La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La quinta declinazione e le sue particolarità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La quinta declinazione e le sue particolarità"— Transcript della presentazione:

1 La quinta declinazione e le sue particolarità
Latino I e II anno Dott.ssa Alessia Menghini

2 La quinta declinazione
La quinta declinazione latina ha nomi con il tema in –E, tutti femminili, tranne dies,diei (= il giorno, maschile solo in alcuni significati) e il suo composto meridies,meridiei= mezzogiorno. Non sono presenti nomi neutri.

3 Declinazione di res, rei= la cosa
CASO FEMMINILE SINGOLARE FEMMINILE PLURALE Nom. RES Gen. REI RERUM Dat. REBUS Acc. REM Voc. Abl. RE

4 Declinazione di dies,diei
CASO MASCHILE SINGOLARE MASCHILE PLURALE Nom. DIES Gen. DIEI DIERUM Dat. DIEBUS Acc. DIEM Voc. Abl. DIE

5 RICORDA! Nell’uscita in –EI del genitivo e del dativo singolare, la “e” è breve quando preceduta da una consonante es. fides,fìdei. È lunga invece quando preceduta da vocale es. dies,dièi. Ripassare la legge del trisillabismo.

6 Particolarità della quinta declinazione
Particolarità nel genere: il sostantivo dies,diei può essere sia maschile che femminile. È femminile quando indica: Un giorno prestabilito: es. illa dies = quel giorno. La data di una lettera: es. dies ascripta = il giorno datato. Un periodo di tempo in senso generico.

7 Particolarità della quinta declinazione
Particolarità nel numero: I SINGULARIA TANTUM: sono singolari e plurali solo nei casi retti (nominativo, accusativo e vocativo) i seguenti nomi: Facies,ei= la faccia Effigies,effigiei= l’effigie Species,ei= l’aspetto Spes,ei= la speranza Acies,ei= la schiera

8 Particolarità della quinta declinazione
Particolarità nelle terminazioni: alcuni nomi possono appartenere sia alla quinta declinazione, sia alla prima declinazione. Essi sono: Pigrities,ei E pigritia,ae= la pigrizia Mollities,ei E mollitia,ae= la mollezza Materies,ei E materia,ae= la materia Barbaries,ei E barbaria,ae= le barbarie Planities, ei E planitia,ae= la pianura.

9 Il punto su…RES Res esprime un senso generico di “cosa”. Nella traduzione però, quando è accompagnato da particolari sostantivi, può essere tradotto nel seguente modo: Res divina = il sacrificio Res familiaris= i beni familiari Res frumentaria = l’approvvigionamento di grano Res militaris= la strategia Res publica= lo Stato (in epoca classica, la Repubblica) Res rustica= l’agricoltura

10 Il punto su…RES Res, se unito al plurale, genera i seguenti pluralia tantum: Res adversae= gli insuccessi Res secundae= i successi Res gestae= le gesta, le imprese Res novae= il sovvertimento politico, la rivoluzione.

11 Il punto su….ACIES Acies ha molti significati: schiera, schieramento, lotta, proelio, esercito schierato, campo di battaglia. Si può trovare singolarmente o accompagnato dalle seguenti locuzioni: Acie dimicare= combattere in campo aperto Acie excedere= lasciare il campo di battaglia Aciem instruere= schierare l’esercito in ordine di battaglia Novissima acies= la retroguardia Prima acies= l’avanguardia.

12 Esercizi primo anno Declina i seguenti sostantivi della quinta declinazione seguiti dagli aggettivi, prestando attenzione al genere: Dies festus (m.), dies certa (f.), vana spes (f.), acies strenua (f.).

13 Esercizi secondo anno Traduci le seguenti frasi:
Hic (=qui) totum diem maneo. In fontis aqua, cervus effigiem suam videt. Spes ultima dea erat. Dies mei sicut umbra declinaverunt. Meridie, Caesaris exploratores ad ripam Rhodani perveniunt. Successus ad perniciem multos devocat.


Scaricare ppt "La quinta declinazione e le sue particolarità"

Presentazioni simili


Annunci Google