La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli Avvocati degli Enti Pubblici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli Avvocati degli Enti Pubblici"— Transcript della presentazione:

1 Gli Avvocati degli Enti Pubblici
Avv. Alessia Alesii

2 Disciplina R.D. 27 novembre 1933 n. 1578 – Art. 3
(Incompatibilità dell’esercizio professione avvocato con rapporto di pubblico impiego – fatta salva costituzione uffici legali del tutto estranei all’apparato amministrativo – indipendenza, autonomia di giudizio e di iniziativa Fattispecie derogatoria) L. 31 dicembre 2012 n. 247 – Art. 23 (e Art. 19) (Affermazione principi indipendenza ed autonomia - trattazione esclusiva e stabile degli affari legali dell’ente – trattamento economico adeguato (co. 1) – stabile costituzione ufficio legale con attribuzione specifica – appartenenza del professionista all’ufficio ed esclusivo esercizio professionale – responsabilità ad iscritto nell’elenco speciale che eserciti in conformità con legge professionale ----Fattispecie di diritto positivo) Regolamento Uffici Legali Enti Pubblici del COA di Roma 12 dicembre 2013 (Potere del Consiglio dell’Ordine di verificare sussistenza condizioni previste dalla legge ai fini dell’iscrizione e del mantenimento nell’Elenco Speciale – Funzione di orientamento- Punti 8 e segg.)

3 Principi -Uffici Legali specificamente istituiti -Indipendenza ed autonomia (rispetto all’apparato amm.vo – di giudizio intellettuale e tecnica) -Trattazione esclusiva e stabile (doppia esclusività – interna ed esterna) -Trattamento economico adeguato -Responsabilità/coordinamento dell’Ufficio ad avvocato iscritto – Primus inter pares -Potere disciplinare del Consiglio dell’Ordine (Regolamento COA di Roma – art. 17)

4 Il Regolamento del COA di Roma tra la Legge professionale forense del 2012 e le singole realtà contrattuali - Esigenze di adeguamento Art. 10 – Obblig0 di segnalazione ogni modificazione dell’organizzazione dell’Ufficio che potrebbe determinare situazioni di incompatibilità (avvocato responsabile) Obbligo di segnalazione ogni modificazione propria attività che potrebbe determinare situazioni di incompatibilità - attività amm.ve, ecc. (avvocato iscritto) Art. 11 – Autonomia ed indipendenza Ufficio – adeguata dotazione organica, strumentale di supporto sia quantitativa che qualitativa Art. 12- Il responsabile deve avere funzioni di Coordinamento funzionale e non gerarchico - Primus inter pares – Non necessariamente apicale ma in posizione di Staff con legale rappresentante Art. 13 – Autonomia ed indipendenza del singolo professionista che deve rispondere Rapporti con l’apparato amministrativo per l’acquisizione delle notizie e delle istruttorie e per l’organizzazione amministrativa di supporto dell’Ufficio

5 Il Regolamento del COA di Roma tra la Legge professionale forense del 2012 e le singole realtà contrattuali - Esigenze di adeguamento Art. 14 – Ruolo distinto da quello amministrativo –Nel rispetto del CCNL, inquadramento giuridico-economico adeguato al ruolo e alla funzione di avvocato Diritto a percepire competenze ed onorari Art. 15 – Assenza vincoli orari – Flessibilità nell’organizzazione del tempo di lavoro in relazione alle esigenze professionali (attività professionale – modalità di svolgimento) Art. 16- Obbligo assicurativo dell’Ente adeguato al carico di contenzioso affidato Artt. 17 e 19 – Rispetto del Codice Deontologico (autonomia ed indipendenza, doveri di lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza, aggiornamento professionale) – Potere disciplinale dei Consigli di Disciplina Art. 18 – Valutazione distinta e separata e con criteri diversi rispetto alla valutazione dei dipendenti amministrativi

6 Esclusione di funzioni gestionali
No Compiti di gestione (Responsabile risorse umane, affari generali, bilancio, provveditore, ecc.) Ma anche, a titolo esemplificativo: No RPCT (delibera ANAC 841 del 2 ottobre 2018) (no amm.ne attiva ma incompatibile – conflitto di interessi in caso di contenzioso e comunque compiti gestionali: predisposizione Piano Prevenzione Corruzione; vigilanza su attuazione misure di prevenzione – attività sanzionatoria No Componente Ufficio di Disciplina (resp.tà disciplinare dei dipendenti – incompatibilità – conflitto di interessi nella trattazione cause di lavoro)

7 Contemperamento con lo status di dipendente
Modalità di accesso – Stabilità – Concorso pubblico – Art. 97 della Costituzione – Status di dip. pubblico – Garanzia trasparenza e legalità dell’azione pubblica Inquadramento giuridico-economico in base al CCNL del settore di appartenenza – Onorari art. 9 DL 90/2014 – Obbligo della PA di regolamentare (comma 8) Rilevazione presenze – Orario minimo contrattuale (Sent. Consiglio di Stato n. 5538/2018) Valutazione – Raggiungimento obiettivi di budget (monetizzabili) / Obbligazione di mezzi e non di risultato Dotazione risorse adeguate / Vincoli strutturali e di bilancio Obbligo assicurativo /Responsabilità erariale

8 Responsabilità dell’Avvocato dell’Ente Pubblico
Responsabilità civile/professionale Responsabilità Penale Responsabilità Amministrativa /Erariale Responsabilità Disciplinare Responsabilità Deontologica

9 Codice Deontologico Forense – Norme di maggiore interesse
RESPONSABILITA’ DEONTOLOGICA Principi generali Art. 6 Dovere di evitare incompatibilità 1.L’avvocato deve evitare attività incompatibili con la permanenza dell’iscrizione all’albo. 2.L’avvocato non deve svolgere attività comunque incompatibili con i doveri di indipendenza, dignità e decoro della professione forense

10 Codice Deontologico Forense – Norme di maggiore interesse
Principi generali Art. 9 Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza 1.L’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa… . 2.L’avvocato, anche al di fuori dell’attività professionale, deve osservare i doveri di probità, dignità e decoro, nella salvaguardia della propria reputazione e della immagine della professione forense.

11 Codice Deontologico Forense – Norme di maggiore interesse
Principi generali Art.13 Dovere di segretezza e riservatezza Rapporti con il cliente Art. 28 Riserbo e segreto professionale Segreto professionale che si assomma al segreto d’ufficio

12 Codice Deontologico Forense – Norme di maggiore interesse
Principi generali Art.14 Dovere di competenza Rapporti con il cliente Art. 26 Adempimento del mandato L’accettazione dell’incarico presuppone un’adeguata competenza

13 Codice Deontologico Forense – Norme di maggiore interesse
Rapporti con il cliente e la parte assistita Art. 24 Conflitto di interessi L’avvocato deve astenersi in caso di conflitto di interessi. L’avvocato nell’esercizio dell’attività professionale deve conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti di ogni genere anche correlati a interessi riguardanti la propria sfera personale

14 Norme di interesse generale (L. 247/2012)
Utilizzo titolo di avvocato (art. 2, c. 7) Il titolo di avvocato spetta a quanti siano, o siano stati iscritti all’albo professionale e lo si può utilizzare per compiere attività stragiudiziali, a condizione che l’utilizzo non ingeneri l’idea che ancora si eserciti la professione. Uffici Unici (art. 23) Responsabile Avvocatura (art. 23) Compiti e prerogative del Consiglio dell’Ordine (art. 29) Praticantato presso Enti Pubblici (art. 41)


Scaricare ppt "Gli Avvocati degli Enti Pubblici"

Presentazioni simili


Annunci Google