Lombardia nel lungo periodo Spostamento del baricentro dal «triangolo industriale» al NEC Ascesa di Veneto ed Emilia-Romagna Andamento disomogeneo nel Sud Crescita nelle aree contigue al NEC (Abruzzo, Molise) Contrazione delle aree più popolate (Campania, Sicilia) Stabilità (Puglia, Sardegna) Il peso del lavoro sommerso storia d'impresa

6 L’industria manifatturiera: specializzazione
Distinzione fra settori leggeri e pesanti: Leggeri: minore intensità di capitale e orientamento al mercato finale Pesanti: maggiore intensità di capitale e prodotti usati come input per altri settori orientamento al mercato Ritardo nello sviluppo dei settori «nuovi» Soltanto nel 1961 avviene il «sorpasso» dei pesanti Nell’ultimo trentennio vi è una sostanziale stabilità Persistenza dei settori del «sistema moda» storia d'impresa

7 Distribuzione settoriale degli addetti dell’industria manifatturiera (1911-2001)
storia d'impresa

8 Distribuzione degli addetti per industrie «leggere» e «pesanti»
storia d'impresa

9 Distribuzione degli addetti dell’industria manifatturiera per settore e paese
Paesi 1971 1981 1991 2001 2009 Leggere Pesanti Francia 34.7 32.9 31.5 30.7 29.5 65.2 67.1 68.6 69.5 70.5 Germania 28.2 25.3 21.9 21.4 20.7 71.7 74.9 78.2 78.6 79.3 Giappone 40.3 37.5 34.4 32.2 24.7 59.5 62.4 65.5 67.9 75.3 Italia 42.4 39.7 40.4 37.4 34.2 57.7 60.3 62.5 65.8 Regno Unito 29.3 27.9 28.4 27.2 26.8 72.2 71.5 72.8 73.2 Stati uniti 32.7 26.2 27.8 67.4 71.8 72.1 73.7 storia d'impresa

10 L’industria manifatturiera: dimensione
Aumento molto lento della dimensione media: Da 5,9 (1911) addetti per unità locale a 8,3 (2001) Picco raggiunto con 9,1 (1981) Contrazione che coinvolge anche i settori pesanti Andamento per classi dimensionali Sino al 1971 lieve crescita della classe superiore ( > 500) Dal 1971 forte contrazione della classe superiore ( > 500) Dal 1981 cresce la classe inferiore (< 10) Nel 2001 si nota un lieve aumento delle classi intermedie Forti differenze con i principali paesi sviluppati storia d'impresa

11 Numero medio di addetti per unità locale (1911-2001)
storia d'impresa

12 Percentuale degli addetti per classi dimensionali nell’industria manifatturiera italiana (1911-2001)
storia d'impresa

13 Numero medio di addetti per unità locale (con oltre 10 addetti)
storia d'impresa

14 Peso addetti nell’industria manifatturiera per classi dimensionali (1961-1990)
storia d'impresa

15 La struttura delle imprese industriali italiane: le due fasi del Novecento
: sviluppo tecnologie della Seconda rivoluzione industriale, centralità impresa fordista, allargamento matrice settoriale, convergenza rispetto ai paesi leader Crescita occupazione industriale Ruolo propulsivo Nord Ovest «triangolo» industriale Lieve incremento dimensione media e crescita classe superiore 1970-: stabilità specializzazione settoriale, espansione sistemi di PMI, divergenza rispetto ai paesi leader Contrazione occupazione industriale Espansione nuove aree di industrializzazione (il NEC) Diminuzione dimensione media ed ascesa classi minori 2001: deindustrializzazione storia d'impresa


Scaricare ppt "La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo"

Presentazioni simili


Annunci Google